Diete più sane e sostenibili possono ridurre del 20% le morti premature Dalla Fondazione Barilla la "doppia piramide alimentare del clima e della salute" come modello per cambiare le nostre abitudini a tavola in chiave sostenibile. E 7 ricette dal mondo attente alla biodiversità, alla cultura e alle tradizioni gastronomiche locali
Il menu che non inquina? Usiamo la testa, non la pancia In Europa mangiamo davvero molta carne, troppa: una media settimanale di 1,58 kg a testa. Ecco perché rivedere la nostra dieta può aiutare il Pianeta di Flavia Carlorecchio
Meduse fritte alla pizzaiola: così le mangeremo ''alla mediterranea'' Le migliaia di meduse a Trieste? "Se ci fosse l'autorizzazione in Europa, avremmo potuto mangiarle. Sono il cibo sostenibile del domani, ma qualcuno deve farsi avanti per ottenere l'ok al consumo", spiega Antonella Leone del Cnr, che con Ispra, l'associazione Marevivo, Slow Fo… di Giacomo Talignani
Panini al cioccolato, la sorpresa dopo Pasqua Le uova bi-color alla base della ricetta con gli avanzi più dolci delle feste di Anna Veneruso
Olio di palma: come salvare l’ambiente e, insieme, i piccoli agricoltori Uno studio pubblicato su Nature Sustainability dimostra che è possibile coltivare senza toccare le foreste e sostenendo i coltivatori locali. Lo spiega l'autore Patricio Grassini, docente di agronomia alla University of Nebraska-Lincoln di Giuliano Aluffi
Ecco perché un fungo ci salverà Sotto i nostri piedi c’è un regno sconosciuto ma fondamentale per l’ambiente. Un esempio? La gestione del flusso d’acqua e dei nutrienti solubili nelle foreste di Marco Tedesco
Se i funghi smettono di spuntare "Spunta fuori come un fungo" recita il detto popolare, a indicare le incredibili capacità di crescita di questi organismi. Eppure anche molte specie di funghi, al pari di piante e animali, stanno scomparendo a causa dell'azione umana: un declino che fa troppo poco clamore, vist… di Laura Scillitani
Alfonso Iaccarino: "Via la chimica dai nostri orti" Il patron del "Don Alfonso 1890" di Sant'Agata sui due Golfi spiega perché ha deciso di convertirsi al biologico. "Qui combattiamo l’inquinamento alimentare" di Eleonora Cozzella
Il salmone, vegano ma chiuso in gabbia: ecco come arriva sulle nostre tavole Produzione triplicata negli ultimi 20 anni per il pesce di allevamento. Arrivano nuovi mangimi e vaccinazione antiparassitaria con l'obiettivo di preservare la salute dell'animale e di avere un impatto sull'ecosistema neutro o positivo. Ma gli ambientalisti restano sul piede di guerra: … di Pasquale Raicaldo
Una mappa dei legumi per sopravvivere al caldo Dall’Università Politecnica delle Marche un progetto internazionale che mette in fila banche genetiche, organizzazioni come la Fao ed istituti di ricerca, per un totale di 28 enti con l'obiettivo di mappare le specie di leguminacee che ci aiuteranno ad adottare un'alimentazione… di Andrea Barchiesi
Il futuro del tartufo bianco cresce nei terreni abbandonati La conversione dei campi incolti rientra in un progetto di recupero dell'eccellenza italiana che rischia di scomparire in natura e dai nostri piatti. E la Francia tenta di imitarci: in Aquitania un'imitazione del pregiato fungo di Anna Dichiarante
Pesticidi, tracce anche dopo vent'anni: l'eredità del passato minaccia l'agricoltura di oggi I prodotti di sintesi penetrano nel sottosuolo, minano l'abbondanza dei microrganismi e potrebbero compromettere le colture per decenni. L'analisi su 100 fattorie nella verde Svizzera: "Residui in aziende convertite al biologico più di 20 anni fa" di Matteo Grittani
Carne, nel 2025 il picco dei consumi in Europa e Usa Secondo le previsioni di Boston Consulting Group e Blue Horizon Corporation nel giro di pochi anni si passerà alle alternative artificiali di origine vegetale. Con un beneficio per la lotta al cambiamento climatico e per la nostra salute di Enrico Franceschini
Starbucks: "Il nostro caffè a impatto zero nel 2030" Tra le misure iniziative per ripopolare foreste in zone di piantagioni di caffè, lavorare con i coltivatori per ridurre l’uso dei fertilizzanti e distribuire alberi particolarmente resistenti al clima. In programma anche l’acquisto di compensazioni delle emissioni di carbonio, la… di Enrico Franceschini
Servite alle mucche una dieta di alghe per ridurre il metano Secondo una ricerca appena pubblicata sulla rivista scientifica Plos One e condotta da ricercatori dell'Università della California si potrebbero in questo modo ridurre le emissioni provenienti dagli allevamenti fino all'82% di Marco Angelillo
La dieta green del Real Madrid Dall'accordo con l'inglese Meatless Farm, le nuove direttive dello staff dei nutrizionisti del club di Madrid: riduzione al minimo del consumo di carne animale, privilegiando quella di natura vegetale. Una dieta bio per i calciatori della rosa delle merengues, che ne diventeranno testimonial di Nicola Sellitti
Sempre più aziende scelgono il menu vegetariano Più vegetali, meno carni rosse, salumi nelle mense aziendali: l'appello è stato raccolto da numerose realta in tutto il mondo. Anche in Italia. "E' in corso un processo verso la consapevolezza dell'importanza di un'alimentazione corretta" di Nicola Sellitti
La guerra della bistecca tra Colorado e Nebraska Il governatore del Colorado ha ufficialmente istituito il "MeatOut Day": via la carne dai menu di stato. Ed è stato subito bersaglio degli agricoltori. Il suo omologo in Nebraska ha proclamato per lo stesso giorno il "Meat on the Menu Day", la giornata dei menu a base di … di Francesco Semprini
La mia storia d'amore con l'hamburger sta finendo? Oggi più che mai la carne ha maggiore concorrenza. E sempre meno giustificazioni di Frank Bruni
Coraggio, c'è la zuppa del soldato: ottima e abbondante Tutto il nostro cucinare di questi mesi chiusi in casa, tutti i nostri arditi esperimenti ai fornelli, confermano che in guerra il nutrimento del corpo alimenta e sostiene anche il nutrimento dello spirito. Allora ispiriamoci al rancio per scoprire una ricetta divertente, semplice e gustosa di Anna Veneruso
Roma, il sit-in di Greenpeace: "Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non c'è tutela della biodiversità"