In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Energy Dome, nuovo round di finanziamenti da 40 milioni di euro per la startup che cattura energia da sole e vento

Energy Dome, nuovo round di finanziamenti da 40 milioni di euro per la startup che cattura energia da sole e vento
Il totale raccolto sale a 54 milioni di euro. I fondi saranno utilizzati per entrare nella fase commerciale. Guardando anche al mercato degli Stati Uniti
1 minuti di lettura

La startup italiana Energy Dome, che ha brevettato un sistema per immagazzinare energia da sole e vento basato sulla CO2, ha chiuso un nuovo round di finanziamenti da 40 milioni di euro, portando il totale raccolto a 54 milioni. Il round è stato guidato da Eni Next insieme a Neva Sgr, la società di venture capital di proprietà del gruppo bancario Intesa Sanpaolo. Hanno partecipato anche investitori già presenti come Sustainable Impact Capital di Barclays, Cdp Venture Capital, Invitalia, Novum Capital Partners e 360 Capital, con l'aggiunta di altri soggetti che vanno da Japan Energy Fund ad Elemental Excelerator.

I sistemi di accumulo delle rinnovabili sono essenziali visto che eolico e fotovoltaico producono energia in maniera non continuativa secondo la presenza di sole e vento. Servono quindi delle "batterie" per salvare la produzione in eccesso così da poter continuare ad erogare il servizio anche quando le turbine e i pannelli non producono. Di soluzioni innovative ce ne sono diverse ed Energy Dome non è certo l'unica realtà italiana impegnata su questo fronte.

Esistono diversi tipi di sistemi, da quelli che agiscono in un arco di tempo breve per stabilizzare micro-fluttuazioni nella produzione, a quelli per lo stoccaggio più a lungo termine. I primi si affidano in molti casi a grandi batterie agli ioni litio; i secondi a impianti basati sull'idrogeno. Energy Dome si propone come terza via, per un energy shifting (uno spostamento energetico) tra le 4 e le 24 ore: ciò che viene prodotto in mattinata può essere quindi emesso nel pomeriggio oppure il giorno dopo.

Nell'impianto dimostrativo di Ottana, in provincia di Nuoro, Energy Dome ha costruito il suo sistema che si basa su meccanica e principi termici. Acquista anidride carbonica, ovvero CO2, che viene poi immessa in un gasometro a pressione e temperatura ambiente. In questa cupola, dome in inglese, l'anidride carbonica compressa produce calore. Raffreddandola fino a temperatura ambiente si condensa per essere mantenuta sotto forma di CO2 liquida.

Tutto il processo avviene grazie all'energia proveniente da impianti rinnovabili. Dopodiché, quando serve la CO2 viene riscaldata per farla tornare allo stato gassoso, si  muove una turbina che di conseguenza produce energia. Usando un quantitativo pari a 100 di energia nella prima fase, si ottiene 75 nella seconda senza emissioni. La perdita c'è, ma intanto si conserva l'energia per quando serve. Una soluzione promettente che è stata premiata nel concorso tecnologico Bloomberg New Energy Finance Pioneers 2022.
 

I fondi ottenuti grazie a questo nuovo giro di finanziamenti saranno ora utilizzati per entrare nella fase commerciale. Fra i mercati ai quali la stratup guarda, oltre all'Europa, c'è quello degli Stati Uniti.