I ghiacciai alpini minacciati dall'alga che li tinge di rosso Il fenomeno era stato studiato finora solo in Groenlandia. "Accelera la fusione delle grandi distese di ghiaccio"
Coronavirus, gli ambientalisti: "E' ora di chiudere i mercati di fauna selvatica illegali" Dai responsabili Onu al Wwf, l'appello per chiudere definitivamente i "wet market" dove si vendono dai cani ai pipistrelli. Il sondaggio: "Oltre il 90% degli intervistati nel Sud-est asiatico e a Hong Kong è favorevole alla chiusura di GIACOMO TALIGNANI
Scoperta negli abissi una nuova specie di crostaceo. Contaminata da plastica L'Eurythenes plasticus, pur vivendo nelle profondità oceaniche, deve aver ingerito plastica consiuderato che mostra la presenza di tracce di PET (polietilene tereftalato), un tipo di plastica usata in una grande varietà di prodotti di largo uso, dalle bottiglie per l'acqua agl…
Panda rossi, tutta un'altra specie: lo studio del Dna per salvarli Lo dice uno studio che ha analizzato nel dettaglio i loro patrimoni genetici. Un'informazione utile ai fini della conservazione degli animali, oggi in pericolo di ANNA LISA BONFRANCESCHI
La Grande barriera corallina minacciata da temperature oceaniche più elevate L'allarme degli scienziati australiani: con l'aumento di 1-2,5°C registrato nelle ultime settimane è previsto l'aggravarsi dello sbiancamento dei coralli
Scoperta una nuova specie di lumaca. L'hanno chiamata Greta Thunberg La Craspedotropis Gretathunbergae è stata chiamata così in onore della giovane attivista svedese e dei suoi sforzi per sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici
Così comunicano le api. Svelati oltre 1.500 movimenti unici Gli scienziati hanno notato le "danze" effettuate quando il gruppo si trovava in formazione fuori dall'alveare. Movimenti utilizzati per comunicare informazioni specifiche: come dove e quando svoltare, indicazioni di volo, o la distanza dalla fonte di polline più vicina, nonch&…
Un cerotto smart con i farmaci per curare i coralli Realizzato alle Maldive dall'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) in collaborazione con il MaRHE Center (Marine Research and High Education Center) dell'Università di Milano-Bicocca
Biodiversità, niente più lucciole nelle notti estive Perdita di habitat naturale, pesticidi e luce artificiale. Un nuovo studio pubblicato su BioScience identifica le cause della lenta e progressiva scomparsa delle lucciole, sempre meno compagne d'estate di MATTEO GRITTANI
Cento euro a chi salva tartarughe: il premio ai pescatori in Puglia Il provvedimento nell'Area marina protetta di Porto Cesareo (Lecce) per la conservazione della specie. Nei centri di recupero Legambiente salvati più di 1500 esemplari rinvenuti feriti o in situazioni di pericolo. A San Valentino torneranno in libertà Harry e Meghan, curati al Crt…
Tyler Prize, il 'Nobel per l’ambiente' agli inventori del capitale naturale Quest'anno il Tyler Prize for Environmental Achievement premia Gretchen Daily e Pavan Sukhdev, due scienziati che con le loro ricerche hanno chiarito che è possibile quantificare in termini economici il ruolo vitale giocato dall’ambiente per la sopravvivenza della nostra specie di SIMONE VALESINI
Australia, gli incendi hanno distrutto il 20% delle Blue Mountains Il Wwf: le più colpite dai roghi, da ottobre ad oggi, sono le aree protette. Bruciato più del 10% dei parchi nazionali del Galles del Sud. Distrutta buona parte del patrimonio naturale di Kangaroo Island. La biodiversità a rischio, dal koala al dunnart
Così i campi di marijuana aiutano a salvare le api In tutto il mondo gli impollinatori sono in declino. Ma negli Usa, afferma una ricerca, le piantagioni di cannabis fanno prosperare i preziosi insetti di GIACOMO TALIGNANI
Lipu, gli uccelli nelle città italiane: più falchi e picchi, meno passeri Pubblicato il nuovo atlante ornitologico urbano, che conferma anche l'aumento dei gabbiani. Il consumo di suolo caccia dalle periferie allodole, cardellini e verdoni di CRISTINA NADOTTI
Il "blob" legato alla crisi climatica ha ucciso un milione di uccelli marini Studio sulla macchia di calore che ha sconvolto la vita del Pacifico nel 2015. "Moria di animali senza precedenti dovuta a innalzamento temperature"
Leonardo DiCaprio, con la sua Earth Alliance, lancia un fondo per gli incendi in Australia Un impegno da 3 milioni di dollari dall'associazione fondata dall'attore americano, da Laurene Powell Jobs e Brian Sheth. Ma anche altre star dello spettacolo e dello sport non sono state da meno
Prima estinzione del 2020: il pesce spada cinese non c'è più, a rischio specie simili Ha vissuto per circa 200 milioni di anni. È scomparso principalmente a causa della pesca eccessiva e della costruzione di dighe
È in Romania l'Amazzonia d'Europa. Vittima del disboscamento selvaggio È considerato il polmone d'Europa ma alle lobbies tollerate da chiunque governi questo non importa: guardie forestali assassinate e violenze agli ambientalisti per poter continuare a distruggerlo. Danni spaventosi all'ambiente - e non solo - in un paese che è anche membro dell… di ANDREA TARQUINI
L'Australia in fiamme vista dai social, tra foto "fake" e bisogno di riscatto Dall'immagine satellitare alla bambina in fuga con il koala, le foto più condivise per raccontare un continente divorato dagli incendi di GIACOMO TALIGNANI