Una stalla con pannelli solari per il benessere animale: gli incentivi Il "Parco Agrisolare" prevede agevolazioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, evitando il consumo di suolo. Anche in abbinamento a ristrutturazione dei fabbricati per coibentazione e areazione. Come… di Antonella Donati 06 Aprile 2022
Crisi Ucraina, 10 falsi miti sulla sicurezza alimentare da sfatare secondo il Wwf Il Wwf Italia, che lancia la campagna Food4Future, risponde a dieci quesiti per capire come creare un sistema alimentare resiliente ed equo anche in situazioni di crisi 01 Aprile 2022
Nella vigna ultrasuoni e software per abbattere gli sprechi Il progetto "Kattivo" sperimentato nel Chianti permette di misurare il volume e la densità della chioma della vite per poter poi dosare l'acqua e ridurre l'uso dei fitofarmaci 31 Marzo 2022
La vodka di Chernobyl aiuta i rifugiati ucraini I proventi delle bottiglie prodotte con grano e frutta dei terreni vicini alla centrale nucleare saranno destinati alle vittime della guerra. Ma l'invasione russa preoccupa i ricercatori per il futuro di Giacomo Talignani 30 Marzo 2022
L'Italia a secco: rischi ed effetti dopo oltre tre mesi senza piogge Ramona Magno, coordinatrice dell'Osservatorio Siccità dell'Ibe-Cnr fa il punto sulla situazione in Italia e propone azioni per la mitigazione: "Serve un approccio integrato per gestire il rischio e non agire soltanto nel mezzo della crisi" di Cristina Nadotti 29 Marzo 2022
Grano, mais, olio di girasole: è crisi per la guerra? Abbiamo un milione di ettari da coltivare per evitarla Il conflitto in Ucraina ha prodotto serie difficoltà di approvigionamento all'agricoltura e all'allevamento di bestiame, ma l'Italia ha le potenzialità per dipendere meno dalle importazioni di Giuditta Mosca 26 Marzo 2022
Meno allevamenti intensivi nell'Ue per compensare il deficit di grano dall'Ucraina Greenpeace chiede all’Unione Europea e ai governi nazionali di ridurre il numero di animali allevati in modo intensivo per liberare cereali sufficienti a compensare il deficit di grano, e diminuire la dipendenza dell'Ue da fertilizzanti sintetici sempre più costosi e inquinanti 23 Marzo 2022
L'acqua c'è ma non si vede Capire la nostra impronta idrica è un passo importante per usare in maniera sostenibile le risorse del Pianeta 22 Marzo 2022
Ciliegio, pesco, ulivo: quelle varietà rustiche dimenticate che resistono al cambiamento climatico Recuperate dal Crea oltre ottanta antiche varietà siciliane di agrumi, pesche e olive che saranno messe a dimora sul versante orientale dell'Etna e poi affidate ad agricoltori "custodi" di Fabio Marzano 22 Marzo 2022
La risposta al consumo di acqua per la produzione alimentare è l'agroecologia Più della metà dell’acqua dolce viene impiegata per usi agricoli: per invertire la rotta è indispensabile l’impiego di varietà vegetali e razze animali adatte alla diversità dei territori e in grado di valorizzare al meglio le disponibilità idri… di Francesco Sottile* 21 Marzo 2022
Il fiume Po da 100 giorni senza pioggia, la siccità ora è grave: la portata ai minimi dal 1972 In Piemonte "sarà problematico dare il via alla stagione dell'irrigazione". Fra le cause un inverno fra i più caldi e secchi 17 Marzo 2022
Agrivoltaico: speculazione o aiuto alla transizione? Un decreto divide agricoltori e ambientalisti Chi vuole installare pannelli fotovoltaici sui propri terreni, anche coltivando la terra, può avvalersi di incentivi solo per il 10% della superficie. Coldiretti: "Tuteliamo il settore agricolo". Legambiente: "Il dl finirà per penalizzare le aziende agricole medio-picco… di Luca Fraioli 17 Marzo 2022
Con un pannello solare e un idrogel gli spinaci sono cresciuti nel deserto Un impianto fotovoltaico e una sostanza particolare sono serviti a estrarre e raccogliere acqua dall'aria. Così gli scienziati sono riusciti a far germogliare una pianta in una delle aree più aride del Pianeta di Viola Rita 08 Marzo 2022
Il Wwf: "Con il consumo di soia l'Europa è complice della deforestazione in Sud America" Il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europei è l'ingrediente 'nascosto' dietro al consumo di altri prodotti che scegliamo come carne, uova, latte o yogurt. La denuncia dell'associazione ambientalista che lancia una petizione per una normativa che limiti l… 07 Marzo 2022
Gli insetti sono cibo proteico e i resti, forse, un valido fertilizzante Un articolo pubblicato su Trends in Plant Science suggerisce come utilizzare gli scarti degli insetti per la produzione di cibo per migliorare la produttività in agricoltura di Anna Lisa Bonfranceschi 07 Marzo 2022
La Xylella che ha colpito gli ulivi in Puglia è arrivata dal Costa Rica Il batterio è stato veicolato da una pianta di caffè arrivata probabilmente nel 2008. Come per Covid-19, ora si cercano possibili terapie e si studiano le varietà di ulivo più resistenti all'infezione di Viola Rita 03 Marzo 2022
Agricoltura biologica, ora c'è la legge. Sì del Senato Il provvedimento a tutela del comparto è stato approvato senza i riferimenti al "biodinamico", metodo che era stato avversato da molti scienziati. Il sottosegretario all'Agricoltura Francesco Battistoni: "Giornata storica: l'Italia del 'bio' ora sarà anc… 02 Marzo 2022
Perché la guerra in Ucraina fa salire i prezzi di benzina, pane e pasta La crisi russa fa schizzare i prezzi dei combustibili fossili ma anche quelli delle materie prime alimentari. Lo stop dell'import (un terzo di grano e mais nel mondo) fa scattare rincari di pane e pasta di Carlotta Scozzari 01 Marzo 2022
Il bivio di Tuscania: grano (e pipistrelli rari) o energia rinnovabile? La nuova tappa della nostra inchiesta sulle rinnovabili in stallo: nel viterbese si discute su un'area di tremila ettari coltivabili dei 22mila disponibili per solare ed eolico di Luca Fraioli 01 Marzo 2022
I Sioux del Dakota vogliono ripopolare le loro praterie di bisonti I nativi hanno cominciato a radunare quasi ottocento animali in un'area di tredicimila ettari e creato fonti d'acqua per farli bere. Mentre sperano nell'aiuto del governo, da tutto il Paese arrivano donazioni per un simbolo di sostenibilità di Massimo Basile 22 Febbraio 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"