In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'intervista

Alluvione in Emilia Romagna, il meteorologo: "Mai così in un secolo, è l'evento più grave: questa è la crisi del clima"

Alluvione in Emilia Romagna, il meteorologo: "Mai così in un secolo, è l'evento più grave: questa è la crisi del clima"
(ansa)
Intervista al presidente dell'Ampro, associazione meteo professionisti, Pierluigi Randi. In sole due settimane è caduta la pioggia di sette mesi. I dati delle province più colpite. "Situazione gravissima"
3 minuti di lettura

"Mai così in un secolo e soprattutto mai tre eventi estremi così vicini. La situazione è davvero preoccupante, anche per il futuro". Pierluigi Randi, presidente AMPRO (Associazione meteo professionisti), meteorologo che tra l'altro abita nel Ravennate in zone colpite dall'alluvione, racconta di essere impressionato per quanto riportano i primi dati: in meno di due settimane in determinate aree è caduta oltre la metà della pioggia che solitamente è attesa in un anno. "Dobbiamo preparaci, questa è la crisi del clima" spiega.

Come è la situazione attuale?
"La situazione è molto grave su tutta la Romagna e sul Bolognese. Come impatti sul territorio probabilmente è l'effetto alluvionale più grave di almeno gli ultimi 100 anni. Come estensione delle aree interessate e quantità di precipitazione, così come per danni su più province, è qualcosa di devastante, gravissimo".

Cosa dicono i dati? Quanta pioggia è caduta?
"Sta ancora piovendo quindi i dati non sono definitivi ma nonostante ciò abbiamo un evento che a livello di accumulo di pioggia somiglia molto a quello dell'1-3 maggio ma con due differenze: uno che ha colpito un'area molto più estesa, due che la quantità di pioggia questa volta è condensata in meno tempo. Dalla mattinata di ieri abbiamo avuto in vaste zone, come Bologna città, oltre 100 mm di pioggia. Sull'Imolese 110, sul Faentino tra 120 e 140, uguale nella zona di Forlì. Se poi saliamo sull'Appennino abbiamo accumuli anche oltre i 200 mm, quasi un picco di 250 mm a Modigliana (Forlì-Cesena) e 228 mm a Casole Valsenio (Ravenna), entrambi paesi a quote basse, circa 200 metri. Il tutto si è verificato in poco più di 24 ore. Significa quantitativi di pioggia enormi per la nostra climatologia delle precipitazioni: è quella che cade di solito in una intera primavera".

Tra l'alluvione di inizio maggio e quest'ultima si parla di precipitazioni che solitamente cadono in sette-otto mesi...
"Sì, è impressionante. In alcune zone dell'Appennino Ravennate e Forlivese da inizio mese sono caduti tra i 400 e i 500 mm di pioggia. Di solito in un intero anno qui la piovosità è meno di 900. Dunque si tratta di pioggia, caduta in sole due settimane, che di norma vediamo in oltre metà anno. Sono quantitativi spaventosi e purtroppo gli effetti si vedono chiaramente".

Quali analogie ci sono con l'alluvione precedente?
"Ci sono analogie ma anche differenze. A inizio maggio si parla di piogge battenti e continue per circa 36 ore, in questo caso invece  di poco più di un giorno, con l'aggiunta di rovesci e temporali che l'altra volta non c'erano. La scorsa volta precipitazioni costanti, qui invece torrenziali a causa di impulsi temporaleschi. L'evento attuale è stato più intenso: quasi la stessa quantità di pioggia dell'1° al 3 maggio, ma in meno tempo e più estesa come territorio colpito".

La causa è la bassa pressione?
"La depressione sviluppata sul Tirreno meridionale è stata ostacolata da due alte pressioni a Ovest ed Est: così è rimasta intrappolata e si è mossa lentamente, in parte è ancora lì, sul versante emiliano-romagnolo. Il vortice sta dissipando la sua energia lentamente spostandosi poco. Diciamo che rispetto a inizio maggio è un po' più veloce, ma in egual modo si tratta di una perturbazione alimentata da un afflusso di aria estremamente umida da sud est, prelevata da Jonio e Nord Africa, una massa d'aria calda e molto umida che entra in Emilia con correnti da est".

Questa è la crisi del clima?
"Se andiamo indietro nel tempo negli ultimi due anni abbiamo avuto tre eventi estremi di segno opposto: due anni di siccità grave e poi in quindici giorni due eventi di pioggia estrema. Questo è un segnale chiaro della crisi del clima: un singolo episodio non è attribuibile al surriscaldamento, ma eventi estremi in sequenza, di un segno o dell'altro, sì. Tre indizi fanno una prova. Non è normale avere due eventi a distanza così breve: di solito hanno tempi di ritorno secolari, mai successo che si verifichino così vicini, in appena due settimane".

Dopo l'estate potrebbe tornare El Niño, fenomeno naturale che aumenta le temperature. Corriamo ulteriori rischi?
"El Niño dà un impulso ulteriore all'aumento della temperatura globale e studi recenti dicono che può avere riflessi anche in Europa, con maggiore frequenza di eventi estremi di precipitazione. El Niño o non El Niño, dobbiamo comunque preparaci: il trend di fondo è lo stesso. Così come dobbiamo smetterla di pensare che, in giornate magari non calde, non si parli di surriscaldamento globale: la crisi del clima significa perturbazioni che arrivano da radici lontane, per esempio quest'ultima ha pescato, formandosi, persino aria molto calda dall'Africa, addirittura dall'equatore. Quello che accade va visto globalmente".

Lei vive a Bagnacavallo, nel Ravennate. Ha avuto danni?
"Diciamo che sono circondato, ma personalmente per ora qui stiamo abbastanza bene. Tanti allagamenti a Sud del paese però. Guardiamo i fiumi con preoccupazione e pensiamo agli amici e alle persone di Faenza, che è davvero sott'acqua.  In generale tutte le zone vicine a Senio e Lamone sono completamente allagate. Siamo sull'attenti"

Infine, cosa dicono le previsioni per le prossime ore?
"Forse il peggio è passato. Tutto si sta attenuando, ci sono ancora piogge in Appennino emiliano ma meno intense. Quasi del tutto esaurite le precipitazioni su bassa pianura romagnola e costa. Andrà guarendo, ma con gradualità. Però ripeto, non aspettiamo la prossima: lavoriamo per preparaci".