In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'intervista

Jeffrey Sachs: "Non sono solo chiacchiere. Greta si sbaglia, per il clima la roadmap è chiara"

Jeffrey Sachs (photo by Michael Campanella/Getty Images)
Jeffrey Sachs (photo by Michael Campanella/Getty Images) 
Il professore della Columbia University traccia le tappe della transizione ecologica. "L'Europa sta dando la linea, Giappone, Cina e Corea stanno adeguando i tempi per la decarbonizzazione, capiscono che potrebbero averne vantaggi. Il vero freno è la qualità di molti governi, quello americano su tutti, con troppi ritardi e molta imprevedibilità"
3 minuti di lettura

"Non è vero che è tutto un bla bla bla come dice Greta, i progressi ci sono, e la lista delle cose da fare è molto chiara". Non nasconde un certo ottimismo l'economista Jeffrey Sachs, direttore del Center for Sustainable Development alla Columbia University e consigliere del Segretario generale dell'Onu, che ieri era a Foligno per il convegno organizzato da Nemetria su economia circolare e Pnrr.  Si occupa di ambiente e sostenibilità da oltre vent'anni: "Allora sì che le cose non si capivano, e che la confusione sugli obiettivi era davvero grande. Oggi non più".


Professor Sachs, chi è secondo lei ad avere le maggiori responsabilità per i ritardi sull'abbassamento delle emissioni di CO2?

"I Paesi più grandi e le grandi compagnie: ovunque ci sia produzione di carbone e di gas, lì ci sono ritardi. La ricetta è semplice: basta carbone, basta con i progetti espansivi per petrolio e gas, basta con le estrazioni. Tutti gli investimenti devono essere sulle rinnovabili, l'Europa lo sta facendo più di tutti. I problemi restano negli Stati Uniti, in Cina, India, Indonesia, ma anche in questi luoghi crescono i movimenti favorevoli a una totale decarbonizzazione. Non si possono negare i ritardi, ma non ci troviamo più dietro le quinte del problema, adesso siamo in scena.
L'economia globalizzata ha in molti casi aumentato la distanza fra ricchi e poveri, e oggi proprio ai più poveri si chiede di più, dalle sofferenze legate ai disastri climatici fino al rincaro dei costi delle bollette."

Come si corregge questa anomalia?

"È vero, i poveri fanno il sacrificio maggiore, e sarà sempre peggio: dove è caldo sarà più caldo, dove piove pioverà di più, dove c'è marginalità si rischia di finire ancora più ai margini. Spesso i Paesi più ricchi non fanno abbastanza, resistono a dare contributi, non comprendono a sufficienza la gravità della situazione. Il problema è che anche i Paesi ricchi sono in crisi: prendiamo gli Stati Uniti durante la lotta alla pandemia, quanta irrazionalità, quanta confusione, quanta poca coerenza. E per il clima è lo stesso. Adesso questo conflitto ingaggiato dagli Usa con la Cina mi preoccupa, lo trovo inappropriato e pericoloso."


Gli europei avevano riposto molte aspettative sulla presidenza Biden. Si sono sbagliati?

"Il problema non è Joe Biden, il problema è l'America divisa. Gli Stati Uniti non hanno un sistema parlamentare dove c'è un governo e si lavora con la maggioranza parlamentare. Ogni cosa è una guerra, e Biden non ha molti margini di manovra. Il congresso ha pochi voti fra i democratici, molti democratici sono conservatori o rappresentano gruppi di potere, la sua agenda non può che soffrirne. Adesso però è il momento della verità: sul clima i democratici devono sostenere un presidente democratico e le sue riforme. Capisco la delusione degli europei, ma non è Biden il problema. Donald Trump è stato un disastro, ma anche il sintomo del fatto che qualcosa nella cultura e nella società americana  si è spezzato."

  
Si parla molto di economia verde e di finanza verde, ma al momento le operazioni di greenwashing sembrano superiori a quelle di riconversione industriale. Abbiamo un problema di comunicazione o un problema di mancanza di controlli?


"Dobbiamo metterci in testa di fare una trasformazione profonda, direi chirurgica, che vada a colpire il centro dell'economia e del sistema energetico. Non tutte le società sono disegnate per questo, molte sono luoghi in cui abbondano populismo, nazionalismo, corruzione, confusione, alternanza di governi, dibattiti inconsistenti, burocrazie. I sistemi democratici non sono adatti a costruire politiche di comunicazione immuni da tutto ciò. Però possono essere in grado di impostare delle politiche e perseguirle, dandosi dei tempi e degli obiettivi. L'importante è che ci sia coerenza e resistenza nel tempo. Alcuni paesi ce la fanno, guardiamo ad esempio gli scandinavi: anche quando cambiano governo non cambiano direzione, puntano tutti allo stesso obiettivo, go green. Mettiamoci anche l'assenza di una leadership globale, gli Stati Uniti non hanno leader globali. Oggi le maggiori speranze vengono dall'Unione Europea, che con il New green Deal sta facendo un passo importante, senza troppi cedimenti agli interessi nazionali, che pure ci sono in molte zone dell'Europa orientale. L'Europa sta dando la linea, Giappone, Cina e Corea stanno adeguando i tempi per la decarbonizzazione, capiscono che potrebbero averne vantaggi. Il vero freno è la qualità di molti governi, quello americano su tutti, con troppi ritardi e molta imprevedibilità."

Gli scandinavi però sono pochi e spesso si tratta di società chiuse al multiculturalismo...

"È vero, la diversità può essere un fattore di rallentamento, gli Usa ne sono un esempio. Allo stesso tempo vi sono società multiculturali che lavorano molto bene. Prendiamo New York: un piccolo territori odove si parlano 200 lingue e una grande percentuale non è nata lì, eppure la città funziona abbastanza bene. O Singapore, che contiene molte culture ed è un modello di successo. Poi certo che le realtà piccole funzionino meglio. ma il mondo è grande, diverso, variegato: dobbiamo farlo funzionare, non ci sono alternative."


La pandemia ha insegnato qualcosa su come affrontare la crisi climatica?

"Il Covid ha mostrato le debolezze della nostra società, che sono state su tre livelli: cooperazione globale, coerenza delle politiche nazionali e comportamenti irrazionali dei singoli. Per il clima è lo stesso: bisogna ridurre l'uso di carburanti, elettrificare industrie e trasporti, adottare energie pulite. Questo deve accadere e questo accadrà: più tardi sarà, peggio sarà per tutti. Anche qui ci vuole cooperazione globale, coerenza nelle singole politiche e partecipazione dei singoli. Oggi la scienza è unanime, non si possono mettere in dubbio studi ventennali. Non ci sono misteri su quanto sta accadendo al Pianeta. L'unico mistero è capire come organizzarci, quanto tempo metterci, quanto sarà dura."


Cosa pensa della nuova crisi energetica?

"Che sia una grande opportunità. Se fossi giovane e amassi il business costruirei soltanto pannelli solari, prevedo un boom assoluto del settore nei prossimi tre anni."


Si parla molto di leadership femminile per la sfida climatica. È solo uno slogan?


"Le donne nel Covid hanno fatto meglio degli uomini, forse per un naturale istinto alla cooperazione. Non è uno slogan, è un fatto."