In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tutorial

Yucca, come curare la regina delle piante da appartamento

Yucca
Yucca 
La sua fortuna, oltra al fatto di essere molto adatta per l'arredamento di interni è dovuta anche al fatto che richiede poche attenzioni: basta collocarla in una posizione dove prende luce e annaffiarla correttamente
2 minuti di lettura

La Yucca è una pianta erbacea, che appartiene alla famiglia delle Agavaceae, della quale fanno parte più di quaranta specie diverse. Originaria delle Indie e delle Americhe Occidentali, può arrivare a raggiungere altezze molto elevate, addirittura fino ai 15 metri. É una pianta molto apprezzata per l'arredamento d'interni, spesso capita di trovarla negli appartamenti perché è molto facile da coltivare e farla rimanere in salute. Proprio per questo è una pianta molto adatta per chi non ha grandi esperienze con il giardinaggio. Questa famiglia di alberi sempreverdi è molto variegata: sono presenti piante di Yucca senza fusto, con poche ramificazioni, che raggiungono le dimensioni e la forma di un vero albero. Generalmente le tipologie più coltivate nelle case sono quelle con poche ramificazioni e con il tronco robusto.

Tra le tante varietà presenti le più conosciute sono:

  • Yucca aloifolia: ha foglie verdi con un bodo seghettato leggermente, la variegata presenta foglie con un bordo color crema
  • Yucca elephantipes: presenta un tronco alla base somigliante alla zampa di un elefante
  • Yucca baccata: visto che i suoi frutti hanno una forma particolare, ha foglie verdi che tendono al blu, che possono raggiungere il metro di lunghezza
  • Yucca gloriosa: riesce a sopportare brevi periodi di freddo, anche se deve essere protetta bene. Tra le tipologie che sono ottime per purificare l'aria, è dannosa se viene ingerita qualsiasi sua parte
  • Yucca flaccida: ha un ciuffo di foglie denso e foglie più morbide che sono rivolte verso il basso. Non presenta un fusto
  • Yucca filamentosa: non ha un fusto, riesce a resistere bene al freddo, è alta in media 60/70 cm. La punta delle sue foglie con la maturazione ricurva verso il basso, producendo anche dei filamenti. Da luglio a settembre producono dei meravigliosi fiori profumati più alti della pianta stessa
  • Yucca Recurvifolia: è tra le varietà più resistenti al freddo, le sue foglie sono lunghe, di colore verde, rigide e tendono ad inarcarsi verso l'estremità

 

Coltivazione e dove posizionarla

La Yucca è una pianta molto resistente, proprio per questo potrebbe essere collocata anche in un ambiente esternoSopporta temperature tra i 5° e i 30°, deve essere collocata in una posizione luminosa facendo attenzione, particolarmente in estate, che non riceva la luce diretta del sole. Se si desidera che la pianta cresca bene la luminosità dovrebbe essere mantenuta tutto l'anno, evitando le correnti d'aria e l'esposizione diretta, che potrebbero essere dannose per la pianta, così come gli sbalzi di temperatura. Ovviamente sarà necessario tenerla lontana dai termosifoni. Per quanto concerne il terreno questa pianta non ha bisogno di prodotti o cure specifiche. Utilizzare un terreno bilanciato universale, unendolo a lapillo e sabbia per accrescerne il drenaggio, è la soluzione perfetta per la Yucca. Il rinvaso dovrà essere fatto ogni 3 o 4 anni visto che non sviluppa una struttura massiccia, optando per un vaso grande. Visto che questa pianta può arrivare ad altezze notevoli, è opportuno usare contenitori pesanti che ne garantiscano la stabilità.


Cura e quando annaffiare

Questa pianta necessita di annaffiature abbondanti da effettuare da marzo ad ottobre, aspettando tra un'annaffiatura e l'altra che il terreno si asciughi, per evitare che l'acqua ristagni, altrimenti potrebbero marcire le radici. La metodologia migliore è di annaffiare la pianta finché l'acqua non esce dai fori di scolo. Facendo così, trascorrerà un po' di tempo prima che il terreno si asciughi di nuovo. Nel corso della stagione vegetativa, è una buona idea unire ogni 15-20 giorni del concime liquido all'acqua delle annaffiature. Più le temperature scenderanno e più si potranno fare meno annaffiature, finché non diventeranno sporadiche nella stagione invernale.

 

Curiosità

Il nome della Yucca proviene dalla lingua indigena di Haiti ed è nota come pianta commestibile. Infatti, alcune popolazioni caraibiche, usano le radici di questa pianta per tantissime ricette. Viene considerata come una pianta portafortuna, per questo viene nominata (sbagliando) "tronchetto della felicità", anche se quel titolo è della Dracaena fragans.

Durante l'estate e l'autunno, nelle piante situate all'aperto e che hanno un'età che va dai 7 ai 10 anni, si formano delle meravigliose infiorescenze, con dei fiori bianchi campanulati. Quest'ultimi si possono mangiare (hanno il sapore simile a quello degli asparagi) e difatti vengono consumati crudi in insalata, fritti in pastella e diverse altre ricette. Inoltre, la Yucca veniva anche utilizzata per realizzare calzature, abiti e un sapone (da Yucca elata, l'albero del sapone).