La strage silenziosa delle balene: "Ma ora certifichiamo le navi che evitano di colpirle" La sopravvivenza di questi cetacei è a rischio per le aumentate collisioni con le imbarcazioni. La campagna di Friends of the Sea per proteggerle, a cui tutti possono aderire di Giacomo Talignani
Così l'Adriatico rischia di trasformarsi in un deserto d'acqua Insieme al vicino Mar Ionio, l'Adriatico ospita quasi la metà delle specie marine dell'intero Mediterraneo. Ma ora pesca eccessiva, inquinamento e cambiamento climatico minacciano seriamente la biodiversità del mare che bagna le coste di 7 regioni, da Trieste al Salento. Come … di Marco Angelillo
Amici animali, un mercato che corre Durante la quarantena 7,8 milioni le persone hanno acquistato un cane o un gatto, e non solo. Così gli animali d'affezione aumentano e con loro anche il business, dalla salute fino alla sepoltura di Carla Reschia
Plastica nell’Adriatico: le tartarughe marine sentinelle e vittime dell’inquinamento Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha trovato detriti plastici nelle feci di 45 esemplari ricoverati all’Ospedale delle Tartarughe della Fondazione Cetacea di Riccione. Non solo un segnale dell’alto livello di materiali inquinanti presenti nel mare, ma anche u…
Così le rotte degli uccelli ci raccontano il clima che cambia Specie che migrano prima, ecosistemi dove muta la presenza di specie prima meno abbondanti. Uno studio basato su tre miliardi di osservazioni racconta le differenze fra uccelli svernanti e nidificanti d'Europa e Nord America di Giacomo Talignani
Golfo del Messico: migliaia di tartarughe marine salvate dal freddo Spiaggiate per l'ondata di gelo, sono state accolte in un centro congressi in attesa che le temperature tornino alla normalità. Gli esperti: "Un fenomeno mai visto"
Dalla cimice asiatica alla cocciniglia tartaruga: la lotta ai parassiti 'alieni' delle piante L’ultimo allarme per un insetto 'alieno', che sta attaccando il pino, arriva da Roma. Dove un gruppo di cittadini guidato da Paolo Salonia, dirigente di ricerca del Cnr, è riuscito con un crowdfunding a finanziare la disinfestazione e salvare 500 alberi. Ma i "nemici"… di Cristina Nadotti
Giornata nazionale del gatto: micio mio quanto mi costi Sono oltre 7 milioni i felini che vivono nelle nostre case, con spese fino a 2 mila euro, soprattutto nel primo anno di adozione. Un vademecum per prendersi cura della salute del proprio animale domestico ed evitare di sforare il budget di Cristina Nadotti
Il traffico compromette le capacità cognitive degli uccelli canori e non solo L'inquinamento acustico ha già prodotto i suoi effetti negativi anche su altri animali, compresi quelli marini, conclude uno studio scientifico. "Le soluzioni? Cambiare le superfici stradali, pensare a ridisegnare gli pneumatici di un veicolo" di Fulvio Cerutti
Così i rumori dell'uomo stanno soffocando i suoni dell'oceano Una nuova ricerca sottolinea come l'inquinamento acustico generato dagli umani, nelle sue varie forme, stia alterando gli equilibri degli ecosistemi marini. Ma siamo ancora in tempo per intervenire di Giacomo Talignani
"Spillover e pandemia, i pipistrelli ci insegnano che i cambiamenti climatici possono avere effetti imprevedibili" Andrea Manica, zoologo italiano a Cambridge ha partecipato a uno studio recente che mette in relazione i cambiamenti climatici con la diffusione di Sars-CoV2 analizzando una concentrazione di specie di pipistrelli in un'area della Cina. "La preoccupazione è che questi spostamenti do… di Luca Fraioli
Le api in acciaieria per tenere pulita l'aria Al via il progetto Ast, primo del genere in Italia, che porta gli apiari nella storica azienda siderurgica ternana per rilevare metalli nell'atmosfera
"Uccidiamo gli ippopotami di Escobar". L'appello di alcuni scienziati prima che sia troppo tardi In Colombia si accende il dibattito su questi enormi mammiferi, oggi moltiplicati, che stanno distruggendo gli ecosistemi. Ricercatori divisi: chi parla di abbattimenti, chi spinge per nuovi programmi di sterilizzazione di Giacomo Talignani
California, squali bianchi sempre più vicini alle coste: colpa del riscaldamento degli oceani Una ricerca mostra come nelle acque diventate più calde della Baia di Monterey, amate dai surfisti di San Francisco, siano presenti sempre più esemplari di giovani squali bianchi di Giacomo Talignani
C'è la prova: il clima più caldo ha innescato la pandemia da Covid-19 in Cina Spiegano i ricercatori dell’Università di Cambridge: negli ultimi 100 anni l’innalzamento delle temperature globali ha portato a una esplosione di specie di pipistrelli nella provincia cinese dello Yunnan. L'area dalla quale, secondo gli studi genetici, si sarebbe originato i… di Luca Fraioli
Le foche del Saimaa decimate dalla pesca. "Vietare le reti, trappole mortali" L'appello di Wwf, ecologisti e scienziati finlandesi per salvare la specie di foca più rara al mondo. Ne esistono solo poche centinaia e il riscaldamento globale ha trasformato il loro habitat di Andrea Tarquini
Rischio pioggia di iguane: lo strano fenomeno in Florida L'annuncio del servizio meteorologico locale: le temperature notturne al di sotto della media stagionale potrebbero causare una moria dei rettili. E' già accaduto due anni fa
Orsi pericolosi, almeno un caso all'anno. Ecco perché abbattimento o cattività sono le uniche vie Il rapporto di Ispra e Muse sui casi di orsi "problematici" nella provincia di Trento indaga su prevenzione e misure possibili. Avere gli orsi sul territorio, concludono gli esperti, implica che almeno una volta all’anno si debba intervenire per gestire un esemplare per il quale l… di Luigi Boitani
"In un mondo senza farfalle scompariranno anche i rapaci" "La loro rarefazione in natura può mettere a rischio gli equilibri naturali degli ecosistemi stessi", spiega l'etologo Enrico Alleva raccontando gli effetti del declino delle farfalle e di altri insetti sulla catena alimentare di altre specie di Vincenzo Foti
Il Paese delle farfalle. "Clima e pesticidi i nemici" Sul pianeta esistono oltre 230 mila specie tra farfalle e falene. L'Italia vanta la maggiore varietà, ospitando circa il 60% delle specie di tutta Europa. Il 4% rischia di estinguersi, ma la citizen science può far molto di Vincenzo Foti