In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
I negoziati

Stop all'inquinamento da plastica, al via il secondo vertice mondiale

Stop all'inquinamento da plastica, al via il secondo vertice mondiale
(ansa)
Il 29 maggio a Parigi si apre la nuova fase dei negoziati per rendere esecutiva la risoluzione Onu che indica il 2040 come termine ultimo per affrontare uno dei maggiori problemi ambientali. Come per le Cop, le divergenze tra Nord e Sud del mondo
1 minuti di lettura

Nel marzo 2022, quando a Nairobi 175 Paesi hanno firmato la risoluzione Onu per affrontare l'inquinamento da plastica su scala internazionale, aprendo così la strada a un percorso negoziale di due anni, la direttrice esecutiva Unep, Inger Andersen, ha dichiarato: «Questo è l’accordo ambientale multilaterale più significativo da quello di Parigi del 2015». Alla vigilia della seconda fase dei negoziati, che si apriranno il 29 maggio a Parigi, però, l’obiettivo di creare un trattato giuridicamente vincolante, che consideri l'intero ciclo della plastica, dalla produzione fino all'imballaggio, ai prodotti e ai modelli di business, pare lontano, appunto, come quello di mantenere le temperature sotto 1,5 gradi centigradi.

Alla prima sessione negoziale in Uruguay, lo scorso dicembre, hanno partecipato - come accadrà a Parigi - delegati di oltre 150 Paesi, rappresentanti dell'industria della plastica, ambientalisti, scienziati, raccoglitori di rifiuti, rappresentanti tribali e delle popolazioni più colpite direttamente dall'inquinamento. Alcuni Paesi hanno fatto pressione per ottenere mandati uguali per tutti, altri perché vengano prese soluzioni a livello nazionale e sia ribadito l'obiettivo politico di porre fine all'inquinamento da plastica entro il 2040. Ora, in vista della seconda sessione, 52 Paesi, tra cui l’Ue, si sono riuniti nella High Ambition Coalition to End Plastic Pollution (HAC EPP), ancora una volta per puntare a un risultato più ambizioso possibile e sottolineare la necessità di un testo che includa misure vincolanti. La coalizione sostiene l'inclusione nel futuro trattato di obblighi e misure di controllo sull'intero ciclo di vita della plastica, per limitare il consumo e la produzione di plastica a livelli sostenibili, promuovere un'economia circolare che protegga l'ambiente e la salute umana e infine garantire un'efficace raccolta, gestione e riciclaggio dei rifiuti di plastica.

 

Come ormai si assiste ad ogni Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, le divergenze riguardano soprattutto i tempi entro i quali le misure diventeranno vincolanti, come sostenere i Paesi del Sud nel mondo perché raggiungano gli obiettivi e come applicare il principio “chi inquina paga”.

Sullo sfondo dei trattati, poi, pesa una considerazione: la produzione di plastica a livello globale è in costante aumento, stimata a 390,7 milioni di tonnellate nel 2021, con un aumento annuo del 4% e si prevede triplicherà entro il 2060. Né si può contare sul suo riciclo: oggi, l'81% dei prodotti realizzati in plastica finisce tra i rifiuti entro un anno, di questi rifiuti, solo il 9% viene riciclato in tutto il mondo, il 20% viene incenerito, quasi la metà finisce in discarica e più del 20% viene abbandonato in natura. Il danno riguarda soprattutto gli oceani, dove vengono rilasciate ogni minuto 15 tonnellate di plastica e i suoi detriti costituiscono l'85% dei materiali inquinanti presenti in mare.