In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tecnologia

Come una nuvola: nanopori per catturare energia dall'aria

Credit: Derek Lovley/Ella Maru Studio
Credit: Derek Lovley/Ella Maru Studio 
Un team dell'University of Massachusetts Amherst mostra che è possibile generare elettricità dall'aria sfruttando il movimento delle molecole di acqua. Ecco come
1 minuti di lettura

Lo scorso anno il team di Jun Yao della University of Massachusetts Amherst aveva presentato un cerotto batterico per la produzione di energia elettrica da acqua in evaporazione, come il sudore. Prima ancora era stata la volta di un device per produrre energia elettrica dall'aria, sfruttando dei nanofili prodotti dai batteri. Questa volta la scommessa, come racconta con alcuni colleghi dalle pagine di Advanced Materials, è ancora questa: catturare energia dall'aria, dove sono presenti molecole d'acqua, sfruttando dei piccolissimi pori - grandi al massimo 100 nanometri - presenti su uno strato sottile di un materiale. Poco importa quale perché, come spiegano i ricercatori, quel che conta è il meccanismo alla base.


Quando infatti si buca un materiale così che sia costellato di tanti nanopori si può convertirlo in una piccolo generatore. Il meccanismo, riassume una nota dell'Università, è pressoché questo: si creano tanti pori piccolissimi, di dimensioni appunto inferiori ai 100 nanometri. Quando si trovano in prossimità di pori di questi dimensioni le molecole d'acqua li attraversano, ma con fatica, si scontrano, tra loro e con la superficie. Questo "passaggio ostacolato" creerà un gradiente di cariche tra il lato esposto (sopra) rispetto a quello inferiore sigillato, scrivono gli autori, simile a quello che si trova nelle nuvole.

Nelle nuvole, infatti, le correnti e gli scontri delle particelle di acqua contenute all'interno determinano l'accumulo di particelle con polarità opposte in alto e in basso, generando una separazione di cariche. È lo stesso Yao a ricorrere alla metafora della nuvola per spiegare quanto realizzato: "Pensate a una nuvola, che altro non è che una massa di goccioline d'acqua. Ognuna di queste goccioline contiene una carica e, quando le condizioni sono giuste, la nuvola può produrre un fulmine, ma non sappiamo come catturare in modo affidabile l'elettricità dai fulmini. Quello che noi abbiamo fatto è stato creare in piccolo una nuvola che produce elettricità in modo prevedibile e continuo in modo che possiamo catturarla".

Il punto di forza assicurano i loro ideatori è la semplicità, il fatto che possa essere fatto con qualsiasi materiale, e anche che potrebbe funzionare in maniera pressoché continua, visto che l'umidità c'è sempre nell'aria e va considerata come una fonte di energia rinnovabile, spiegano gli autori. Senza considerare che è anche possibile immaginare di mettere diversi strati uno sopra l'altro per aumentare la potenza del generatore. Se questo poi si tradurrà davvero in uno sfruttamento sostenibile dell'energia contenuta nell'umidità come sperano Yao e colleghi, staremo a vedere.