Una tenda e il cavallo, e il viaggio è sostenibile: i consigli di Cristian e Furia Insieme hanno fatto il periplo dell'Italia. Dai monti al Po ecco i suoi suggerimenti per le vacanze sostenibili. "L'importante è ridurre all'essenziale ciò che ci si porta dietro" di Luca Fraioli 13 Luglio 2022
Il canto delle balene è una rivoluzione che attraversa l'oceano Le megattere sono in grado di apprendere canzoni le une dalle altre: uno scambio culturale complesso possibile, secondo un nuovo studio, grazie alla condivisione di zone alimentari o rotte migratorie di Valentina Guglielmo 08 Luglio 2022
In Sicilia scoperti i resti di una tartaruga gigante: "Estinta 12.500 anni fa a causa dell'uomo" Grande come le specie delle Galápagos, la Solitudo sicula è la testuggine di grande taglia più recente d’Europa e del Bacino Mediterraneo. Dall'analisi e comparazione del femore importanti informazioni sul patrimonio naturale dell'isola di Cristina Nadotti 06 Luglio 2022
Il Mediterraneo è troppo salato e la lumachina 'aliena' fa dietrofront Il caso della Littorina saxatilis incuriosiva da anni gli esperti: nonostante sia molto adattiva e una gran colonizzatrice, non ha invaso il nostro mare. Ora uno studio spiega il perché: "Condizioni ambientali non favorevoli". E non è l'unica specie a fallire l'invas… di Pasquale Raicaldo 06 Luglio 2022
Biodiversità a rischio per anni con le temperature in aumento Anche se alla fine del secolo le temperature dovessero abbassarsi, dopo gli aumenti previsti, piante e animali "stressati" dal caldo potrebbero impiegare moltissimi anni a riprendersi. O non farlo mai più di Anna Lisa Bonfranceschi 04 Luglio 2022
Perché le tartarughe vivono così a lungo? "L'80% invecchia più lentamente di noi" Il ricercatore del Cnr Emiliano Mori spiega perché i rettili sono più longevi. "I climi caldi possono causare danni e velocizzare i danni dell'età" di Viola Rita 02 Luglio 2022
Il caldo stravolge il mare: a Taranto meno cozze e più meduse Secondo il Cmcc da maggio nel mare di fronte alla Puglia la temperatura è salita di 5ºC con gravi impatti sull'ecosistema. E la popolazione di cavallucci continua a diminuire di Giacomo Talignani 02 Luglio 2022
Strage di pesci in Veneto: 200 carpe e siluri morti nella laguna La segnalazione è stata fatta da alcuni volontari: sotto accusa il caldo, la scarsa ossigenazione dell’acqua e l’aumento della salinità di Giovanni Monforte 01 Luglio 2022
Tutti i mondi dentro le conchiglie Cynthia Barnett, autrice del libro "Il suono del mare. Le conchiglie e il futuro degli oceani", racconta la lunga storia e le vite nascoste dei molluschi e dei loro gusci da sempre molto ricercati. Tra rischio estinzione e la battaglia che combattono contro l'anidride carbonica di Fiammetta Cupellaro 25 Giugno 2022
Gli squali sono attratti dalle città e stanno sempre più vicino alla costa I grandi predatori terrestri evitano i centri urbani, ma nei mari la situazione è diversa: gli squali sono attratti dalle zone costiere urbanizzate, dove trovano facilmente carcasse di pesci e altre fonti di cibo legate alle attività umane di Simone Valesini 23 Giugno 2022
Il pollaio "sociale" dove le galline ascoltano musica classica In provincia di Bologna il centro occupazionale "La tartaruga" fa lavorare 22 ragazzi disabili con 100 polli le cui uova vengono distribuite agli utenti che aderiscono al progetto adottando un animale di Alice Possidente 20 Giugno 2022
Il Solstizio d'estate negli orti botanici: una guida Da quello di Brera a Bergamo, Pavia, Bormio la Rete degli Orti Botanici della Lombardia organizza dal 18 al 26 giugno una serie di eventi per adulti e bambini. Ecco il calendario di Fiammetta Cupellaro 18 Giugno 2022
L'invasione di pappagalli e altri uccelli tropicali a Londra è una conferma del cambiamento climatico Le specie aviarie provenienti dall'Europa meridionale e dall'Africa popolano i cieli della City e sono stati avvistati nei parchi di Enrico Franceschini 17 Giugno 2022
Un parco per salvare l'ultimo fiume libero d'Europa Firmato dal governo albanese un accordo per la creazione del Parco Nazionale della Vjosa, da anni minacciato dalla costruzione di una moltitudine di centrali idroelettriche di Emanuele Bompan,Valeria Pagani 17 Giugno 2022
Più l'oceano si riscalda, più i predatori sono affamati Con l'innalzamento della temperatura dei mari i predatori che vivono negli oceani diventano più affamati, il che potrebbe modificare gli ecosistemi di Sandro Iannaccone 17 Giugno 2022
Ogni anno 25mila tartarughe marine finiscono nelle reti L'allarme lanciato dal Wwf nella Giornata mondiale dedicata alle tartarughe marine. I progetti di ricerca, monitoraggio, tutela dei nidi, recupero e riabilitazione 16 Giugno 2022
Le ragnatele intrappolano anche le microplastiche: uno studio Tra le plastiche più abbondanti rinvenute dai ricercatori tedeschi c'è il PET (polietilene tereftalato), il PVC (cloruro di polivinile) e resti degli pneumatici di Anna Lisa Bonfranceschi 16 Giugno 2022
L'aumento della temperatura facilita la diffusione delle zecche in montagna e nel mondo L'inverno mite e la primavera con temperature elevate hanno favorito la diffusione delle zecche e il proliferare in anticipo di qualche settimana rispetto alla norma delle zone alpine di Vittorio Da Rold 15 Giugno 2022
Le galline arrivano dall'Asia e vivono con l'uomo solo da 3500 anni Nonostante siano animali comuni ancora poco si sa della loro domesticazione e della loro origine. Due studi concordano però che tutto ha avuto origine con la coltivazione di miglio e riso di Simone Valesini 14 Giugno 2022
Gli animali che non ti aspetti a Roma, dove al Foro passeggiano i granchi A Villa Torlonia fino al 25 settembre la mostra "Biodiversità a Roma": 32 foto dello zoologo Bruno Cignini e 11 acquerelli dell'illustratrice Eva Villa per scoprire come uccelli, lupi e perfino crostacei hanno fatto della capitale la loro casa di Cristina Nadotti 11 Giugno 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"