In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Turismo sostenibile

Da Bologna a Roma: la Maratona Ferroviaria per scoprire l'Italia della mobilità dolce

Valico Ferrovia Porrettana
Valico Ferrovia Porrettana 
Da Bologna a Roma, si parte il 27 aprile: il tour organizzato dall'Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO e proposto da Trenitalia a 29 euro per viaggiare solo su treni regionali e locali. 
2 minuti di lettura

Un insolito viaggio ferroviario nel cuore dell'Italia centrale, tra Bologna e Roma, per scoprire destinazioni fuori dal turismo di massa e conoscere le offerte del territorio per gli amanti del cammino e della bici. Senza mai utilizzare l'auto. Parte dalla stazione di Bologna centrale il 27 aprile la IX edizione della Maratona ferroviaria 2023 organizzata dall'Alleanza per la mobilità dolce AMODO, un consorzio di 29 associazioni che si occupano di patrimonio turismo cammini ciclovie e ferrovie. Il tour è proposto da Trenitalia a 29 euro e consente di viaggiare per tre giorni consecutivi sui treni regionali e locali. 


Per la nona volta consecutiva, la Maratona Ferroviaria di AMODO si snoderà tra le regioni italiane sui treni regionali per incontrare rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni attive sul territorio ed alla scoperta di esperienze positive di mobilità sostenibile.

Il programma

Quest'anno è dedicata al territorio dell'Etruria e prenderà dunque il via alle ore 11 del 27 aprile salendo da Bologna sul treno per Porretta Terme utilizzando lo storico valico della ferrovia Porrettana. Il tratto più spettacolare è quello che arriva a Pistoia dove si potrà visitare con una guida il Deposito Officine Rotabili Storici stabilimento dedicato al recupero alla cura delle locomotive, carrozze e littorine storiche. Si riparte per Firenze per poi arrivare a Perugia Fontivegge dove sono previsti incontri con gli operatori di Umbria Sviluppo, un'associazione che racconterà i Cammini di San Francesco e illustrerà i percorsi delle Ciclovie.

Venerdì 28 aprile si riparte da Perugia. Direzione: Spoleto. Qui verrà presentato l'Atlante della Mobilità dolce un'iniziativa digitale realizzata da Amodo insieme a RFI Rete Ferroviaria Italiana  e si visiterà l'antico capolinea della Spoleto - Norcia, ora trasformata in ciclopista, con Luca Ministrini del MTB Club Spoleto e, per finire, una visita alla metropolitana pedonale sotterranea.

Si riparte da Spoleto alle 15.37 per arrivare a Viterbo Porta Fiorentina, via Orte dove è previsto un incontro con Raimondo Chiricozzi, presidente del Comitato per la riattivazione della Ferrovia Orte-Capranica-Civitavecchia.  

Sabato 29 aprile da Viterbo un treno porterà ad Anguillara per la consegna del riconoscimento di Stazione ad Alta Valenza Storica Turistica e Ambientale assegnato dall'Association Europeenne des Cheminots (AEC). Ripartenza da Anguillara e arrivo alle 11.35 ad Appiano Proba Petronia. Passeggiata fino alla stazione successiva lungo il tratto della pista ciclabile Monte Ciocci - San Pietro. Ripartenza da Valle Aurelia con arrivo alle a Roma Ostiense dove alle 14 nel Polo Museale dei Trasporti Astral, in Via Bartolomeo Bossi 7 verrannp presentati gli sviluppi futuri della mobilità sostenibile a Roma e in particolare del Tram, dell'Appia Antica e della trasformazione della Monte Ciocci-San Pietro ex ponte ferroviario in percorso ciclopedonale. 


La delegazione è formata, tra gli altri, da: Anna Donati, portavoce dell'Alleanza Mobilità Dolce (AMODO); Massimo Ferrari, Presidente di UTP AssoUtenti, Alessandra Bonfanti, referente mobilità Legambiente; Massimo Bottini, referente mobilità Italia Nostra; Bernardo Gennaro, Consigliere generale Association Europeenne des Cheminots (AEC); Andrea Ricci, Osservatorio Trasporti Regione Lazio; Silvio Cinquini della Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali (FIFTM) e Agostino Agostinelli di FederParchi.
 

"Sarà un modo per verificare l'intermodalità delle stazioni e l'efficienza delle connessioni di traporto pubblico locale, che sono alla base del rilancio e della sostenibilità sociale delle aree interne del Paese - ha dichiarato Anna Donati, portavoce AMODO. "Incontreremo le associazioni e i comitati presenti sui territori, oltre ovviamente le istituzioni, per ragionare sui progetti di potenziamento delle ferrovie per la mobilità efficiente del Paese. Non mancherà l'aspetto culturale, con il percorso della linea Porrettana, di grande valore turistico, e la visita al DORS di Pistoia, grazie alla disponibilità di Fondazione FS."