In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sostenibilità
Waser Stadium, Brema
Waser Stadium, Brema 

Gli stadi più green del mondo, Italia compresa

Da Londra a Instanbul, passando per Friburgo: in attesa del primo impianto interamente in legno, crescono le strutture energeticamente autosufficienti e con ottimali gestioni dei rifiuti. Ma nei giorni della nostra petizione "Capitani per il clima" l'Italia si scopre ancora indietro

4 minuti di lettura

Il rettangolo verde è sempre più verde. Perché il mondo del calcio sta comprendendo (finalmente) che può dare l'esempio nella lotta al cambiamento climatico. A partire dagli stadi, a lungo cattedrali dello spreco e dell'inquinamento. Come in Qatar, dove per gli ultimi Mondiali mantenere una temperatura media di 20 gradi (meno del doppio di quella esterna) all'interno di 8 strutture nel raggio di 54 chilometri da Doha ha avuto un costo significativo in termini di emissioni di CO2.


Ed è stato, quello, un passo indietro improvviso nel graduale processo di transizione "green" degli stadi occidentali. Che c'è e si vede, a cominciare dall'Inghilterra. Alcuni degli esempi più virtuosi si concentrano proprio nel Regno Unito: la casa del Liverpool, che secondo il "Football Sustainability Index 2023" è il club più attento alla sostenibilità tra quelli che militano nelle principali cinque leghe europee, è per esempio Anfield, dove - per effetto del progetto "The Red Way", le emissioni di CO2 sono prossime allo zero (grazie alle rinnovabili) e l'economia circolare (niente rifiuti in discarica, plastica bandita) è un 'mantra'. Di più: all'interno dello stadio si consumano frutta e verdura prodotti da un orto a chilometro zero.
Tottenham Hotspur Stadium, Londra (foto: Henry Browne/Getty Images)
Tottenham Hotspur Stadium, Londra (foto: Henry Browne/Getty Images) 

Da applausi anche la gestione del Tottenham Hotspur Stadium: il club, tra i primi ad aderire allo "Sports for Climate Action Framework", è all'avanguardia nell'utilizzo di energia pulita, trasporto sostenibile (il 77% dei supporters, raggiunge lo stadio in bicicletta o con i mezzi pubblici), riduzione nell'utilizzo di plastica e monouso, gestione dei rifiuti, efficienza idrica e opzioni alimentare a base vegetale con basse emissioni di carbonio. E non si ferma qui: punta con forza sull'engagement della sua comunità e provvede alla piantumazione di alberi nei dintorni dello stadio, ma anche nel resto del Regno Unito e nell'Africa Orientale.

Raccolta differenziata al 100% anche a Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea, mentre all'Emirates Stadium, la casa dei cugini londinesi dell'Arsenal, grazie a un accordo con Octopus Energy è l'energia elettrica rinnovabile a coprire per intero il fabbisogno di ogni singola partita. La si ricava dal fotovoltaico e - udite udite - da un digestore anaerobico di biogas. Per un risparmio di 3,32 milioni di kg di CO2 l'anno.

E del resto l'Inghilterra punta con forza a una piena conversione green: Manchester, già città profondamente industriale, mira a diventare una città a zero emissioni entro il 2038. Il City gioca all'Etihad Stadium, il cui impianto di riciclo consente di risparmiare l'83% dell'acqua. La City Football Academy, il centro sportivo per il vivaio e la pima squadra, è circondato da più di 30 ettari di terreno incolto trasformati in campi fioriti, con un occhio alla biodiversità locale. Al vicino Old Trafford, casa del Manchester United, un impianto di eco-compostaggio favorisce il riciclo degli avanzi del cibo dei tifosi.

E l'Italia? Certo, il Paese è in ritardo, eccezion fatta per qualche caso virtuoso, come ha peraltro ammesso anche il ministro dello Sport, Andrea Abodi, sottolineando come "sul tema stadi negli ultimi 30 anni siamo riusciti a fare poco, troppo poco, insopportabilmente".

