In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Rinnovabili

Nella fattoria solare le pecore pascolano all'ombra del fotovoltaico

Nella fattoria solare le pecore pascolano all'ombra del fotovoltaico
Prima a Vienna, poi in Kosovo. Alcune aziende che gestiscono parchi solari ricorrono al pascolo di greggi per la manutenzione dei campi e lo sviluppo della biodiversità
2 minuti di lettura

I lavoratori di una fattoria a energia solare in Kosovo hanno trovato un modo più ecologico ed efficiente per falciare l'erba attorno ai loro pannelli solari: un gregge di pecore. Più di 100 pecore, e alcune capre, pascolano due volte alla settimana presso il parco solare di Rogane, vicino alla cittadina di Kamenica, nel Kosovo orientale, dove sono installati più di 12.000 pannelli fotovoltaici.
 

"I lavoratori si sono resi conto che falciare i campi era molto difficile, così mi hanno chiesto di portare le mie pecore", dice Rexhep Rrudhani, un pastore di 72 anni, mentre ordina ai suoi cani da pastore di guidare il gregge al pascolo sotto i pannelli. "Le pecore qui mangiano ogni tipo di erba, buona e cattiva, e puliscono tutto. Ne traiamo tutti vantaggio."

Il Kosovo ha tra 12 e 14 miliardi di tonnellate di riserve accertate di lignite di bassa qualità (generalmente quella a bassa energia specifica, a causa dell'elevato contenuto di umidità e/o di ceneri, con più elevate emissioni inquinanti), il quinto giacimento più grande al mondo. Più del 90% della sua elettricità è prodotta dal carbone e il resto proviene da energia rinnovabile, principalmente eolica e solare. "Non consumiamo carburante usando i tosaerba", ha affermato Arber Maliqi, direttore dell'impianto solare. "Generare elettricità dal sole e falciare l'erba con le pecore significa essere verdi due volte".

Il precedente di Vienna

L'utilizzo di pecore per la "manutenzione" di campi fotovoltaici non è una novità. Già da un paio di anni, infatti, 90 pecore si stanno "occupando" dell'impianto fotovoltaico di Schafflerhofstrasse a Vienna - Donaustadt, il più grande in Austria. L'area di oltre 12 ettari è perfettamente adatta al pascolo e, nel tentativo di massimizzare gli sforzi green della città, è stato deciso di utilizzare questi "tosaerba ecologici".

"Funzionano meravigliosamente", ha affermato il consigliere comunale per la protezione del clima Jürgen Czernohorszky. Per fortuna c'era già tutto il necessario per rendere la fattoria solare adatta alle pecore. I pannelli sono più alti del normale e i componenti elettrici sono installati in modo sicuro per gli ovini. Per preparare il terreno è stata seminata una speciale miscela di semi e il parco solare era già recintato.

I pannelli stessi fungono da riparo per gli animali quando piove o c'è il sole e un allevatore controlla il loro stato di salute una volta al giorno. Le pecore non solo forniscono un prato perfettamente curato, ma contribuiscono anche alla biodiversità della zona, poiché trasportano polline e semi nella loro lana.

"L'interazione tra ambiente e tecnologia è fondamentale. Questo è un progetto pilota qui, i sistemi open space possono essere progettati in modo ecologico!", ha spiegato Michael Strebl, presidente del consiglio di amministrazione di Wien Energie, la società che ha realizzato il parco solare.
 

L'ampia area è sezionata in modo che il gregge non si perda. Le pecore hanno bisogno di circa cinque settimane per potare l'intero campo, portando semi e fertilizzante naturale sull'appezzamento. Gli animali sverneranno in un fienile vicino.

L'allevamento di pecore per impianti solari è un ottimo esempio di progetto ecologico ed efficiente in termini di spazio. Il sito era un'ex discarica di ghiaia della città, ma ora produce oltre 12 gigawattora di energia pulita che alimenta 4.900 famiglie viennesi. Questo importante progetto di protezione del clima f risparmiare 4.200 tonnellate di CO2 all'anno, portando Vienna sulla strada della neutralità del carbonio entro il 2040.


Il pascolo delle pecore nei campi fotovoltaici è stato reso possibile da una particolare tipologia di pannello solare che si sta diffondendo sempre di più, in quanto riesce a combinare la produzione di energia con la conservazione delle caratteristiche naturali dei terreni in cui vengono installati i pannelli.

Si tratta infatti di speciali moduli, sollevati da terra e orientabili da remoto, che consentono di sviluppare attività agricole (o pascoli, appunto) sotto il loro "tetto". Nel caso delle coltivazioni, ad esempio, spesso si utilizzano sistemi tecnologici che regolano l'angolazione dei pannelli per intervenire sul fabbisogno idrico e l'umidità dei terreni. I microclimi che si creano permettono infatti alle piante di crescere e utilizzare, di conseguenza, l'energia prodotta dai pannelli anche per l'irrigazione. Diversi esperimenti agrivoltaici si stanno sviluppando negli Stati Uniti o in alcuni vigneti in Francia che, pare, siano particolarmente adatti a questo tipo di tecnologia.