Aquila di Bonelli a rischio estinzione uccisa nel Trapanese Dopo l'esemplare di capovaccaio impallinato a Mazara del Vallo, nuovo episodio di bracconaggio contro una specie minacciata. Il Wwf: "Serve task force"
Centinaia di specie a rischio: così l'estinzione delle tartarughe comprometterà l'ecosistema Uno studio punta i riflettori sull'importanza ecologica: dal loro contributo alla catena alimentare alla creazione di habitat utili ad altri animali di ROSITA RIJTANO
"Blu" volerà soltanto nella fantasia: estinto il pappagallo del cartone "Rio" Un nuovo studio dice che è scomparso in natura. Come lui altre specie di uccelli. E in Australia ora si teme per i koala di GIACOMO TALIGNANI
La più grande estinzione della storia provocata da un buco nell'ozono Intorno a 250 milioni di anni fa il 70% delle specie terrestri e quasi il 90% di quelle marine sparirono dal pianeta. La causa potrebbe essere stata un'immensa serie di eruzioni vulcaniche nella moderna Siberia, i cui effetti avrebbero distrutto lo strato di ozono che difende il pianeta di SIMONE VALESINI
Aumentano le specie di lemuri a rischio estinzione L'allarme degli ambientalisti: in pericolo il 95 per cento. A minacciare i primati dai grandi occhi del Madagascar la distruzione degli habitat, la caccia e la cattura
Embrioni in provetta: "Vogliamo salvare quei rinoceronti condannati all'estinzione" I rinoceronti bianchi del nord sono "funzionalmente estinti". Restano in vita in Kenya solo due femmine incapaci di riprodursi. A Cremona lo scienziato italiano Cesare Galli ha ottenuto alcuni embrioni con la fecondazione artificiale. Ma ci sono ancora ostacoli da superare prima di far na… di ELENA DUSI
Mappato il genoma dei koala, nuove speranze per proteggere la specie Scoperte le informazioni che contengono gli oltre 26.000 geni e che saranno essenziali per migliorare le strategie per la sua sopravvivenza e per curare le malattie che lo colpiscono, come la clamidia
Foreste marine a rischio estinzione, un piano per salvare le querce di mare Da Trieste alle Cinque Terre, un ambizioso e innovativo progetto di reimpianto di Cystoseira, alga bruna che cresce sulle rocce dei fondali in prossimità della fascia costiera, preziosissima per gli equilibri ecologici e la vita nelle acque del Mare Nostrum di MARCO ANGELILLO
Rischiamo di vedere sempre meno rondini: uccelli migratori minacciati dal riscaldamento globale Il deserto Sud Sahariano cresce di anno in anno allungando la durata del tragitto che le specie migratrici percorrono per raggiungere l’Europa di VALENTINA VENTURI
Australia, koala in pericolo: lo Stato stanzia 30milioni per salvarli Il simbolo del Paese rischia l'estinzione. Dall'arrivo dell'uomo nell'isola i marsupiali sono diminuiti dai 10 milioni di esemplari del 1788 a poco più di 43mila di oggi di MARTINA MILONE
Uccelli, una specie su otto a rischio estinzione: il 40% già in declino Drammatico report dello "Stato degli uccelli nel mondo" redatto da BirdLife. "Minacciati da agricoltura intensiva, a rischio anche pulcinella di mare e tortore". Ma si può invertire la tendenza di GIACOMO TALIGNANI
Ecco la tartaruga con la "cresta verde'' che rischia l'estinzione La specie di fiume del Queensland (Australia) è stata inserita nella lista dei rettili da salvare. Scelta come simbolo nella lotta per la conservazione di GIACOMO TALIGNANI
Così il mondo sempre più caldo rischia di dimezzare la biodiversità I terribili scenari tracciati dal rapporto Wwf sull'impatto del cambiamento climatico. "Agire ora o sarà tardi". A rischio l'ecosistema del Mediterraneo di GIACOMO TALIGNANI
World Wildlife Day, i predatori siamo noi: così stiamo uccidendo tigri e leoni Si celebra il 3 marzo per sensibilizzare le coscienze e per fermare la scomparsa dei grandi felini che sembra inarrestabile. Ma possiamo ancora salvarli di GIACOMO TALIGNANI
Orso polare, il re dei ghiacci a rischio: -30% della popolazione entro i prossimi 35 anni Il suo habitat si riduce velocemente, sempre meno ghiaccio di anno in anno. L'allarme del Wwf in occasione della giornata mondiale dedicata al plantigrado
Africa, i grandi mammiferi decimati dalle guerre I conflitti armati che in sessant'anni hanno toccato il 60% delle aree protette del continente hanno colpito pesantemente anche le popolazioni di elefanti, ippopotami, giraffe e altri animali. Ma secondo uno studio pubblicato su Nature, il calo delle popolazioni è ancora recuperabile
Tardigradi, super resistenti ma non abbastanza per sopravvivere al clima che cambia I microscopici invertebrati lunghi al massimo un millimetro possono resistere a condizioni estreme, come bombardamenti di raggi gamma e persino nello spazio. Ma il climate change rappresenta una sfida anche per loro. A sostenerlo è uno studio italiano di MATTEO MARINI
Il marsupiale che credevamo estinto da 100 anni: in Australia rispunta il mulgara Nel New South Wales da un secolo non c'era traccia di presenza dell'animale. Ritrovato dai ricercatori "per caso" di GIACOMO TALIGNANI
Piccioni migratori, il Dna e l'uomo dietro la scomparsa Una volta erano numerosissimi in America. Oggi sono estinti. A spiegare le ragioni del fenomeno, uno studio su Science chiama in causa la genetica, la selezione naturale e l'impatto dell'essere umano di ANNA LISA BONFRANCESCHI
Abbiamo perso tre quarti degli insetti volanti. Gli esperti: "E' un Armageddon ecologico" Il 76% degli alati è scomparso. Fra le cause possibili l'uso dei pesticidi. "Sono fondamentali per gli ecosistemi" di GIACOMO TALIGNANI