In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Le foreste da sole non potranno aiutarci ancora a lungo

Le foreste da sole non potranno aiutarci ancora a lungo
(afp)
È necessario soprattutto ridurre drasticamente le emissioni per diminuire la concentrazione di CO2 atmosferica e contrastare la crisi climatica. L'ennesimo appello dalle pagine di Science
2 minuti di lettura

 Contro al crisi climatica non possiamo contare sulle foreste o immaginare di piantare alberi ovunque. Per quanto indispensabili alla nostra sopravvivenza su questo pianeta, le foreste non possono essere la "soluzione" al problema delle crescenti emissioni di CO2 e del riscaldamento globale che ne consegue. Secondo uno studio guidato da Caspar Roebroek e Alessandro Cescatti del Joint Research Centre di Ispra (Italia) e pubblicato su Science, infatti, le foreste da sole possono fare ben poco: quelle esistenti potrebbero fare da cuscinetto contro le attuali emissioni solo per i prossimi quattro anni, anche se smettessimo ipoteticamente di sfruttarle a partire da oggi. Preservarle rimane ovviamente essenziale, ma per ridurre la CO2 atmosferica e contrastare la crisi climatica è necessario - e va ribadito, anche se può sembrare ovvio - innanzitutto ridurre drasticamente e globalmente le emissioni, e farlo subito.

Come sappiamo, le piante assorbono la CO2 dall'ambiente e la trasformano, attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana (che necessita anche di acqua ed energia solare), in ossigeno e glucosio: quest'ultimo costituisce la loro fonte di nutrimento. In questo modo, gli alberi e in generale le foreste fungono da veri e propri "magazzini di CO2", o, per meglio dire, di carbonio. Ma quanto ne possono ancora accumulare? Secondo gli autori della ricerca, i risultati di studi pubblicati in precedenza tendono a fornirci valori sovrastimati, non prendendo in considerazione alcuni fattori. Per rispondere alla domanda, il gruppo di ricerca ha messo dunque a punto un modello che sia in grado di calcolare la realistica "capacità di carico del carbonio" in condizioni di equilibrio naturale. Ovvero, prendendo in considerazione quei fattori che causano la naturale perdita di alberi e piante ed escludendo invece i fattori antropici.

Sei semplici azioni quotidiane per ridurre la deforestazione


Secondo i loro risultati, la capacità delle foreste attualmente esistenti di immagazzinare CO2 aumenterebbe del 15% se eliminassimo qualsiasi attività umana a loro collegata, dall'ottenimento di legna, allo spegnimento degli incendi di origine naturale.

Diversi studi ci dicono che, in una prospettiva globale, le foreste lasciate completamente intatte e libere da qualsiasi attività antropica (anche da quelle che potrebbero apparentemente avere impatti positivi) riescono ad assorbire una quantità nettamente maggiore di CO2. Ad ogni modo, come dicevamo, anche in condizioni di naturale equilibrio le foreste presenti sul nostro pianeta potrebbero al massimo compensare gli attuali tassi di emissione per i prossimi quattro anni.

Viene quindi naturale chiedersi se aumentarne l'estensione potrebbe essere un'opzione da prendere in considerazione. La questione purtroppo non è così semplice, come riferisce uno dei rapporti dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Quella che in inglese viene chiamata "afforestation", ovvero l'incremento delle aree forestali a scapito di praterie o pascoli nativi, non è infatti priva di conseguenze. In primo luogo, anche il suolo libero da foreste ha un impatto sull'assorbimento di CO2. Inoltre, sostituire i pascoli naturali con le foreste, specialmente se in zone semi-aride e specialmente con alberi a crescita rapida, può variare il locale equilibrio delle falde acquifere causando potenzialmente crisi idriche locali. Da ultimo, ma non per importanza, sostituire pascoli naturali con foreste può ovviamente avere impatti negativi sulla biodiversità e anche sulla disponibilità di suolo per scopo agricolo.

Se ad assorbire la CO2 è un "albero liquido"


Non possiamo quindi pensare che invertire la tendenza alla deforestazione, per quanto necessario, possa costituire un'alternativa alla riduzione delle emissioni. I programmi per la mitigazione del clima, concludono gli autori, dovrebbero al massimo considerare la capacità di stoccaggio del carbonio da parte delle foreste esistenti come una possibilità per compensare quelle emissioni che realisticamente non potranno essere del tutto azzerate in futuro.