Prima estinzione del 2020: il pesce spada cinese non c'è più, a rischio specie simili Ha vissuto per circa 200 milioni di anni. È scomparso principalmente a causa della pesca eccessiva e della costruzione di dighe
Addio a Iman, ultimo rinoceronte di Sumatra in Malesia Morta la femmina di 25 anni in quell'area del mondo i rinoceronti si sono estinti. Per i più scettici rimangono solo 30 esemplari al mondo di GIACOMO TALIGNANI
Gli incendi minacciano i koala in Australia, potrebbero sparire in 30 anni A rischio la popolazione del cosidetto "triangolo dei koala" sulla costa orientale: è già scomparso il 95% di questi animali nel mondo
Cambiamenti climatici: troppa neve nell’Artico, a rischio piante e animali Il 2018 è stato un anno di nevicate eccezionali per l'Artico. Che è costato molto alle specie animali e vegetali indigene: un nuovo studio svela che non si era mai vista una stagione riproduttiva così povera di SANDRO IANNACCONE
La strage silenziosa degli elefanti nel mondo Sette uccisi dai contadini in Sri Lanka, un altro crivellato di colpi in Malesia. E poi le polemiche per la caccia alle zanne in Botswana e la morte della povera Tikiri di GIACOMO TALIGNANI
Creati due embrioni, si spera di salvare il rinoceronte bianco dall'estinzione Sono due e in futuro saranno trasferiti in una madre surrogata. Successo del consorzio internazionale di scienziati, del quale fa parte anche l'italiano Cesare Galli
Addio vaquita, i cetacei più piccoli del mondo condannati all'estinzione entro un anno Dall'inizio del monitoraggio, nel 2011, il loro numero è diminuito quasi del 99% e quasi del 50% dal 2016. L'overfishing è la minaccia principale
Specie a rischio in aumento: 28mila minacciate, allarme estinzione per 6mila Secondo l'Unione internazionale per la Conservazione della Natura, che ha pubblicato la nuova 'lista rossa', sono 1500 in più rispetto all'anno scorso. "La natura sta declinando ad una velocità senza precedenti"
Il "taglia e incolla" del Dna per far rivivere gli animali estinti In corso esperimenti con la tecnica Crispr, dal mammut al piccione migratore. L'obiettivo è inserire i geni dei "progenitori" in alcuni discendenti attuali per riportarli in vita
La silenziosa estinzione delle giraffe, sono circa 68 mila quelle libere in natura Venerdì 21 giugno è la Giornata Mondiale dedicata a questo splendido mammifero, l'animale più alto del nostro pianeta
Pangolino a rischio estinzione, un contadino in Uganda lo difende In pochi giorni in Vietnam, al porto di Hai Phong sono stati sequestrati due carichi illeciti di 9 tonnellate in tutto di squame di questo esemplare, presumibilmente di provenienza nigeriana
Le piante si estinguono al doppio della velocità degli animali Negli ultimi 250 anni sono scomparse 571 specie diverse. "Una minaccia anche per l'umanità"
In Antartide il pinguino imperatore a un passo dalla scomparsa In tre anni la colonia di Halley Bay, la seconda più grande al mondo, non è riuscita a riprodursi. Gli esperti: colpa dei cambiamenti climatici
L'Onu: un milione di specie a rischio estinzione a causa dell'uomo Il rapporto è la prima valutazione globale sulla biodiversità da circa 15 anni, frutto di uno studio gigantesco, di circa 1.800 pagine, sul quale per 3 anni hanno lavorato 150 esperti provenienti da 50 nazioni
Entro 35 anni potrebbe sparire il 30% degli orsi polari L'allarme del Wwf in occasione della Giornata mondiale dell'orso polare, il 27 febbraio. Oggi la popolazione è stimata tra i 22mila-31mila individui, il 60% in Canada
E' un roditore il primo mammifero estinto per i cambiamenti climatici Lo certifica il governo australiano dopo aver cercato per anni qualche esemplare ancora in vita nell'isola di Bramble Cay. A preoccupare ora c'è anche la volpe volante dagli occhiali (pteropus ocularis) di GIACOMO TALIGNANI
Il lupo siciliano 'cugino' di quello appenninico. "Sterminato dall'uomo'' La sottospecie siciliana riconosciuta solo ora grazie alle analisi genetiche. Il predatore, più piccolo di quello diffuso oggi in Italia, fu cacciato fino alla sua scomparsa, avvenuta nel corso del '900 di MATTEO MARINI
Asteroidi, impatti sulla Terra triplicati in 290 milioni anni Uno studio canadese sui crateri della Luna fa luce sugli impatti aumentati di circa tre volte dall'età dei dinosauri. Forse a causa delle collisioni avvenute nella cintura di asteroidi tra Marte e Giove
Quello squalo preistorico scomparso (forse) per colpa di una supernova Uno studio pubblicato su Astrobiology collega l'estinzione del megalodon all'esplosione di una supernova e alle conseguenti emissioni di muoni di MARTA MUSSO
Wwf: "In alcune aree dell'Asia le tigri potrebbero triplicare in una generazione" Grazie ad una gestione che già oggi contribuisce all'aumento del 15% della popolazione globale di questo felino. Lo rileva uno studio su alcune zone chiave di questo continente. "Ma serve il contrasto al bracconaggio".