In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La storia

Il viaggio di Lucio: "Rotta verso 33 isole d'Italia minacciate da turismo e inquinamento"

Lucio Bellomo, palermitano, 40 anni, ingegnere elettronico e appassionato di vela
Lucio Bellomo, palermitano, 40 anni, ingegnere elettronico e appassionato di vela 
Da Ustica a Lampedusa, il viaggio a bordo di "Maribelle" è diventato un libro con storie virtuose e denunce: "Si punta poco sulle rinnovabili. E una bellezza estrema è spesso depredata nel corto periodo estivo e abbandonata a se stessa per il resto dell'anno"
3 minuti di lettura

L'uomo delle 33 piccole isole d'Italia ha paura che spariscano, le isole. O meglio: che scompaia la loro identità. Anche per questo si è messo in viaggio a bordo di un gommone a vela di 6 metri senza cabina, "Maribelle", toccandole una alla volta, senza fretta. Ad ogni approdo ha cercato soprattutto loro, gli isolani, custodi di terre in bilico tra un passato sempre più remoto e un futuro ad alto rischio globalizzazione. Poi Lucio Bellomo, palermitano, 40 anni, ingegnere elettronico pentito (per mettersi in gioco ha rinunciato a una cattedra come docente associato in Francia) ha affidato il suo diario di viaggio - dall'Elba a Ustica, da Lampedusa a Venezia, passando per Ponza e Ischia, e così via, sulla scia di una fascinazione per le isole che ha da sempre ispirato artisti e scrittori - alle pagine di un libro in due tomi che si chiama proprio così, 33 Isole, edito da Mursia, cui farà seguito presto un docufilm.


Un mosaico di volti compone il viaggio del velista solitario, che - nutrendosi di incontri e dialoghi - solitario non è. Quello di Maria Guccione da Favignana, ultraottantenne, gli lascia in dote l'interrogativo di fondo: "Sai, quando avevo trent'anni guardavo al turismo come se dovesse arrivare la manna dal cielo. - gli dice - Poi ho capito che non era così. Perché il turismo invade, e a volte può finire per uccidere l'anima di un popolo".


A Ischia, dove ha scelto di trascorrere gli ultimi mesi, Lucio ripensa al suo viaggio e osserva l'orizzonte. "Mi sono ritrovato ammagliato in una rete di bellezza estrema e marginale, depredata nel corto periodo estivo e abbandonata a sé stessa per il resto dell'anno. - chiarisce subito  - Ma ho capito che è anche qui che l'Italia si gioca il suo futuro. La globalizzazione ha colpito anche le isole, si tende a somigliare alla terraferma, più che a mostrare le proprie peculiarità. Spesso mi sono imbattuto nel messaggio delle amministrazioni locali secondo cui l'isola progredisce solo se si assottiglia il divario dal continente. Certo, ci sono isole e isole. Più l'isola è remota, invece, più l'accesso è precario, e più l'identità resiste. Penso a Linosa, per esempio, o ad Alicudi. Ma perfino qui ho visto segnali che mi hanno dato i brividi. Eppure qualcosa delle isole resiste, anche sulle isole più antropizzate: ancora oggi, una volta sbarcati a Ischia, coi suoi settantamila abitanti, si respira aria di isola. Cosa sia esattamente è complesso e forse impossibile da spiegare. Eppure c'è. E va difeso".
 

La conversione energetica che (non) può attendere


C'è poi il tema, oggi più che mai cruciale, della sostenibilità. Dell'indipendenza energetica. "Sull'isolotto di Amantaní, sul lago Titicaca fra Perù e Bolivia, a 3800 metri di quota, qualche centinaio di abitanti, un anno e mezzo fa, passeggiando incappai in una centrale elettrica fotovoltaica. Mi colpì che la gente, lì, vive quasi come si viveva mille anni fa, ma quel poco di elettricità che ha viene da quella centrale. Per questo, oggi mi chiedo perché le isole minori italiane non abbiano puntato sulle centrali fotovoltaiche o sull'energia eolica, sulle correnti marine, sulla conversione green. Mi sono imbattuto in pochi progetti, molto modesti, a Salina o all'Elba. Eppure ci sarebbe meno gente da convincere e un fabbisogno inferiore, rispetto alle città. Invece no, le isole non sono mai i piccoli laboratori che potrebbero essere. E non lo sono neanche per il rifornimento idrico, con dissalatori assenti o insufficienti. Ed è qui che risiede la miopia del nostro Paese. In più, l'autosufficienza alimentare di molte delle isole italiane, che hanno a lungo vissuto di pesca e agricoltura, è un modello sempre più difficile da sostenere. E allora mi sono lasciato affascinare da realtà virtuose, come il ristorante Carrubba di Martina Natale a Ustica, che nonostante qualche piccola deroga - la pasta, per esempio - propone piatti i cui ingredienti sono esclusivamente dell'isola, anche col rischio di ridurre e per certi versi semplificare l'offerta".

 

 

Gli orti, il baratto e la natura che resiste


Due traversate oceaniche a vela all'attivo, istruttore di immersioni, Lucio Bellomo scuote più volte la testa mentre, con la sua cadenza marcatamente siciliana, racconta le sue isole, esplorate in un viaggio iniziato il 15 aprile 2018, con (partenza da Palermo, e concluso il 23 agosto, a Venezia). Non tutto sembra averlo convinto, insomma. Ma ha cercato (e trovato) anche storie virtuose. Odia il termine "resilienza", ma le cita come profili di realtà insulari che hanno compreso l'importanza di proteggere le specificità.

"A Ischia - racconta  - una donna, Luciana Morgera, ha inventato la Borsa Verde 3.0, un meccanismo di baratto delle eccedenze degli orti attraverso i social, innescando un ritorno alla coltivazione dei terreni incolti, una riduzione dei rifiuti e soprattutto la riscoperta dell'anima verde dell'isola, attraverso eventi, letture e laboratori". E poi c'è la natura, naturalmente.

 


"Le isole italiane restano spesso oasi di biodiversità. - annota Lucio  - Quelle più remote, subiscono solo parzialmente l'insostenibile pressione antropica della terraferma, in termini di plastica, pesticidi e metalli pesanti. Immergersi a Ustica, Linosa e Capraia non ha prezzo.  Ho potuto apprezzare l'importanza delle isole come hotspot per i fenomeni migratori degli uccelli, registrando il falco della regina, che nidifica sull'Isola di San Pietro come alle Eolie, e la consistente colonia di berta maggiore a Linosa, dove decine di migliaia di esemplari ogni sera, in estate, tornano a terra per accudire i nuovi nati. Che meraviglia! Ma ho visto anche tante, troppe isole circondate da acqua torbida e assalite dall'overtourism, cui le stesse comunità locali hanno troppo spesso colpevolmente strizzato l'occhio, e allora mi sono chiesto cosa ancora non funzioni nel sistema delle Aree Marine Protette, teoricamente ideale per difendere la loro straordinarietà. Credo che la rotta ideale sia quella tracciata da un turismo esperienziale e maturo, intercettato per esempio da realtà come "Nesos", che con Pietro Lo Cascio, Flavia Grita e Carmelo Mustica alle Eolie propone escursioni di alto profilo scientifico, alla rispettosa e mai invasiva scoperta di flora e fauna. Ecco, io partirei proprio da lì".