Il bisonte europeo è salvo, ma altre 31 specie sono scomparse Dal 2000 a oggi gli esemplari selvatici sono triplicati e se ne contano circa 6200 in 47 mandrie nelle foreste di Polonia, Bielorussia e Russia. Nella classifica Iucn la specie ora è "quasi minacciata" ma per gli esperti servono nuovi spazi di Enrico Franceschini
Europa e Stati Uniti ostacolano la salvezza dello squalo mako Le popolazioni di mako, squali fra i più rapidi al mondo, sono oggi in declino. Ai negoziati ICCAT paesi come Canada, Senegal e Regno Unito chiedono divieti di pesca, ma Ue e Usa al momento si oppongono di Giacomo Talignani
Madagascar, piccoli rifugi per i lemuri I cambiamenti climatici hanno limitato il loro habitat e ora i conservazionisti valutano nuove aree al di fuori delle riserve per garantirne la sopravvivenza
Troppi pesci in pericolo sulle nostre tavole Sono quasi un centinaio le specie minacciate che finiscono nelle reti da pesca di tutto il mondo, intenzionalmente o meno. E dovremmo cominciare a preoccuparcene al pari di quanto facciamo con animali più popolari come i delfini, denunciano alcuni ricercatori dall'Australia di Anna Lisa Bonfranceschi
Cambiamenti climatici, una minaccia anche per il camoscio appenninico La popolazione ''salvata'' dall'estinzione con un progetto durato trent'anni rischia di scomparire entro 50 a causa del riscaldamento globale. Lo sostiene uno studio di Università di Siena e Università di Pavia
L'esplosione di stelle potrebbe aver causato un'estinzione di massa L'ipotesi di una reazione a catena elaborata dai ricercatori dell'Università dell'Illinois. Uno scenario che può trovare conferma negli isotopi radioattivi nelle rocce terrestri
Clima, cozze a rischio con i mari più acidi Ai mitili serve il ferro presente in mare. Ma soprattutto in alcune forme, che potrebbero diventare meno disponibili con l'acidificazione degli oceani, avverte una ricerca di ANNA LISA BONFRANCESCHI
Il primo pesce moderno estinto Lo smooth handfish, capace di spostarsi sul fondo grazie a pinne pettorali che si trasformano in zampe, è stato tristemente salutato con il bollino nero. La causa, forse la pesca di ostriche e capesante di GIACOMO TALIGNANI
Il camoscio è salvo: non rischia più l'estinzione Sull'Appennino se ne contano oltre 3 mila grazie a un progetto di ripopolamento della sottospecie endemica per l'Italia iniziato nel 1991. Ma Legambiente lancia l'allarme: "Ma non bisogna abbassare la guardia"
Cina, nella banca genetica la speranza per i pavoni Oltre 6.000 i campioni di DNA di piante e animali selvatici depositati. Grazie alla tecnologia di sequenziamento del genoma, 6 pavoni verdi hanno deposto oltre 20 uova dalla fine dello scorso anno
E non chiamatelo avvoltoio Proteggere il capovaccaio, un rapace considerato una "sentinella ambientale". Storia di una specie-ombrello che ne aiuta molte altre, in un progetto fra Italia e Canarie di VINCENZO FOTI
Nuove speranze per il cacapo, il pappagallo che non vola ora si sta ripopolando Colpito da una malattia respiratoria devastante, rischiava di estinguersi. Ma ora, grazie al lavoro dei veterinari, la specie sta guarendo e cresce di numero di GIACOMO TALIGNANI
L'orice dalle corna a sciabola riconquista il Sahara I nuovi 25 esemplari si sommano ai 260 che già scorrazzano nel territorio. L'antilope cacciata per tutto il XX secolo nell'Africa del Nord fino all'estinzione, è stata ora reintrodotta di VINCENZO FOTI
Panda rossi, tutta un'altra specie: lo studio del Dna per salvarli Lo dice uno studio che ha analizzato nel dettaglio i loro patrimoni genetici. Un'informazione utile ai fini della conservazione degli animali, oggi in pericolo di ANNA LISA BONFRANCESCHI
"Dammi la mano", la foto dell'orango del Borneo che ci ricorda chi siamo Nello scatto il primate si protende verso il custode dell'Orangutan Survival Foundation immerso nell'acqua per vigilare i serpenti che minacciano la specie. Il fotografo: "Quando muore l'umanità nell'essere umano, gli animali a volte guidano i nostri principi" di GAIA SCORZA BARCELLONA
Biodiversità, niente più lucciole nelle notti estive Perdita di habitat naturale, pesticidi e luce artificiale. Un nuovo studio pubblicato su BioScience identifica le cause della lenta e progressiva scomparsa delle lucciole, sempre meno compagne d'estate di MATTEO GRITTANI
Spazzati via i dinosauri, comparvero subito i cianobatteri Uno studio pubblicato su Geology mostra che dopo l'impatto del meteorite che portò all'estinzione dei dinosauri nel giro di poco tempo altre forme di vita ne approfittarono per rifiorire rapidamente nelle zone: microrganismi fotosintetici di ANNA LISA BONFRANCESCHI
Lo squalo bianco rischia l'estinzione nel Mediterraneo. "Scomparso fino al 96%" Una ricerca dell'università La Sapienza di Roma sulla presenza dei predatori dimostra che in certe aree la popolazione è quasi scomparsa. L'ultimo avvistamento sulle coste libiche di GIACOMO TALIGNANI
L'impatto dell'uomo sulla natura? Una storia che dura da milioni di anni Uno studio internazionale su Ecology Letters ricostruisce la nostra avanzata sulla natura risalendo alle origini. Da sempre l'abilità umana è stata concausa della scomparsa di alcune specie animali. Ma solo oggi ne siamo consapevoli di GIACOMO TALIGNANI
Australia, l'ornitorinco è sotto stress Mancanza d’acqua, incendi e caldo torrido stanno decimando la popolazione