La via ogm della Brexit: manipolazione genetica per agricoltura e allevamento Il governo Johnson apre alle tecniche per "modificare geneticamente piante e coltivazioni per renderle più resistenti al cambiamento climatico", vietate dall'Ue. Ma non tutti sono d'accordo di Antonello Guerrera 07 Ottobre 2021
La battaglia della Tuscia contro i noccioleti: "La monocoltura ci toglie l'acqua" Sull'altopiano dell'Alfina il paesaggio sta cambiando a vista d'occhio per l'impulso alla corilicoltura. Le associazioni: "Non è agricoltura, è land grabbing". Ma per il territorio è un'immediata risorsa economica dalla nostra inviata Cristina Nadotti 07 Ottobre 2021
Bio, vegan, ogm: sui cibi un'icona (universale) per sapere cosa mangiamo L'iniziativa Fao per creare un linguaggio universale dell'alimentazione. Il direttore generale: "Anche così si combatte la fame nel mondo" di Chiara Merico 04 Ottobre 2021
L'esperta di foreste che studia i tornado: "Per salvare campi e boschi dobbiamo conoscere il nemico" Sabrina Diamanti spiega perché eventi estremi come quelli della Pianura Padana di due settimane fa spingono dottori agronomi e forestali a diventare un po' meteorologi di Cristina Nadotti 30 Settembre 2021
Trento, flop del referendum sul biodistretto. Il passaggio al biologico può attendere L'affluenza alle urne si è fermata al 15,58% contro il 40% richiesto dal quorum. Nel comune di Sporminore è andato a votare appena il 5% degli aventi diritto di Carlotta Scozzari 27 Settembre 2021
Nel 2026 brindisi a zero emissioni con il primo barolo vendemmiato senza CO2 Il cammino del Cru La Rosa di Fontanafredda verso la sostenibilità è cominciato anni fa con 120 ettari di vigneti biologici. Ora la raccolta con trattori a biometan, i muletti elettrici, il vetro riciclato e i tappi da sughero certificato assicurano un prodotto di altissima qualit&agr… di Diego Longhin 23 Settembre 2021
Con l'agricoltura sostenibile si cresce. Ecco i dati Il rapporto Ambiente Italia 2021 di Legambiente è dedicato all'agroecologia, con proposte, analisi e le storie di alcuni protagonisti della trasformazione in atto di Marco Panara 23 Settembre 2021
La Reggia di Caserta ritrova le sue antiche vigne dopo cento anni Nel cuore del parco reale, oasi del Wwf, rinascono i vitigni secolari della storica magione borbonica di Cristina Bellon 23 Settembre 2021
Pfas, la denuncia nel Veneto: "Veleno negli alimenti coltivati, serve monitoraggio" Dalle falde acquifere alla catena alimentare. Secondo Greenpeace e Mamme No Pfas, gli esiti del monitoraggio in Veneto rivela la presenza di inquinanti: "Mancano dati su coltivazioni" di Mariella Bussolati 21 Settembre 2021
L'insalata "verticale" arriva sugli scaffali, senza pesticidi In ambienti climatizzati si coltiva la lattuga verticale di Planet Farms: senza i traumi tipici dei campi all'aria aperta la verdura respira aria filtrata per tenere lontani parassiti e microrganismi e spreca poca acqua di Federica Venni 20 Settembre 2021
Storia dei semi, la chiave della sicurezza alimentare Sulle tracce di Nikolay Vasilov, il genetista russo che all'inizio del '900 fondò la prima Banca dei semi. Un viaggio alla ricerca delle soluzioni per nutrire sostenibilmente un mondo sempre più affollato di Marco Panara 16 Settembre 2021
Il Trentino sogna un biodistretto: col referendum il biologico dal 6% al 50% Obiettivo del comitato promotore del voto di domenica 26 settembre è creare "un'area geografica con un patto formale per la gestione sostenibile delle risorse". Ma per Coldiretti è mancato "il giusto coinvolgimento del settore agricolo"… di Carlotta Scozzari 15 Settembre 2021
Quanto inquina davvero la nostra tavola? Nel piatto il 35% dei gas serra Un nuovo studio su Nature Food analizza l'intera filiera alimentare: dal campo o dalla fattoria fino al trasporto e al consumo. La ricerca quantifica le emissioni per 171 tipi di coltivazioni e 16 prodotti animali in oltre 200 Paesi e 9 regioni di Mariella Bussolati 14 Settembre 2021
Un mondo senza vaniglia né avocado: è quel che rischiamo per il clima I parenti selvatici di alcune delle colture più importanti del mondo sono a rischio d’estinzione: il 35% delle 224 specie sotto osservazione è in pericolo. Colpa soprattutto di eventi meteorologici estremi, agricoltura intensiva e abuso di pesticidi di Anna Dichiarante 10 Settembre 2021
La verdura "appesa" è più sostenibile Un'installazione nella sede del gruppo Building mostra i vantaggi dell'agricoltura aeroponica, per esempio un risparmio di acqua che arriva al 98%. Questa tecnologia di coltivazione farà parte del progetto di edilizia green Forrest in Town che sta per sorgere a Milano di Chiara Merico 09 Settembre 2021
La palude che diventò un granaio C’era una volta nel Lazio un pianura paludosa che ospitava anche una foresta, importante per l’economia del tempo (legname, pesca, pastorizia). Poi arrivò la malaria. E negli anni 30 la bonifica. Breve storia dell’Agro Pontino di Grazia Pagnotta 07 Settembre 2021
Dalla bistecca al caviale, il menu scopre il cibo di scorta (più amico dell'ambiente) La nuova industria alimentare fiuta l’affare e cavalca la rivoluzione della tavola che non fa male all’ambiente. Dalla carne al foie gras: cosa ci aspetta di Ettore Livini 02 Settembre 2021
Gettiamo via un terzo del cibo che coltiviamo: ecco cosa fare per combattere lo spreco Se gli sprechi alimentari fossero una nazione sarebbero al terzo posto dopo gli Stati Uniti e la Cina per emissioni di gas serra di Kamran Mahroof* e Sankar Sivarajah** 01 Settembre 2021
Appello Onu per ridurre gli antibiotici in agricoltura. Ma per gli esperti non basta: "Vietare i farmaci" Una dichiarazione della Global Leaders Group invita a ridurre gli antimicrobici negli allevamenti e nei campi per sconfiggere la "pandemia silenziosa" della resistenza agli antibiotici. Diversi scienziati chiedono però un impegno maggiore di Giacomo Talignani 27 Agosto 2021
Bagno al mare e vino bianco locale. Il Mar Baltico come il Mediterraneo Nell’estate del clima impazzito, la Danimarca ormai somiglia a certe zone dell’Italia di 20 anni fa. Temperature vicine ai trenta gradi, corsi d’acqua cittadini che diventano spiagge e produzioni vinicole aumentate dal 2006 di 55 volte. Ecco cosa abbiamo visto in Scandinavia dal nostro inviato Jaime D'Alessandro 21 Agosto 2021