In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Le termiti ci insegnano a costruire edifici che "respirano"

Le termiti ci insegnano a costruire edifici che "respirano"
Affidandoci alla sapienza di questi insetti potremmo imparare a progettare case che non necessitano di aria condizionata
2 minuti di lettura

Le temperature globali continuano a lievitare, e in alcuni Paesi, incluso il nostro, le estati si fanno via via sempre più torride. L'aria condizionata a volte diventa una necessità, ma sappiamo anche che non può essere considerata come la soluzione definitiva: certo, è efficace per raffreddare la nostra casa o gli ambienti in cui lavoriamo, al prezzo però di continuare a riscaldare l'ambiente esterno, alimentando il pericoloso circolo vizioso che conosciamo ormai fin troppo bene. Secondo uno studio condotto da due esperti di architettura e tecnologie sostenibili, pubblicato su Frontiers in Materials, le termiti potrebbero venirci in aiuto: questi insetti sono infatti capaci di costruire dei veri e propri edifici in grado di "respirare". Ispirandoci al loro ingegno, frutto di conoscenze accumulate in milioni di anni di selezione naturale, potremmo riuscire a ideare abitazioni e strutture che non necessitino di essere raffreddate con l'aria condizionata, e che risultino quindi maggiormente sostenibili per il Pianeta.

I due ricercatori hanno studiato una specie di termiti che si trova in Namibia (Africa Sud-occidentale), le Macrotermes michaelseni, focalizzandosi in particolare sulla parte dei termitai identificata col nome di "complesso di uscita". Quest'ultimo è costituito da una fitta rete di tunnel, per la maggior parte larghi dai tre ai cinque millimetri, che ha la funzione di assicurare un'appropriata ventilazione dell'intero complesso, consentendo tra l'altro di eliminare l'eccesso di umidità. Per capire meglio come funziona, i due autori hanno raccolto e analizzato tramite tomografia computerizzata un frammento di termitaio: il complesso di uscita è risultato avere un volume totale pari a circa un litro e mezzo, di cui il 16% si è rivelato essere costituito dai tunnel.

I ricercatori hanno poi creato una copia dell'originale grazie a una stampante 3D, l'hanno sottoposta a flussi di aria con intensità variabili e hanno misurato il trasferimento della massa d'aria al suo interno attraverso appositi sensori. L'ipotesi degli autori, testata anche attraverso l'utilizzo di modelli e geometrie diversi rispetto a quelli originali, era che la rete di tunnel costruita dalle termiti fosse in grado di creare delle specie di turbolenze all'interno del complesso, amplificando così l'effetto del flusso d'aria in ingresso. E, in effetti, questo è anche ciò che hanno concluso a seguito delle loro analisi.

 

Secondo David Andréen, primo autore dell'articolo e docente senior presso il gruppo di ricerca sulla materia biodigitale dell'Università di Lund (Svezia), l'esempio delle termiti potrebbe quindi essere applicato all'architettura umana per promuovere la ventilazione degli edifici e tenere sotto controllo i livelli di calore e di umidità: "immaginiamo che in futuro le pareti degli edifici, realizzate con tecnologie emergenti come le stampanti a letto di polvere, conterranno reti simili al complesso di uscita. Queste permetteranno di muovere l'aria attraverso sensori e attuatori incorporati, che richiedono solo piccole quantità di energia".

Anche a detta di Rupert Soar, secondo autore della pubblicazione e professore associato presso la School of Architecture, Design and the Built Environment dell'Università di Nottingham Trent (Regno Unito), le strutture implementate dalle termiti nel complesso di uscita potrebbero aiutarci a risolvere diversi problemi contemporaneamente: "mantenere il comfort all'interno delle nostre case, regolando al contempo il flusso di aria e umidità attraverso l'involucro dell'edificio". Non ci resta che iniziare a progettare.