In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Giornata mondiale delle api

Vienna capitale delle api: hotel e musei ospitano le arnie sui tetti

(Tinefoto)
(Tinefoto) 
Nella capitale austriaca sono state create le condizioni per proteggere e far prosperare gli insetti. In città si producono 23 tipi di miele e prosperano 465 specie di api selvatiche
2 minuti di lettura

Da anni Vienna svetta nelle classifiche che premiano le città più vivibili al mondo, e il riconoscimento è merito anche delle aree verdi che continua a incrementare. Ci sono sempre più parchi, giardini e aiuole attentamente pensati, e se questo delizia i cittadini, delizia anche le api che nella capitale austriaca trovano un habitat ideale per vivere. Definire Vienna "capitale europea delle api" non è un azzardo, non è un claim da ufficio del turismo. Perché Vienna è veramente una città per le api, per gli amanti di questi insetti, e per chi si impegna per la loro difesa nell'ecosistema.

 

D'altronde l'amore della capitale austriaca per le api ha una lunga storia, a interessarsene fu nientemeno che l'imperatrice Maria Teresa che nel 1769 fondò a Vienna la prima scuola di apicoltura al mondo. Ancora oggi nei giardini dell'Augarten si può vedere la targa commemorativa in onore di Anton Janša, maestro apicoltore di corte e direttore di quella scuola. L'amore viennese per le api non fa distinzioni tra quelle mellifere e quelle selvatiche. Le prime sono protagoniste di circa 6000 colonie, amorevolmente curate da oltre 700 apicoltori urbani riuniti in varie associazioni, come Thomas Zelenka che ha le sue arnie sul tetto del Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell´Arte), uno dei musei più famosi del mondo. Le api di Zelenka abitano anche sul tetto dell'Università di Vienna e della Kunst Haus Wien, il museo più sostenibile della città, con tetto verde e facciata da cui fuoriesce tanta vegetazione, che offrono agli operosi insetti condizioni ideali per bottinare. Ci sono arnie anche su altri tetti di prestigio, da quello del municipio, la Rathaus, a quelli dell'Opera di Stato, della Secessione e della Münze Österreich, la zecca austriaca. A proposito, il miele prodotto dalle api dell'istituzione che batte la moneta austriaca è stato simpaticamente battezzato "Oro liquido" (Flüssiges Gold), ed è in vendita nello shop della zecca.

Apicultrice a Vienna (Tinefoto)
Apicultrice a Vienna (Tinefoto) 
Sull'esempio di Parigi e di New York, che furono le città pioniere in questo senso - come spiega il mielosofo mantovano Fausto Delegà che dal 2005 vive a Vienna occupandosi delle proprie api e del progetto Landschafthonig, miele del territorio - ci sono apiari anche sui tetti di diversi hotel come l'InterContinental, il Daniel e il 25hours Hotel Wien, che poi utilizzano i mieli prodotti per i propri ristoranti. E sono mieli sempre diversi, come sottolineano gli apicoltori urbani della Wiener Bezirksimkerei (Apicoltura di distretto di Vienna), che in team con le loro "dipendenti ronzanti" producono 23 tipi di miele, uno per ogni distretto della città, grazie ad apiari collocati anche sui tetti di edifici pubblici, o nei cortili di case private.

"Ogni distretto - dicono - offre alle api fonti di polline diverse, fioriture differenti, e la loro varietà conferisce al miele di ogni distretto un sapore particolare, unico". I pollini sono anche quelli delle fioriture specificamente dedicate alle api negli spazi verdi della città, come racconta Fausto Delegà: "Vienna lavora continuamente sul tema del benessere delle api, per esempio mettendo a disposizione a questi insetti sempre più aiuole con fioriture adatte alla bottinatura, quindi non aiuole pensate in chiave di arredo urbano ma essenze utili alle api."

E, aggiunge l'api-cultore che si occupa anche di divulgazione in questo settore, e che ha avuto a lungo le sue "ragazze ronzanti" al Prater, tutto il verde viennese è trattato in maniera biologica per assicurare l'ambiente migliore a persone, animali e insetti, api comprese. Anche alle api selvatiche, gli imenotteri che più sono minacciati di estinzione dai comportamenti umani, dalla crisi climatica, dalla distruzione del loro habitat e dalla diffusione di patogeni e parassiti. Vienna per le api selvatiche (o solitarie) è una casa sicura dove sono messe in atto numerose misure mirate per proteggerle: dall'installazione di "hotel" dove possono deporre le uova alla decisione di falciare solo raramente i prati messi a loro disposizione come "pascoli" in cui trovano cibo e nascondigli e garantendo così l'esistenza della biodiversità. E tali misure sembrano essere efficaci: secondo un studio di qualche anno fa, a Vienna sono presenti 456 specie di api selvatiche, un numero impressionante per una grande città.