Il clima che cambia spinge scimmie e primati a scendere dagli alberi Uno studio, cui ha preso parte anche la Sapienza Università di Roma, ha analizzato quali sono i fattori che spingono alcuni primati a passare più tempo a terra. Tra questi anche l'aumento delle temperature e la deforestazione di Anna Lisa Bonfranceschi 11 Ottobre 2022
In Nuova Zelanda muoiono le balene: 500 spiaggiate in pochi giorni Centinaia di cetacei arenati lungo le coste dell'Australia meridionale e della Nuova Zelanda 11 Ottobre 2022
Un coleottero dedicato a Novak Djokovic Si chiama Duvalius djokovici ed è stato scoperto da un gruppo di entomologi serbi in un sistema di caverne nell’ovest del Paese. Nell'aprile dello scorso anno gli era stata dedicata una nuova specie di lumaca di acqua dolce di Simone Valesini 11 Ottobre 2022
Lo studio: la microplastica è anche in Antartide ma il pinguino imperatore per ora è salvo Una ricerca britannica conferma: i pinguini imperatore osservati nell'Atka Bay non hanno ingerito plastica. Ma, oltre all'inquinamento, a minacciare le colonie è la fusione dei ghiacci di Mariella Bussolati 10 Ottobre 2022
Sonno, cielo ed ecosistemi: i lati oscuri dell'illuminazione pubblica a Led Uno studio richiama l'attenzione su lampade più smart e in grado di intervenire sulla temperatura del colore: le lampade a Led più blu influenzano ciclo della melatonina, visibilità delle stelle e orientamento degli animali di Simone Cosimi 08 Ottobre 2022
Quattro città europee con un Piano per salvare la biodiversità Parigi, Londra, Amsterdam e Barcellona. Ecco come queste realtà stanno tentando di riunire cittadini e natura. Il report Wwf in vista dell'iniziativa Urban Nature 2022 di Giacomo Talignani 07 Ottobre 2022
Da verde e nera: com'è cambiata la popolazione di rane a Chernobyl I ricercatori dell'Università di Uppsala hanno individuato il ruolo protettivo della melanina nelle raganelle orientali di colore scuro, oggi più presenti nell'area del disastro di Mariella Bussolati 06 Ottobre 2022
Più interessati al movimento che agli oggetti, così i cani vedono la realtà Un esperimento su due animali sottoposti a risonanza magnetica cerebrale mentre vedevano dei video. Un algoritmo ha permesso di comprendere su quali punti ed elementi era maggiormente centrata la loro attenzione di Viola Rita 04 Ottobre 2022
La campionessa Kassia Meador: "Senza le foreste di kelp il surf non è più lo stesso" Californiana, leggenda delle onde, la "regina del longboard" americana è oggi impegnata - grazie ai proventi del suo marchio sostenibile per donne - nella battaglia per il ripristino degli ecosistemi di Giacomo Talignani 04 Ottobre 2022
L'intelligenza artificiale che evita alle balene di scontrarsi con le navi Un sistema di boe, sperimentato in California, avvisa sugli spostamenti delle balene e mette in guardia i comandanti su possibili collisioni con i cetacei di Dario D'Elia 03 Ottobre 2022
Il birdgardening in balcone, per un giardinaggio amico degli uccelli Dalla scelta delle piante fino alla casetta di legno che servirà come nido: come attrezzare lo spazio verde e la nostra terrazza perché diventi una sosta per pettirossi e altre specie di Gaetano Zoccali 01 Ottobre 2022
Il paese delle cicogne: storie di un'amicizia che non conosce ostacoli dalla Turchia alla Calabria Dal villaggio in Turchia dove il pescatore Aden ha adottato un esemplare, fino a Rende che, grazie alla Lipu, si è attrezzata con piattaforme in legno per favorire la nidificazione che avviene sulle rotte migratorie di questi uccelli di Pasquale Raicaldo 01 Ottobre 2022
Il riscaldamento globale aiuta le termiti a mangiare più legno Con le temperature più calde questi insetti aumentano di sette volte la rapidità nel consumare gli alberi morti: il risultato è un aumento delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera di Sandro Iannaccone 30 Settembre 2022
Batterie più "bio" dai gusci di granchio Un paper apre prospettive interessanti sul mix chitosano-zinco, che interverrebbe anche nel riciclo degli scarti alimentari. Ma la strada per uno sviluppo industriale e su ampia scala è lunga di Simone Cosimi 28 Settembre 2022
Anche la fotosintesi è a rischio: così la siccità in aumento minaccia gli ecosistemi Il problema non riguarda solo l'immediato, ma anche e soprattutto il futuro a lungo termine, con effetti rilevanti sulla biodiversità e sul clima di Viola Rita 27 Settembre 2022
Nel Lazio torna la lontra: era considerata estinta Nell’ambito del monitoraggio nazionale finanziato dal Wwf è stato scoperto un nuovo nucleo nel fiume Garigliano e nei suoi affluenti. Ma in Italia, con una popolazione di 800-100 individui, la specie resta in pericolo di Pasquale Raicaldo 24 Settembre 2022
Così le microplastiche entrano nella catena alimentare Gli studiosi finlandesi hanno osservato la plastica a partire dalla lattuga coltivata sul suolo contaminato, per capire come viene poi assorbita dagli organismi viventi di Mariella Bussolati 23 Settembre 2022
Juan Carrito ruba il miele ma gli apicoltori sono contenti: "Siamo noi a invadere i suoi spazi" Prove tecniche di convivenza con l'orso nel Parco Nazionale della Maiella. L'Apicoltura Colle Salera, pubblica i danni del plantigrado: "Contenti perché ha scelto il nostro prodotto" di Pasquale Raicaldo 23 Settembre 2022
Ci sono 23 candidati a favore della caccia. Wwf preoccupato Si cercano consensi fra i cacciatori per un voto utile all'attività venatoria e alla modifica della legge 157. L'associazione ambientalista: "Preoccupano biodiversità e futuro di Ispra" di Giacomo Talignani 21 Settembre 2022
Seaty, a Golfo Aranci la prima "città marina" per salvare e studiare il Mediterraneo In Sardegna il progetto pilota della onlus Worldrise: un'area di conservazione locale dove è vietato pescare e navigare, ma dove si possono svolgere attività per scoprire gli ecosistemi subacquei Nicolas Lozito 20 Settembre 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"