In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Animali

Rispunta in Svezia il beluga addestrato come spia dalla Russia: gli scienziati preoccupati per la sua salute

Rispunta in Svezia il beluga addestrato come spia dalla Russia: gli scienziati preoccupati per la sua salute
Il cetaceo era stato liberato tre anni fa in Norvegia dall'imbracatura con fotocamere, che aveva fatto pensare a un animale addestrato dai russi. È sottopeso e si teme che non riesca ad alimentarsi come farebbe in branco
2 minuti di lettura

Hvaldimir è tornato. La buona notizia è che ancora vivo, quella cattiva è che mostra segnali preoccupanti per la sua salute. Nel 2019 questo esemplare di beluga divenne noto dopo che fu trovato in acque norvegesi nella regione del Finnmark: indossava una probabile attrezzatura da spia - dato che i russi addestrano questi cetacei per operazioni di ricognizione - dotata di una piccola fotocamera e con sopra la scritta "Equipment St. Peterburg".


Questo odontocete fu subito ribattezzato come "spia" e dai norvegesi soprannominato Hvladimir, insieme delle parole "Hval" (balena in lingua locale) e il comune nome russo Vladmir, che è anche quello di Putin. Dopo il sospetto che il beluga bianco fosse utilizzato per attività di spionaggio tre anni fa i biologi rimossero l'imbracatura da "Kgb" per dotarlo di altri sistemi in grado di monitorare solo gli spostamenti. Probabilmente, sostengono gli esperti, l'animale ai tempi potrebbe essere sfuggito da una gabbia, dove era addestrato dalla marina russa e abituato alla presenza degli umani.
 
Per tre anni questo esemplare è rimasto in acque norvegesi, vicino a zone fredde ma poco  popolate da altri beluga (che principalmente si trovano in Groenlandia e nel Mar Artico russo e norvegese), per poi compiere in questi ultimi giorni una improvvisa accelerata verso la Svezia. Gli esperti - che hanno salutato positivamente il nuovo avvistamento di Hvladimir - si chiedono ora perché si stia muovendo così velocemente.


Per l'organizzazione OneWhale il cetaceo, avvistato vicino a Hunnebostrand nella Svezia occidentale, mostra chiari segnali che indicano una preoccupante perdita di peso: forse si sta spostando alla disperata ricerca di cibo, dopo che probabilmente ha passato anni in cattività forse in qualche struttura russa del Mare di Barents o Nord Atlantico, oppure perché spinto dal tentativo di accoppiarsi.


"Non sappiamo perché si stia muovendo così velocemente in questo momento. Potrebbero essere gli ormoni che lo spingono a trovare un partner. Oppure la solitudine, dato che i beluga sono molto socievoli, e ora potrebbe essere alla ricerca di altri" ha raccontato Sebastian Strand di OneWhale. Negli anni in cattività l'animale potrebbe aver avuto secondo l'esperto cibo a sufficienza, condizione ben diversa ora che è in mare aperto, dove ha ritrovato la libertà.


Così come - vista l'età stimata intorno ai 13-14 anni dell'esemplare - è possibile che il beluga sia in piena fase di accoppiamento: finora il cetaceo è rimasto in acque norvegesi dove si stima abbia incontrato pochissimi altri beluga che invece si trovano, fra quelli più vicini, soprattutto nell'area delle Svalbard. Attualmente, dopo che per anni l'ex "spia russa" è diventato un simbolo delle coste norvegesi, le autorità svedesi stanno monitorando i suoi spostamenti nel tentativo di prendersi cura dell'animale e, come ha spiegato Regina Haug, fondatrice di OneWhale, dalla Svezia hanno dimostrato fin da subito molta collaborazione nel tentativo di aiutarlo, dato che "hanno persino chiuso un ponte per proteggerlo".


Nonostante Mosca abbia negato l'utilizzo dei cetacei per questioni militari, la saga del beluga "dell'intelligence" per ora continua: i biologi, per come Hvladimir se l'è cavata finora - districandosi tra le imbarcazioni e riuscendo a sopravvivere dopo la cattività  - raccontano che si tratta senza dubbio di un esemplare che "ha dimostrato davvero tutta la sua intelligenza".