In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
In bici

Le 5 migliori app per ciclisti: una guida per andare in bici

Le 5 migliori app per ciclisti: una guida per andare in bici
Gli appassionati della bicicletta condividono lo spirito e le qualità di questo mezzo ma possono essere mossi dal desiderio di esperienze diverse. Ecco le migliori 5 app per raggiungere ogni meta
2 minuti di lettura

Le app per bici, compatibili ovviamente con gli smartphone Android e Apple, sono uno strumento ideale per vivere un'esperienza su due ruote ancora più appagante e sicura. Che si disponga di un classico modello con freni a bacchetta, una mountain bike ammortizzata, oppure un modello elettrico con pedalata assistita la sostanza non cambia: c'è sempre un'applicazione utile da scoprire. Perché non bisogna dimenticare che questo mezzo offre benefici sociali nel trasporto, per l'ambiente e la salute. 

Strava
Strava 

Strava: percorsi, gps e prestazioni

Strava è una app di culto per i runner e i cliclisti; non a caso lo stesso nome in svedese vuol dire "sforzarsi". Di fatto serve a monitorare, analizzare e tracciare la propria attività, senza contare la possibilità di condividere poi con la community ogni dato. In bici quindi si può tenere traccia dei propri percorsi, rilevare dati GPS e prestazioni. Inoltre abbinando uno smartwatch, un cardiofrequenzimetro, un misuratore di potenza o altri dispositivi si può ampliare la raccolta dati includendo la frequenza cardiaca, l'intensità dello sforzo, etc. In sintesi è l'applicazione per avere una panoramica a 360° dell'attività svolta con un'analisi statistica puntuale.
(App gratuita Android e iOS con servizi potenziati a pagamento).

Bikemap
Bikemap 

Bikemap: piste ciclabili e altri percorsi

Bikemap è l'app ideale per chi cerca piste ciclabili o percorsi in mountain bike, ma non solo in Italia bensì in tutto il mondo. Ormai il suo database ha superato gli 11 milioni di tracciati, pari a circa 707 milioni di chilometri. Ovviamente le mappe sono accessibili in tempo reale tramite la connessione mobile oppure scaricabili e quindi gestibili anche in mancanza di copertura del segnale. Ogni mappa è piena di dettagli e indicazioni, anche in relazione alla pericolosità del fondo. Sono segnalati punti di ristoro, centri di riparazione biciclette e persino stazioni di ricarica. Non manca poi la possibilità di creare da zero un percorso, magari fissando tappe intermedie.
(App gratuita Android e iOS in italiano con servizi potenziati a pagamento).

Komoot
Komoot 

Komoot: mappe e avventure

Komoot è l'app per chi ama l'avventura o come dicono loro "per vivere la natura al meglio". Prima di tutto c'è un'ampia scelta di avventure rivolte agli appassionati di ogni disciplina ciclistica: dagli scalatori ai velocisti. Dopodiché è sufficiente iniziare a pedalare e sfruttare l'interfaccia di navigazione (le mappe possono anche essere scaricate). Ovviamente si possono anche pianificare nuovi viaggi e personalizzare ogni dettaglio. La peculiarità della app è di concentrarsi su tutti quegli elementi informativi che sono fondamentali per chi non vuole sorprese durante il percorso con una veste grafica intuitiva. Volendo si possono abbinare anche computer GPS, smartwatch e altri dispositivi.
(App gratuita Android e iOS in italiano con servizi potenziati a pagamento).

Trailforks
Trailforks 

Trailforks: salite e discese

Trailforks è l'app di navigazione di riferimento per gli appassionati di mountain bike. Si parla di oltre 590mila trails in 135 paesi diversi, che in alcuni casi (e sono segnalati) si possono percorrere in modalità alternative, come ad esempio cavallo, motoslitta, ecc. Ad ogni modo chi ama l'adrenalina è un must. E poi è tutto così semplice: le salite sono in viola; le discese in verde, blu o rosso a seconda del livello di difficoltà. Poi di ogni segmento si può valutare l'altimetria e la lunghezza. In sintesi si osserva la mappa di una zona, si sceglie il trail da compiere e poi magari si registra la propria attività. Infine si condivide la propria giornata, volendo anche con l'app Strava.
(App gratuita Android e iOS in italiano con servizi potenziati a pagamento).

Bike Repair
Bike Repair 

Bike Repair: manutenzione in tasca

Bike Repair è una delle poche app che offre guide complete per la riparazione e manutenzione della bicicletta. Ben 58 guide fotografiche con dettagli in evidenza e istruzioni di intervento precise. Non solo. Sono presenti anche sezioni relative alla manutenzione e consigli su come evitare infortuni; ci sono persino suggerimenti su come affrontare ogni stagione e temperatura, in relazione all'abbigliamento. Infine si può stabilire un calendario personalizzato di controlli e ovviamente inserire ogni dato relativo alla propria bicicletta. In inglese.
(App a pagamento per Android e iOS).