A Montreal la Cop15 della biodiversità. "Perché non basterà salvare il 30% della Natura entro il 2030" Il vice capo delegazione italiana, Lorenzo Ciccarese, sull'accordo che si cercherà di approvare: "Decisiva la presidenza cinese, ma come per il clima il nodo sono i finanziamenti per i Paesi vulnerabili" di Cristina Nadotti 06 Dicembre 2022
Il veterinario e la sua missione: salvare i ricci Massimo Vacchetta ha aperto un centro per i piccoli mammiferi a cui dedica tutta la sua vita. Ha scritto quattro libri ed ha vinto il premio del Nature Film Festival con un documentario. "Sono considerati le sentinelle dello stato di salute di un ecosistema: ma in dieci anni rischiano di estin… di Marino Midena 03 Dicembre 2022
"Così abbiamo scoperto che corvi, cornacchie e gazze raccolgono i mozziconi" Una startup ingaggia cornacchie, corvi e gazze per combattere lo sporco nei parchi. Sotto la guida di etologi e scienziati gli uccelli sfidano gli umani nel rimuovere i rifiuti di Gaetano Zoccali 26 Novembre 2022
La scelta animalista di Carlo III: "Niente foie gras sulle tavole reali" Già dieci anni fa il sovrano aveva già rinunciato al paté ottenuto ingozzando le oche, ora ha deciso che non sarà mai servito a nessuno nei pranzi a corte. La soddisfazione degli attivisti di Peta 18 Novembre 2022
A Ventotene lo straordinario ritorno della berta Ligea dopo tre anni nell'Atlantico Nata nel 2019 e monitorata nell'ambito del progetto Life PonDerat: ha riconosciuto la cavità dove è venuta alla luce dopo il suo secondo viaggio intercontinentale. I ricercatori: "Storia straordinaria, l'aspettiamo il prossimo anno per riprodursi" di Pasquale Raicaldo 18 Novembre 2022
E la tartaruga come fa? Sono oltre 100 le specie ''parlanti" che non sospettiamo Alcune specie, a lungo ritenute mute, usano in realtà suoni come strumento di comunicazione acustica. Studiarle potrebbe aiutarci a far luce sul nostro linguaggio di Anna Lisa Bonfranceschi 17 Novembre 2022
La stima di quanta plastica mangiano le balene: 10 milioni di pezzi al giorno Lo hanno calcolato gli scienziati americani in base al foraggiamento di 191 esemplari tra balenottere azzurre, megattere e balenottere comuni, particolarmente a rischio di ingestione di microplastiche 02 Novembre 2022
Lo sguardo finto degli animali che scoraggia i predatori: è l'effetto Monna Lisa Confermata l'efficacia di macchie e cerchi sul capo o il mantello degli animali. L'esperimento su polli e falene di Mariella Bussolati 02 Novembre 2022
Le foche hanno il senso del ritmo senza addestramento La ricerca di una neuroscienziata italiana. Studi fondamentali per indagare come linguaggio e musicalità si sono evoluti negli umani di Cristina Nadotti 31 Ottobre 2022
Climate change, nessuno ferma le specie aliene: ora fanno rotta verso l’Atlantico Una nuova direzione trans-oceanica potrebbe interessare le specie marine indo-pacifiche, che hanno già colonizzato il Mediterraneo entrando dal Canale di Suez: è l’ipotesi di una ricerca coordinata dal Cnr-Irbim di Pasquale Raicaldo 28 Ottobre 2022
La formica al microscopio nella foto del Nikon Small World Lo scatto del fotografo naturalista Eugenijus Kavaliauskas si è conquistato una menzione al concorso che premia le immagini realizzate con microscopi e lenti macro. Il ritratto della formica "carpentiere" (Camponotus) tra le foto più condivise sui social di Giacomo Talignani 25 Ottobre 2022
La ricchezza delle aree marine: fanno bene alla biodiversità e alla pesca Una ricerca sulla riserva più grande al mondo alle Hawaii dimostra che vi trovano rifugio anche specie dal grande valore commerciale come i tonni. L'importanza per il ripopolamento e i tassi di cattura di Mara Magistroni 25 Ottobre 2022
Manto grigio o nero? Il lupo scuro è più resistente al virus del cimurro La ricerca su popolazioni del parco di Yellowstone ha mostrato che gli animali delle zone con più epidemie sono tendenzialmente più neri che grigi. "La resistenza a un patogeno può diventare un segnale che riescono a cogliere" di Anna Lisa Bonfranceschi 24 Ottobre 2022
Animali, le strategie di accoppiamento che non ti aspetti Cosa non si fa per attirare l'altro sesso e garantire la riproduzione: alcuni animali si fingono dell'altro sesso per vincere la competizione, altri possiedono ornamenti appariscenti, in altri casi invece vince semplicemente la monogamia di Valentina Guglielmo 22 Ottobre 2022
I segreti dell'ecosistema nello scarafaggio mangia-legna Tornato dopo un secolo in cui lo si credeva praticamente scomparso a causa dei ratti sull'isola, è invece vivo e vegeto. Per gli studiosi rappresenta un tesoro di informazioni sull'evoluzione dell'ecosistema di Anna Lisa Bonfranceschi 20 Ottobre 2022
Perché riportare in vita specie estinte funziona solo al cinema L'annuncio di una biotech texana di resuscitare la tigre della Tasmania riapre il dibattito. Ma per ora gli scienziati sono scettici sull'efficacia della "de-estinzione" a partire dal DNA di Andrea Monaco* 17 Ottobre 2022
"Il ragazzo e la tigre" raccontato da Brando Quilici: "Nessuno può salvarsi da solo" Nella sale il film presentato alla Festa del Cinema di Roma. Girato in Nepal, narra la storia di un dodicenne che scappa da un orfanotrofio. "La sopravvivenza dei grandi felini dipende dalla capacità dell'uomo di convivere con la Natura" di Fiammetta Cupellaro 15 Ottobre 2022
La donna che ha calcolato quanta plastica inquina gli Oceani e altri 24 ideatori di un mondo migliore L'impegno di Jenna Jambeck, ingegnere ambientale, e di altri studiosi premiati dalla MacArthur Foundation con una borsa di studio da 800mila dollari. Con lei esperti di ornitologia, chimica, informatica e artisti di Giacomo Talignani 14 Ottobre 2022
La sorprendente amicizia fra gorilla e scimpanzé nelle foreste del Congo L'antropologa Crickette Sanz ha studiato i due gruppi di primati scoprendo che sono in grado di convivere e di aiutarsi nella ricerca del cibo. E questo apre nuove strade allo studio della nostra evoluzione di Giacomo Talignani 13 Ottobre 2022
In 50 anni abbiamo perso il 69% della fauna selvatica Consumiamo come se avessimo due pianeti a disposizione. Lo sostiene il rapporto Living Planet Index, tracciando il declino dei vertebrati. "È tempo di ripensare il rapporto con la natura" di Giacomo Talignani 13 Ottobre 2022
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"
Alessandro e il suo sciopero della fame per il clima: "L'indifferenza della politica mi spinge ad andare avanti"