In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ricerca

Quanto dura davvero la plastica biodegradabile: uno studio

Quanto dura davvero la plastica biodegradabile: uno studio
(agf)
La chiamano biodegradabile, ma in realtà resiste oltre un anno negli oceani. E per degradarsi "davvero" c'è bisogno di processi industriali
2 minuti di lettura

Se una plastica di uso estremamente comune, etichettata come "biodegradabile", resiste inalterata per 14 mesi negli ecosistemi marini, forse è il caso di ammettere che c'è qualche problema con l'uso e il significato dell'aggettivo. A evidenziarlo uno studio appena pubblicato sulla rivista PLOS ONE da parte di un gruppo di scienziati dello Scripp Institution of Oceanography alla University of California, San Diego e dello State Key Laboratory of Continental Dynamics di Xi'an, in Cina.
 

Gli autori del lavoro, in particolare, hanno cercato di disambiguare il senso dei termini "biodegradabile" e "compostabile", distinguendo tra i materiali che possono essere degradati solo in ambienti industriali controllati (i cosiddetti Pla) e quelli che invece si distruggono nell'ambiente naturale. E mostrando, per l'appunto, che spesso quello che chiamiamo biodegradabile non lo è per davvero.
 

Il fatto che l'inquinamento da plastiche, microplastiche e nanoplastiche costituisca una seria minaccia per gli ecosistemi marini e per la salute dell'intero pianeta ormai non è più un mistero da tempo. Uno dei problemi principali connesso alla questione sta nel fatto che, per l'appunto, la plastica è molto resistente alla degradazione, e i suoi frammenti persistono per molto tempo negli ecosistemi: per questo, negli ultimi anni gli scienziati hanno sviluppato diversi sostituti della plastica "tradizionale", quella sintetizzata a partire dal petrolio, con il duplice obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di rendere i prodotti di scarto più rispettosi dell'ambiente.
 

Uno di questi sostituti sono i Pla, polimeri dell'acido lattico derivati dalla fermentazione di zuccheri e amidi, in grado di decomporsi alle alte temperature che si raggiungono nei siti di compostaggio; e gli autori del lavoro appena pubblicato hanno cercato di capire qual è il loro destino quando invece si trovano nell'ambiente naturale.
 

Per farlo, hanno inserito diversi campioni di Pla, di materiali a base di petrolio, di materiali a base di cellulosa e di materiali a base di petrolio e cellulosa in alcune gabbie sommerse al largo della costa di La Jolla, in California, monitorandoli ogni settimana per comprenderne la degradazione: in questo modo, hanno scoperto che i materiali a base di cellulosa effettivamente si decompongono abbastanza rapidamente, nel giro di un mese; nessuno degli altri, invece, ha mostrato segni di degradazione durante tutti i 14 mesi dell'esperimento.

 

"I nostri risultati", ha spiegato Sarah-Jeanne Royer, una degli autori dell'articolo, "indicano che il termine 'compostabile' comunemente associato ai Pla non implica un effettivo degrado nell'ambiente naturale. Dunque, affermare che le plastiche compostabili siano biodegradabili è fuorviante, in quanto può trasmettere l'idea che il materiale si degradi nell'ambiente.

Le plastiche a base di Pla, invece, si degradano solo in strutture industriali. Il nostro lavoro è uno dei pochi studi che si occupa della comparazione di biodegradabilità di diversi materiali (da quelli completamente sintetici a quelli completamente biologici) in condizioni controllate: alla luce dei nostri risultati, riteniamo sia necessario definire dei test standardizzati per etichettare un materiale come effettivamente 'biodegradabile', così che i consumatori siano adeguatamente informati su quello che usano e comprano".