In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Gli squali balena collaborano con i ricercatori che studiano i parassiti per salvarli

Squalo balena (Rhincodon typus) - (foto: Red Sea Project)
Squalo balena (Rhincodon typus) - (foto: Red Sea Project) 
Per comprendere meglio le abitudini alimentari di questa specie considerata a rischio di estinzione basta prelevarne e studiarne i parassiti. E gli squali sembrano apprezzare la procedura
2 minuti di lettura

Lo squalo balena (Rhincodon typus) è il pesce più grande che si conosca. Non si tratta infatti di un cetaceo, ma di un vero e proprio squalo, anche se, come le balene, si nutre primariamente di plancton. Per diverse ragioni, l'intera specie è a rischio di estinzione, motivo per cui gli scienziati ne studiano da tempo le abitudini alimentari con l'obiettivo di sviluppare adeguate strategie di conservazione. Con uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Fishes, un gruppo di ricercatori della University of Western Australia e dello Australian Institute of Marine Sciences ha scoperto che queste abitudini possono essere indagate prelevando e analizzando determinati parassiti del gigante marino. E il nuovo metodo sembra essere non solo meno invasivo verso gli squali rispetto al prelievo di campioni di pelle, ma anche in grado di fornire indicazioni più accurate. Fatto curioso, gli squali balena sembrano apprezzare la procedura di prelievo dei parassiti da parte dei ricercatori, coi quali "collaborano" rallentando o fermandosi per facilitare il loro lavoro.

Uno squalo a pois

Lo squalo balena può arrivare a misurare fino a 12-20 metri in lunghezza, e, anche se meno del 10% sopravvive fino all'età adulta, alcuni esemplari possono addirittura raggiungere i 150 anni di età. Si nutrono principalmente di plancton, gamberetti e piccoli pesci, che ottengono filtrando migliaia di litri di acqua marina al giorno attraverso le loro branchie. Sono facilmente riconoscibili non solo per le dimensioni ma anche per i puntini bianchi che ricoprono il loro dorso e che, proprio come le nostre impronte digitali, formano dei pattern unici che permettono, in linea di principio, di riconoscere e catalogare ogni singolo individuo.

Squali e razze, dai non predatori alll'uso nei cosmetici: 10 cose che non sai


Come altre specie di squali, anche gli squali balena sono a rischio di estinzione per diverse ragioni: una è sicuramente il cambiamento climatico, che causa il riscaldamento degli oceani impoverendoli delle specie di cui si cibano. L'altro motivo è la cattura deliberata di questi pesci per ottenerne le pinne, considerate come una vera e propria prelibatezza in alcuni Paesi dell'Asia, dove vengono utilizzate per cucinare zuppe tipiche. Infine, anche l'inquinamento da plastica costituisce un fattore di rischio per la sopravvivenza di questa specie, come per quella di molti altri pesci e uccelli marini.

Lo studio

La buona notizia, dicevamo, è che potremmo aver imparato un nuovo metodo per studiarne le abitudini alimentari, fatto che consentirà magari di elaborare nuove strategie di conservazione. "L'osservazione diretta degli squali balena - spiega Brendon Osorio, primo autore dello studio - può rivelare solo una parte della loro attività alimentare in un determinato momento, mentre l'analisi biochimica dei parassiti specifici dell'ospite consente di ottenere informazioni più complete sull'alimentazione degli squali balena su scala temporale settimanale e mensile".

Questi animali, infatti, tendono a coprire lunghe distanze per reperire il cibo necessario alla loro sopravvivenza, fatto che ha contribuito a rendere difficoltoso lo studio delle loro abitudini alimentari, almeno fino a questo momento. In più, si tratta appunto di una specie rara e che si ciba spesso di notte o in acque molto profonde.

"Una migliore comprensione della storia di vita e dell'ecologia dei copepodi (i parassiti analizzati in questo studio, nda) - spiega Mark Meekan, ultimo autore dello studio e ricercatore senior presso la University of Western Australia - è necessaria per comprendere appieno la relazione fra lo squalo balena e il suo parassita, ma il recente studio ha mostrato che i copepodi costituiscono un metodo accurato e meno invasivo per l'analisi della dieta, rispetto alle biopsie". E, come racconta proprio Meekan in un articolo della testata ABC news, agli squali balena questi prelievi non dispiacciono affatto: alcuni di loro, specialmente quelli che sono già stati approcciati in passato dai ricercatori, sembrano voler collaborare, rallentando il loro movimento in acqua e consentendo agli scienziati di raggiungere le parti del corpo da cui vendono effettuati i prelievi, in particolare i lati della bocca e le pinne.