In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Arriva dal dark web la nuova minaccia per le specie a rischio di estinzione

Alcune tra le specie vendute sul dark web per le loro proprietà chimico-farmacologiche
Alcune tra le specie vendute sul dark web per le loro proprietà chimico-farmacologiche 
Passando in rassegna milioni di annunci pubblicitari, alcuni ricercatori australiani hanno trovato in vendita piante, funghi e animali richiesti per le loro proprietà medicinali. "Un fenomeno ancora limitato, ma da tenere sotto controllo"
2 minuti di lettura

Se abbiamo davvero a cuore la conservazione di piante e animali dovremmo prima di tutto capire da dove arrivano le minacce. Cercando ovunque. È questo lo spirito che ha animato il lavoro di alcuni ricercatori dell'Università di Adelaide che hanno passato al setaccio le pubblicità presenti all'interno di un database di mercati virtuali del dark web. Hanno così scoperto che una parte di quegli annunci è per vendere piante, funghi e animali, nella maggior parte dei casi commercializzati in virtù delle proprietà medicinali o psichedeliche dei composti contenuti.

Tra due milioni di annunci presenti, sono stati circa 3000 quelli che avevano per oggetti il commercio di piante e animali selvatici (153 le specie identificate, come si legge sulla rivista People and Nature, che riporta i risultati dell'indagine). Gli autori ammettono che "visto il basso numero di annunci, presumiamo che gli attuali rischi in termini di conservazione e biodiversità nel dark web siano bassi”. Tuttavia il fenomeno non va sottovalutato: "Il mercato di piante e animali - ha spiegato Phill Cassey della  University of Adelaide, in una nota dell'università - oggi si gioca soprattutto in chiaro, ma il fatto che ancora i commerci illegali siano pochi nel dark web non significa che non esistano o che non potrebbero crescere in futuro". 

Il principale messaggio dunque che arriva dal lavoro di Cassey e colleghi è un invito a monitorare: il problema, oltre che sul web aperto, specialmente quello dei social, c'è e va controllato, anche nel dark web. Quando si parla di problemi relativi al commercio di piante e animale selvatici, i ricercatori non si riferiscono tanto al commercio illegale, quanto piuttosto al rischio in ottica di conservazione e non solo: questo lavoro “è importante per comprendere le minacce alla biodiversità (come la raccolta insostenibile di specie selvatiche) e alla biosicurezza (come il trasporto illegale di parassiti, erbe infestanti e malattie) attraverso i confini internazionali”, ha spiegato ancora Cassey.

Le analisi sulle specie oggetto degli annunci hanno mostrato che nella maggior parte dei casi si parla di piante – soprattutto originarie del Centro e Sud America quelle interessanti per le loro proprietà - e funghi, seguiti da animali, e che solo in una piccola parte si tratta di specie considerate minacciate. In cima alla lista delle specie più pubblicizzate si trovano il fungo Psilocybe cubensis (contenente psilocibina), la Mimosa tenuiflora (contenente la DMT, N,N-dimetiltriptammina) e il kratom, Mitragyna speciosa (cui si attribuiscono proprietà stimolanti e analgesiche). Come si evince, le specie commercializzate nel dark web lo sono soprattutto per avere accesso alle sostanze con proprietà medicinali o psichedeliche, in misura minore interessano per scopi diversi, come decorazioni o come animali da compagnia, si legge nel paper.

Sul fronte legale infine la questione è complessa e difficile da definire. Infatti, come spiegano gli autori, il contrasto al fenomeno si basa su leggi incomplete rispetto alle nuove forme di commercio e dalle diverse applicazioni nei Paesi da cui si originano i traffici illegali.