In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'allarme

In Italia è l'Overshoot Day: se nel mondo consumassero tutti come noi, ci vorrebbero tre Terre

In Italia è l'Overshoot Day: se nel mondo consumassero tutti come noi, ci vorrebbero tre Terre
Il 15 maggio è l'Overshoot Day per l'Italia. Ancor prima di metà anno consumiamo tutte le risorse naturali a disposizione. Ogni Paese ha una data diversa e il nostro non accenna a migliorare
2 minuti di lettura

Meno di un mese fa in tutto il mondo è stata celebrata la Giornata della Terra: tra feste e celebrazioni, tutti i popoli hanno ricordato l'importanza di salvaguardare il nostro Pianeta. Eppure, se osserviamo come ogni Paese impatta sulle risorse che il globo ci fornisce, non siamo affatto tutti uguali, con distinzioni gigantesche rispetto ai nostri stili di vita e consumi.

Per questo, per ricordarci a che velocità stiamo consumando le risorse a nostra disposizione, esiste l'Overshoot Day: di fatto è la giornata che indica il sovrasfruttamento della Terra, quello in cui andiamo oltre e l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal Pianeta nell'intero anno. Se non facendo una sorta di media (nel 2022 è stato il 28 luglio) non è facile però osservarlo dal punto di vista globale perché ogni paese consuma in maniera differente: in Italia per esempio cade prima di metà anno, il 15 maggio (stessa data anche nel 2022).


A metà di questo mese nel nostro Paese abbiamo già consumato tutte le risorse a disposizione: per la data in cui cade, è come se per garantire i nostri stili di vita avessimo a disposizione quasi tre Terre (2,7) per i nostri comodi. Ma come sappiamo non è così.

Tra crisi climatica, sviluppo industriale, agricoltura e allevamenti intensivi, deforestazione, sovrapesca e inquinamento abbiamo nel tempo messo sempre più in ginocchio il Pianeta che ora soffre per gli impatti di una sola specie: la nostra. Dal 1970 l'aumento della popolazione mondiale è stato del 121% e da allora quasi il 70% dei vertebrati è costantemente calato o talvolta scomparso. Il 60% della nostra impronta, come umanità, è legata al carbonio e alle emissioni.
 
In questo scenario generale drammatico è però possibile, con una serie di complessi calcoli (che potete vedere qui) simulare l'indebitamento ecologico dei singoli Paesi rispetto alla Terra: in sostanza di come una nazione si sta indebitando con il futuro rispetto alle risorse che ha a disposizione.

 


Le esauriamo infatti con una velocità differente: se per molti Paesi africani questa operazione è quasi inesistente o difficilmente calcolabile, ci sono stati come il Qatar che già il 10 febbraio hanno esaurito di fatto le risorse naturali necessarie per soddisfare i propri consumi. Poco dopo, il 13 marzo, tocca a Stati Uniti, Canada ed Emirati Arabi Uniti. I nostri vicini di casa francesi il 5 maggio, gli spagnoli il 12 e l'Italia appunto il 15 maggio. Tutti paesi che già prima di metà anno esauriscono le risorse, mentre al contrario quelli più virtuosi sono la Giamaica (il 20 dicembre) e anche Ecuador (6 dicembre) e Indonesia (3 dicembre).

Sul sito dell'Overshootday in cui vengono riportate tutte le classifiche viene fatto, per dare un'idea, l'esempio della Svizzera il cui giorno del sovrasfruttamento delle risorse è molto vicino al nostro (cade il 13 maggio). Secondo gli esperti, se il Paese avesse attuato con più attenzione le politiche degli Accordi di Parigi sul clima, sarebbe potuto arrivare il 24 luglio.
 
Nonostante innovazioni e impegni nel tentativo di arginare le emissioni, discorso che potrebbe valere anche per noi, "continuando a consumare oltre 4 volte di più di quanto gli ecosistemi svizzeri possano rinnovare, la Svizzera rimane vulnerabile ai crescenti rischi dati dalla limitatezza delle risorse" scrivono sul portale. Se tutto il mondo si comportasse a livello di consumi come la Svizzera, aggiungono i ricercatori, "il 13 maggio l'umanità avrebbe esaurito quanto gli ecosistemi del nostro Pianeta sono in grado di rinnovare in un anno intero". In sostanza, come per l'Italia, occorrerebbe la capacità di rigenerazione di quasi 3 Terre per far fronte alla domanda.

Tutto questo sfruttamento e le date dell'Overshoot day potrebbero però cambiare se si cominciasse davvero a trattare come una emergenza la crisi del clima e si lavorasse per dilapidare meno le risorse naturali a disposizione.
 
"Il futuro non è mai stato così prevedibile" ricordano gli esperti ma "una rapida transizione energetica potrebbe ricompensarci con eventi climatici meno estremi e un approvvigionamento delle risorse più sicuro e solido. Al contrario, un abbandono troppo lento dell'energia fossile aumenterebbe il rischio di risorse e beni irreperibili, e di conseguenti tensioni globali e disordini politici". In attesa di sapere se avremo migliorato la data dell'Overshoot day del prossimo anno, è dunque già tempo di correre, ma nella giusta direzione.