In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
I consgli

Come camminare nei boschi in sicurezza: attenti a zecche e altri pericoli

Come camminare nei boschi in sicurezza: attenti a zecche e altri pericoli
Dalle guide forestali tedesche i consigli
2 minuti di lettura

A causa del cambiamento climatico anche fare una passeggiata in un bosco richiede particolari attenzioni. Questo è il messaggio che gli educatori ambientali tedeschi che trasmettono ai bambini delle scuole elementari durante le passeggiate nel verde, con pochi, semplici consigli che tutti devono conoscere.

Incendi e siccità

Dato che egli ultimi anni ha piovuto molto poco, gli alberi nei boschi sono indeboliti e danneggiati, spiegano agli allievi. "Gli alberi non sono più resistenti come una volta - dice per esempio Alena Schmidt dell'ufficio forestale di Coblenza -, sono più suscettibili a parassiti e altre malattie, per cui molti rami si seccano e cadono". E questo è particolarmente pericoloso in caso di vento o di tempeste in arrivo. In queste situazioni è meglio rinunciare a una passeggiata tra gli alberi.

Guardare bene dove si cammina

Ma anche quando il tempo è bello bisogna cambiare il modo di camminare tra gli alberi: di solito si guarda solo davanti a sé, o si scruta il terreno per cogliere la presenza di piccoli frutti o animali, adesso bisogna cambiare prospettiva, bisogna osservare con attenzione le chiome delle piante per rendersi conto se ci sono rami secchi, pericolanti, che potrebbero cadere.

Attenti a zecche e processionarie

Poi c'è il problema "zecche": da decenni Paesi come la Germania, la Svizzera, l'Austria e la Francia hanno dovuto imparare a convivere con questo problema , ma ora questo "nemico" che può trasmettere all'uomo malattie come la borreliosi di Lyme e la TBE (encefalite da zecca) è ben presente anche nei boschi e nei prati dell'Italia settentrionale, e, sporadicamente, anche in Toscana e nel Lazio. In passato in inverno le zecche cercavano riparo dalle condizioni meteorologiche ostili nascondendosi sotto il fogliame che garantiva loro anche sufficiente umidità, ma a causa degli inverni sempre meno rigidi e piovosi degli ultimi anni questi parassiti non hanno cessato le loro attività succhiasangue per alimentarsi neppure durante la stagione fredda. Il loro ciclo ormai si allunga quasi all'intero anno, ma resta più intenso nei mesi primaverili ed estivi, preferendo le zone più umide e fresche, come appunto i boschi, ed evitando quelle molto calde e secche.

Le zecche, ma anche altri insetti che possono pungere, si trovano prevalentemente nei cespugli e nell'erba alta. Quindi, se ci si avventura nel sottobosco fuori dai sentieri designati, cresce il rischio di essere punti. In ogni caso dopo una passeggiata nei boschi, dice la Schmidt, bisogna controllare con attenzione il proprio corpo per essere certi che uno di questi parassiti non si sia attaccato alla pelle.

Camminando nei boschi è comunque meglio infilare i pantaloni nelle calze: questa attenzione riduce al minimo la possibilità che le zecche si insinuino nella gamba dei pantaloni. Da evitare i pantaloni corti.


Durante le passeggiate in ambienti boschivi va prestata attenzione alle Processionarie della quercia. I bruchi di questo lepidottero "peloso" color grigio-bluastro, che come recita il nome tende a spostarsi sui tronchi degli alberi formando lunghe processioni, spesso catturano l'attenzione dei bambini. Toccarli può essere pericoloso: i peli pungenti sul loro dorso se si staccano possono causare orticaria, edema, ipotensione, infiammazioni, difficoltà respiratorie, e perdita di coscienza. In generale gli educatori ambientali raccomandano di rimanere sempre sui sentieri durante le passeggiate nei boschi per rispetto degli animali che vivono in quell'ambiente.

Rispettare gli animali e attenti ai tronchi

"Si interferisce sempre di più con la Natura - sottolinea la Schmidt - è fondametale restare sempre sui sentieri tracciati in modo che gli animali abbiano si sentano sicuri con posti dove ritirarsi". Infine: chi va per boschi con i bambini deve fare attenzione che non si arrampichino su cataste di legna eventualmente lasciate lì dai boscaioli: i tronchi possono muoversi facilmente, piedi e mani possono rimanere incastrati o, addirittura, si può venire schiacciati da un grosso tronco. E nelle cataste di legna si annidano spesso insetti che "non vogliono essere disturbati".