In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Rinnovabili

L'annuncio di Pichetto e il rapporto Gse sul fotovoltaico

L'annuncio di Pichetto e il rapporto Gse sul fotovoltaico
Via libera del governo a nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di circa 600 megawatt. "In particolare energia agrivoltaica rimasti fino ad oggi bloccati". Legambiente: "Rischio stallo per l'ok delle Regioni"
2 minuti di lettura

Nascosto tra le polemiche interne sul cuneo fiscale e quelle transalpine sugli immigrati, alla fine della scorsa settimana il governo ha rivendicato anche un successo nelle sue politiche climatiche. Lo ha fatto per bocca del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin: "Abbiamo dato il via libera all'autorizzazione per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di circa 600 megawatt. Si tratta in particolare di impianti di produzione di energia agrivoltaica ubicati in varie regioni italiane e rimasti fino ad oggi bloccati".

Una buona notizia, naturalmente. Ma per comprenderne la reale portata, nella lunga sfida della decarbonizzazione all'italiana, occorrere mettere in fila un po' di numeri. A cominciare da quelli che lo stesso Pichetto Fratin ha snocciolato nel dare l'annuncio giovedì scorso. "Il risultato raggiunto oggi - ha sottolineato il ministro - si inserisce nel percorso di velocizzazione delle procedure autorizzative avviato negli ultimi mesi dal ministero dell'Ambiente, che ci ha permesso di raggiungere già nel 2022 i sette gigawatt di nuovi impianti autorizzati".


"Autorizzati" è la parola chiave. Perché non tutti gli impianti "autorizzati" dal governo si traducono in impianti "installati" che producono elettricità e la immettono in rete. Lo conferma il Rapporto Statistico Fotovoltaico 2022 (qui il .pdf) appena pubblicato dal Gestore dei servizi energetici appena pubblicato: secondo il Gse l'anno scorso in Italia sono stati installati oltre 210mila impianti fotovoltaici per una potenza di 2,5 gigawatt. Dunque 2,5 gigawatt reali a fronte dei 7 gigawatt autorizzati.

Dov'è l'inghippo? "Purtroppo il via libera del governo è solo il penultimo ostacolo alla realizzazione degli impianti rinnovabili", spiega il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani. "L'ultimo ostacolo è rappresentato dalle Regioni: un campo solare o eolico può anche essere autorizzato da Palazzo Chigi, ma occorre il parere positivo della Regione su cui sorgerà. E da lì arrivano ancora troppi no. Il governo dovrebbe intervenire per evitare queste ulteriori situazioni di stallo".

Come se non bastasse continua ancora il braccio di ferro tra i ministeri della Cultura e dell'Ambiente. "Gli impianti appena sbloccati", continua Ciafani, "erano fermi per la consueta opposizione delle Sovrintendenze e ancora una volta, come già con il governo Draghi, è dovuta intervenire la Presidenza del Consiglio per dirimere la controversia. Ma non può essere questo il metodo".


Anche perché, nonostante gli annunci di Pichetto Fratin, siamo davvero indietro. Nell'entusiasmo della sua prima partecipazione a una conferenza Onu sul clima il ministro nel novembre scorso alla Cop27 di Sharm el-Sheikh aveva dichiarato:" L'obiettivo dell'Italia è raggiungere i 70 gigawatt di energia proveniente da fonti rinnovabili in sei anni invece che in dieci". Il che significa quasi 12 gigawatt all'anno. La settimana scorsa ha aggiustato un po' il tiro: "Il nostro obiettivo è di superare, a partire dal 2023, i 10 gigawatt di impianti autorizzati e installati, al fine di produrre entro il 2030 i due terzi della nostra energia da fonti rinnovabili".

Ma che i gigawatt "ideali" siano 10 o 12, rimane una distanza apparentemente incolmabile con quelli realmente installati: nel 2022 come detto i 2,5 di fotovoltaico (fonte Gse) e gli 0,5 di eolico (fonte WindEurope): tre in tutto.

Certo, almeno nel solare, la tendenza è alla crescita: nel 2022 +165% di potenza installata rispetto al 2021 e nei primi tre mesi del 2023 già 1 gigawatt di potenza: +181% rispetto ai primi tre mesi dell'anno scorso. Ma perché si arrivi a 10 gigawatt già entro questo dicembre, l'incremento dovrebbe superare il 300%.

A voler cogliere una nota positiva nell'annuncio, c'è il riferimento all'agrivoltaico, la tecnologia che rende compatibili i pannelli fotovaltici con l'utilizzo agricolo dei terreni. "Noi spingiamo da anni in questa direzione", spiega Ciafani. "Ma occorre capire che tipo di impianti sono quelli relativi ai 600 megawatt autorizzati da governo. Il vero agrivoltaico è collocato a un'altezza tale da consentire le lavorazioni dei terreni e le coltivazioni. Mentre in alcuni casi si fa passare per agrivoltaico un impianto in cui le file di pannelli sono solo distanziate un po' più del normale, quanto basta per collocarci delle arnie per le api".