Coca-Cola, quel logo immortale nelle mani di Babbo Natale Difficile trovare un simbolo della società dei consumi di massa più conosciuto della Coca-Cola da un capo all’altro di quel Villaggio globale dove ha portato l’immagine del Paese che l’ha inventata, l'America. Ecco cosa si cela dietro al marketing che dal 1888 ad… di Massimiliano Panarari
Coca-Cola, rivoluzione anti plastica: arriva la bottiglia di carta Un prototipo fabbricato da una compagnia danese inizierà questa estate la fase di sperimentazione. All'interno ancora un sottile strato di plastica, ma l’obiettivo è arrivare a una bottiglia senza e riciclabile al 100% di Enrico Franceschini
Guido Maria Brera: "Dai 'Diavoli' alla rivoluzione verde, così la finanza può riscattarsi" Intervista al chief investment officer del gruppo finanziario Kairos nonché romanziere di successo. Ha scritto "I diavoli", il romanzo semi-autobiografico che rivelava poco meno di dieci anni fa il lato oscuro delle grandi manovre finanziarie. "Al capitale viene data la chance… di Eugenio Occorsio
Nelle trapunte imbottite la plastica recuperata in mare. "Così aiutiamo gli oceani e anche le oche" Scaglie di poliestere ottenute dalla plastica, come quella delle bottiglie in Pet, "pescata" negli oceani (dove ogni anno ne finiscono oltre 10 milioni di tonnellate) e mescolata poi ad altre componenti per imbottire le coperte, garantendo sia il giusto calore sia una buona azione nei con… di Giacomo Talignani
La doppia strada per un trasporto ferroviario davvero "green" Da un lato puntare all'alimentazione con fonti rinnovabili, per esempio l'idrogeno, e dall'altro a migliorare i sistemi energetici esistenti come la trazione elettrica. Rendendoli sostenibili di Vincenzo Foti
Metzke (Philips): "La nostra produzione circolare, più valore per il consumatore e meno rifiuti" Parla il capo delle strategie per la sostenibilità e l'innovazione della multinazionale olandese: l'obiettivo è garantire il 100% di ecodesign dei prodotti, riducendo cioè al minimo l'impatto ambientale durante il loro ciclo di vita, dallo studio, alla produzione, a… di Cristina Nadotti
Le api in acciaieria per tenere pulita l'aria Al via il progetto Ast, primo del genere in Italia, che porta gli apiari nella storica azienda siderurgica ternana per rilevare metalli nell'atmosfera
Completato l'elettrodotto sotterraneo Cortina-Auronzo che sfida il meteo Alla vigilia dei Mondiali di sci alpino 2021 conclusa da Terna la linea che garantirà l'erogazione dell'energia elettrica anche in caso di eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti sulle Dolomiti di Andrea Selva
La passata di pomodoro con l'etichetta consapevole e anti-spreco Il prodotto Carrefour-Fruttagel nato da un sondaggio per interpretare i gusti e le esigenze dei consumatori. "Materia prima da produttori locali e confezioni con un prezzo equo"
La conceria diventa sostenibile. "Trasformiamo la pelle da scarto a lusso green" Nei capannoni di “Be Green Tannery”, a Solofra (Avellino), il ceo Felice De Piano: "Produciamo pelli ecosostenibile utilizzando il 30% di acqua e il 33% di energia elettrica (da rinnovabili) in meno" di Cristina Zagaria
Exxon Mobil, tre miliardi per riconversione green e abbattimento delle emissioni Più per il pressing del mondo finanziario e politico che non per quello degli attivisti, anche il colosso petrolifero imbocca la strada verde: progetti energetici mirati a ridurre il rilascio di gas serra nell’atmosfera, spendendo il 5% degli introiti previsti nei prossimi cinque anni di Luca Fraioli
Ikea inaugura il primo circular hub d'Italia Al via il progetto pilota da San Giuliano Milanese: l'attuale Angolo delle occasioni si trasforma in un vero e proprio laboratorio della circolarità per ispirare e guidare la maggioranza delle persone a compiere scelte più sostenibili nella vita di tutti i giorni
Così la spirulina riesce ad assorbire CO2 restituendo ossigeno Nel Padiglione Italia a Expo di Dubai una microalga, grazie a una tecnologia tutta italiana, avrà un grande compito: trasformare l'anidride carbonica prodotta da migliaia di visitatori in ossigeno. Per mostrare il potenziale di sviluppo nella cattura della CO2 di Giacomo Talignani
Avocado, il frutto tropicale che ha trovato casa in Sicilia L’oro verde dell’agricoltura vive un momento di grande espansione, anche sull'isola. Ma non si può coltivare ovunque. E i produttori sembrano non cedere alla tentazione di vaste monocolture intensive che avrebbero effetti devastanti sull’ecosistema di Michele Razzetti
Così i materassi usati tornano a "vivere". L'idea di due imprenditori per riciclare il poliuretano Ogni anno buttiamo 5 milioni di materassi usati. Fenomeno che con il lockdown è in crescita. Ora grazie a un accordo tra Re-Mat e Iren si recupera il poliuretano creando nuovi materassi "green" di Giacomo Talignani
Clima: i giganti tech fanno meno lobby dei big petroliferi Il rapporto Big Tech and Climate Policy: nel 2019-2020 in Usa lobbying del 4% i primi e del 38% i secondi. Le cinque aziende tecnologiche sarebbero più concentrate su come rifornirsi di energia pulita
I 100 giganti che "comandano" gli oceani. Da soli hanno introiti pari al Pil del Messico Una nuova ricerca racconta quali sono le società internazionali che, dal petrolio al trasporto sino al turismo, hanno più influenza sui mari del pianeta. E perché potrebbero tracciare un futuro più sostenibile di Giacomo Talignani
I Paesi che puntano sull’idrogeno: ecco chi è più avanti Tra le nazioni più attive ci sono Australia e Giappone: hanno creato un consorzio nippo-australiano che inizierà a produrre idrogeno dalla lignite in un progetto pilota da 500 milioni di dollari. Progetti ambiziosi in tanti altri paesi del mondo, Italia compresa di Pietro Mecarozzi
Gli infiniti usi del bambù che danno lavoro Sono già oltre 2000 gli ettari piantati in tutt’Italia. Un settore in rapida crescita che promette bene grazie anche agli oltre 1500 utilizzi del bambù, a partire dai germogli di Carla Reschia
Transizione energetica ed economia circolare, A2A investirà 16 miliardi in 10 anni Il piano industriale al 2030 della multi-utility italiana di ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le città intelligenti. Le previsioni: utile a +8% annuo; seimila assunzioni dirette nell'arco del decennio. Mazzoncini: abbiamo visione condivisa, sostenibile e rispettosa del fu…