Anche per questo la nostra petizione "Capitani per il clima" (che si può firmare su Change.org e che continua a raccogliere adesioni e sottoscrizioni eccellenti) può aiutare a dare uno slancio fondamentale a una conversione ancora troppo lenta.
Dacia Arena, Udine
Dacia Arena, Udine 

Tra i club più virtuosi c'è senz'altro l'Udinese, con la sua Dacia Arena che utilizza - grazie a una partnership con Bluenergy - esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili. Per costruire l'Allianz Stadium di Torino, invece, la Juventus è partita dal recupero e dal riutilizzo dei materiali del vecchio Delle Alpi e di altri cantieri, una operazione a chilometro zero che ha limitato i problemi di smaltimento. Oggi tutta l'energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili, gli apparati a tecnologia LED garantiscono alte prestazioni in termini di risparmio energetico, efficienza luminosa, durata e sostenibilità.
Allianz Stadium, Torino
Allianz Stadium, Torino 

In Spagna è virtuoso il caso del Real Betis di Siviglia, che non a caso ha battezzato il suo progetto "Forever Green" e che per il terreno di gioco del Villamarin e degli impianti secondati pratica la "fertirrigazione": durante l'irrigazione i prati ricevano tutti i fertilizzanti, scongiurando l'uso delle macchine. Punta sulla sostenibilità anche il Real Madrid: il nuovo Bernabeu, che sarà inaugurato a dicembre, sarà ad emissioni zero ed avrà un campo retrattile, conservato sottoterra a temperatura e illuminazione controllata.
Villamarin del Betis
Villamarin del Betis 

In Francia, invece, è il Nizza a raccontare una bella storia di sostenibilità: il suo Allianz Riviera, progettato dall'architetto Jean-Michel Wilmott, rientra nel "Piano Clima Energetico" della città: è realizzato con materiali riciclabili, ha 4000 pannelli solari e sfrutta persino la geotermia. Ancora: una membrana trasparente di fluoruro di polivinile precompresso ne ottimizza l'illuminazione, evitando possibili sprechi.

Ma in pole position, in questa speciale graduatoria degli stadi più sostenibili d'Europa, c'è senz'altro l'Europa-Park Stadion di Friburgo, inaugurato nel 2021: sul suo tetto un impianto fotovoltaico con 6 mila pannelli sviluppati su 15 mila metri quadri. Per una produzione di circa 2,3 milioni di kWh di energia all'anno.

Sono addirittura di più - per l'esattezza 10 mila su una superficie di 40 mila metri quadri - i pannelli solari che ricoprono il tetto del Türk Telekom Stadium di Instanbul, dove giocano i turchi del Galatasaray. L'impianto è costato poco più di due milioni di euro, certo, ma è oggi in grado di fornire elettricità a duemila famiglie, con un risparmio - in termini di emissioni di CO2 - di 3.250 tonnellate all'anno. In soldoni, è come se in 25 anni si risparmiassero 200 mila alberi.
Ecopark Stadium, Nailsworth, Gloucestershire
Ecopark Stadium, Nailsworth, Gloucestershire 

Tornando in Germania, sull'energia geotermica punta la Wwk Arena, dove gioca l'Augusta. Il Werder disputa le gare interne al Weser Stadion di Brema, che soddisfa parte consistente del suo fabbisogno energetico con le sue 200 mila celle solari, per una produzione indicativa di 800 mila kw/h all'anno.

La Rhein-Neckar-Arena, casa dell'Hoffenheim, è invece diventata la Pre Zero Arena: un primato anche quello, per la prima volta uno stadio di calcio porta il nome di una società di smaltimento green dei rifiuti. E non è certo un'operazione di facciata: lo stadio abbraccia la logica del "zero waste", a partire - pensate -  dall'erba del prato tagliata, dal cui riciclo vengono creati i biglietti per le partite.
Ecopark Stadium, Nailsworth, Gloucestershire
Ecopark Stadium, Nailsworth, Gloucestershire 

E insomma sono molti i club che puntano, oggi più che mai, su stadi all'avanguardia e sostenibili. E dire che in principio fu una squadra inglese non certo blasonata, il Forest Green Rovers, che ancora ama definirsi come il "World's Greenest Football Club": la squadra, che porta avanti con convinzione una filosofia "vegana", milita nella terza divisione e gioca nella piccola cittadina di Nailsworth. Proprio così, certe storie nascono dove meno te lo aspetti: lo stadio, il The New Lawn, è già un impianto 'green' (il club ha ricevuto il certificato di "carbon neutral"), in attesa che prenda forma il progetto del nuovo stadio, l'Eco Park, il primo interamente in legno, alla cui progettazione sta lavorando lo studio di architetti guidato da Zaha Hadid, una struttura che sarà collocata in un eco-parco di 400 mila metri quadrati.