In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Weekend green

Bandiere Arancioni, spiagge pulite e orti in città: i nostri consigli per il fine settimana

Bandiere Arancioni, spiagge pulite e orti in città: i nostri consigli per il fine settimana
Due giorni con gli operatori di Legambiente a raccogliere i rifiuti sulle spiagge, oppure conoscere quali sono i borghi più sostenibili d'Italia. La primavera è il momento migliore per fare un "bagno" nella foresta. Rigenerarsi nel silenzio all'Oasi Zegna 
3 minuti di lettura

Torna la grande festa di Bandiere Arancioni, l'iniziativa del Touring Club Italiano che certifica i borghi più sostenibili e accoglienti d'Italia. Il 13 e 14 maggio al Castello Sforzesco di Milano si riuniranno i rappresentanti dei 270 borghi certificati con il marchio di qualità turistico-ambientale.

Due giornate intense tra incontri, talk, laboratori e stand tra cui passeggiare, alla scoperta di soluzioni innovative per una gestione sostenibile del territorio. La Bandiera Arancione certifica i borghi eccellenti, valutandone la fruibilità dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, premiandoli non solo per il loro patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma anche perché capaci di offrire un'accoglienza nel rispetto dell'ambiente.

Quella del 2023 è un'edizione speciale. Verranno festeggiati i 25 anni dell'iniziativa Bandiere Arancioni dedicate ai piccoli centri dell'entroterra. Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia e Sardegna sono solo alcune delle regioni rappresentate nelle due giornate milanesi, che mettono al centro le comunità di questi borghi li hanno mantenuti vivi attraverso un vero e proprio processo di rigenerazione.


Ed è spesso grazie ai giovani che qui sono nate piccole imprese, laboratori e cooperative di comunità impegnate nella valorizzazione e la tutela del territorio. Tante le storie. Ad esempio, l'atelier della giovane artista Melissa Abate Daga, che da Torino ha deciso di trasferirsi nel borgo di Usseaux, nell'Alta Val Chisone, per produrre le sue opere su superfici naturali come pietra e legno, o come la cantina gallurese Manconi di Tempio Pausania, tramandata da generazioni e tuttora a conduzione familiare che, con una produzione di vini totalmente biologica, è impegnata nel recupero di alcuni vitigni autoctoni.

Spiagge e Fondali Puliti

"Chi ama la spiaggia la tratta con i guanti". Torna fino al 14 maggio la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le spiagge. Tante le iniziative organizzate non solo in Italia. Clean-up the Med, è infatti un'azione diffusa in 22 paesi del Mediterraneo.

Per quanto riguarda l'Italia con l'indagine Beach Litter 2023 sono stati monitorati 38 lidi in 15 regioni: censito una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia di cui il 72,5 % è composto di plastica. L'obiettivo della campagna, spiega Legambiente non è solo quello di rimuove fisicamente i rifiuti dalle spiagge, ma anche di sensibilizzare ed educare la collettività sul problema dei rifiuti marini prodotti dall'uomo. Tutti i litorali da Nord a Sud dove gli operatori di Legambiente aspettano volontari si trovano sul sito legambiente.it.

Spiagge come discariche, il rapporto di Legambiente: 961 rifiuti ogni 100 metri

 

Orticola e il verde pubblico di Milano

26 tra musei, orti e giardini e in 39 negozi allestiti da 27 floral designer. Torna la manifestazione Orticola fino al 14 maggio ai Giardini Indro Montanelli di Milano e anche quest'anno i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso sono destinati al verde pubblico di Milano. Due gli impegni: l'adozione degli spazi verdi adiacenti a piazza Santo Stefano, un'area di grande importanza per la città e uno studio di fattibilità paesaggistica, a cura di Filippo Pizzoni e Luca Leporati, per ampliare la fruizione culturale degli spazi aperti di Fabbrica del Vapore, con la finalità di promuovere un "vivaio" culturale.

Da segnalare i podcast a cura dell'Ikebana Chapter Ohara del Garden Club Milano. Sia le collezioni botaniche che le piante in mostra sono dotate di un QRCode, basta inquaadrarlo con lo smartphone per la spiegazione.  Il podcast diventa così un racconto diffuso che coinvolge FuoriOrticola, musei, mostre, giardini, orti, negozi e floral designers per conoscere curiosità botaniche e approfondimenti sull'arte figurativa. 

 

Prosegue la collaborazione tra Orticola di Lombardia e lo storico Orto Botanico dell'Università degli Studi di Palermo che ha portato al gemellaggio tra Orticola e Zagara, la mostra-mercato organizzata due volte l'anno presso l'Orto Botanico di Palermo. L'iniziativa nasce dal desiderio di far conoscere tasselli importanti del patrimonio storico, botanico e paesaggistico italiano ai due estremi climatici della penisola. Per stimolare il sempre più crescente turismo botanico in un dialogo NordSud che non può che aumentare l'amore per il patrimonio italiano.
 

Ad Orticola non ci sono solo vivaisti. Le api solitarie Megachile rotundata non fanno miele, ma sono ottime impollinatrici, Lucerna Bees ha sviluppato e testato il nido esagonale apposta per loro. Il legno utilizzato è interamente di recupero, tronchi raccolti nei boschi o pezzi di legno destinati alla stufa, Estebanland dà loro nuova vita creando vasi in legno scolpiti a mano. Presente Clinica Botanica che in mostra si occupa di recupero e rigenerazione di piante.

I visitatori di Orticola 2023 hanno la possibilità di portare al loro stand, piante "indesiderate", o che semplicemente non vogliono più, come alternativa etica al disfarsene, Clinica Botanica le ritira e "si occupa di loro". 87 i momenti gratuiti dedicati al pubblico, sia adulti che bambini. Incontri, presentazioni di libri e di giardini, laboratori di decorazione e pittura, visite guidate alla mostra-mercato, corsi tecnici sulle piante e per imparare l'arte del gardening. Per la prima volta partecipa Re Plant, un'associazione di promozione sociale che recupera piante che andrebbero buttate, un vero e proprio pronto soccorso del verde.  

Forest bathing all'Oasi Zegna

Se non avete mai provato il Forest Bathing o volete rivivere l'esperienza gli istruttori di Shinrin-yoku che si avvalgono della certificazione CSEN, vi accompagneranno all'Oasi Zegna  in un percorso di consapevolezza dove uomo e natura si fondono. Da maggio il calendario è ricco di appuntamenti dedicati al forest bathing. Da soli, in coppia, con la famiglia o con i bambini, la primavera è la stagione ideale per sperimentare questa pratica di connessione con la natura, arrivata dal Giappone. In particolare, il 14 maggio sarà una giornata di immersione in natura per famiglie, fatta di giochi e relax in collaborazione con Giovani Genitori. Domenica 21 maggio sarà dedicata ad un open day per sperimentare le pratiche del Forest Bathing ed i suoi molteplici benefici sulla nostra salute psico-fisica, nei silenziosi boschi di abeti e faggi.