In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Inquinamento

Il permafrost dell'Artico è una bomba a orologeria

(Pixabay)
(Pixabay) 
I ghiacci artici – in via di scioglimento a causa del riscaldamento globale – sono contaminati con materiali radioattivi, metalli pesanti, insetticidi e altri veleni. E presto verranno tutti alla luce
1 minuti di lettura

Una bomba inesplosa dorme sotto il permafrost Artico. Ce l'abbiamo sepolta noi, naturalmente: è il risultato di decenni di operazioni minerarie, trivellazioni alla ricerca di petrolio e gas, costruzioni di basi militari e industriali. Ed è fatta di materiali radioattivi, metalli pesanti, insetticidi, combustibili e veleni vari: la classica spazzatura nascosta sotto al tappeto, insomma. Ma purtroppo il tappeto sta per essere alzato, perché il riscaldamento globale sta disgelando rapidamente il permafrost, dissotterrando così tutto ciò che ci abbiamo nascosto. Uno studio appena pubblicato su Nature Communications ha svelato le proporzioni del problema: secondo gli autori del lavoro, esperti della Permafrost Research Section all'Alfred Wegener Institute Helmholtz Centre for Polar and Marine Research di Potsdam e di altri istituti di ricerca, il permafrost artico ospiterebbe tra 13mila e 20mila siti contaminati, e quasi 5mila di essi saranno soggetti a disgelo entro la fine del secolo. Una stima che potrebbe addirittura essere al ribasso, dal momento che l'Artico si sta riscaldando quattro volte più velocemente del resto del pianeta e il disgelo potrebbe ulteriormente accelerare.

"Il presupposto, per lungo tempo, è stato che il permafrost fosse una barriera idrogeologica destinata a rimanere per sempre così com'era", ha spiegato Moritz Langer, esperto dell'Alfred Wegener Institute e della Vrije Universiteit Amsterdam e primo autore del lavoro. "Ed è durato per tutti gli anni Settanta, Ottanta e parte dei Novanta, un periodo in cui il riscaldamento globale e il problema del disgelo del permafrost non erano ancora così studiati". Oggi sappiamo che non è così, ma potrebbe già essere troppo tardi (come ci avrebbe dovuto insegnare il disastro di Norilsk): stando allo studio di Langer e colleghi, il 70% dei siti contaminati si trova in Russia, e la maggior parte dei rimanenti in Alaska, Canada e Groenlandia; alcuni di essi sono afferenti a strutture ancora operative (e dunque ancora inquinanti), e molti sono di difficile accesso (e dunque di difficile bonifica).

Quando il permafrost si scioglie, i contaminanti si sversano nei fiumi e nei laghi, compromettendo la salute degli ecosistemi locali e, in alcuni casi, anche le sorgenti di acqua potabile - il che "rappresenterà uno scenario molto pericoloso per le persone che vivono nell'estremo nord", aggiunge Langer - e infine finiscono nell'oceano, arrivando praticamente ovunque. "Il nostro studio mostra che incidenti come quello di Norilsk potrebbero essere sempre più frequenti", dice ancora l'esperto, "ed è assolutamente necessario studiare il fenomeno più in dettaglio, per comprendere qual è la reale portate del rischio. Finché non avremo a disposizione dati più estensivi, la nostra scoperta dovrebbe essere considerata una stima piuttosto 'conservativa': la scala reale del problema potrebbe essere molto più grande".