In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Emergenza clima

I giovani italiani tra i più preoccupati per il clima

Sondaggio di Onu e Oxford in vista della Cop26: l'86% dei ragazzi italiani, insieme ai britannici, considera urgente un'azione climatica immediata. Tra le priorità energie rinnovabili (68%), un'agricoltura rispettosa del clima, della conservazione delle foreste e dei suoli e della biodiversità (66%)
2 minuti di lettura

Più di altri, i giovani adolescenti italiani e i neo maggiorenni sono preoccupati per la crisi climatica, una "emergenza globale" che in futuro sconvolgerà le loro vite e per la quale chiedono una "azione immediata" di contrasto. In vista della Cop26 di Glasgow, Conferenza sul clima delle Nazioni Unite decisiva per intraprendere i passaggi necessari a mitigare il riscaldamento globale, l'Onu insieme all'università di Oxford ha pubblicato i dati di un sondaggio che ha coinvolto quasi 700mila giovani che vivono nelle nazioni del G20. Dalle interviste è emerso che, insieme a quelli del Regno Unito, le ragazze e i ragazzi italiani hanno mostrato la più alta percentuale di preoccupazione e necessità di azione per le questioni climatiche, ben l'86%.


Il nuovo sondaggio ha visto un totale di 689mila intervistati, di cui 302mila under 18, in una serie di interviste durate quasi un anno di lavoro (da settembre 2020 a giugno 2021). Dal report è emerso che l'Italia conta tra i più alti livelli di attenzione sull'emergenza climatica (anche fra gli adulti, circa l'80%) ma sono soprattutto i giovanissimi a chiedere maggiori azioni e sostenere l'obbligo di una battaglia climatica (circa l'86%). Fra le maggiori azioni necessarie indicate dagli italiani per una politica climatica che possa andare incontro alle esigenze del Pianeta c'è la promozione delle energie rinnovabili (68%), un'agricoltura rispettosa del clima, della conservazione delle foreste e dei suoli e della biodiversità (66%).

Clima, le richieste dei giovani in vista della Cop26 di Glasgow: "Basta combustibili fossili"


Bassa invece la percentuale (33%) di italiani che chiedono maggiore attenzione per conoscere provenienza e composizione dei prodotti che consumano e dell'impatto che possono avere sulla Terra. Circa la metà degli intervistati in Italia, chiede inoltre più impegno contro l'uso dei combustibili fossili, mentre il 40% indica la necessità di sprecare meno energia nelle abitazioni e nelle aziende. Il 45% dei giovani dello Stivale supporta inoltre l'idea di sviluppare più sistemi che avvantaggino i veicoli elettrici e le biciclette (per gli adulti invece il 39%).

Secondo l'Onu, buona parte dell'importanza di questo sondaggio va focalizzata sul fatto che i giovani intervistati saranno i rappresentanti della società del futuro, quella che dovrà affrontare le sfide più dure della crisi climatica, vista la difficoltà di abbassare le emissioni climalteranti in un Pianeta che si avvia a raggiungere ben oltre i +1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali indicati negli accordi di Parigi.
 

Clima, l'appello di Greta Thunberg: "Cop26 non porterà grandi cambiamenti, dobbiamo continuare a spingere"


A livello globale, se i giovani di Regno Unito e Italia si sono dimostrati tra i più preoccupati per la questione climatica, in generale gli adolescenti hanno mostrato maggiore attenzione al tema rispetto agli adulti (di cui bassissime le percentuali di Paesi come Australia, India o Usa). Secondo Achim Steiner dell'Undp (Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo) "questo sondaggio mostra che, in media, il 70% dei giovani nei Paesi del G20 crede che ci troviamo davanti a una emergenza climatica globale e dato che stanno per ereditare questa emergenza, i giovani stanno inviando un messaggio forte e chiaro ai leader globali: vogliono l'azione per il clima ora, subito. Il mondo sta guardando, sperando che i Paesi si uniscano alla Cop26 di Glasgow per prendere decisioni audaci e storiche che cambieranno letteralmente il futuro".

Un desiderio che accomuna i ragazzi di tutto il Pianeta ma che, secondo quanto raccontato di recente da Greta Thunberg, potrebbe non essere esaudito duranti i negoziati della Cop26: per la paladina dell'ambiente svedese infatti troppi paesi continuano con parole e false promesse, ma non passano ad azioni di contrasto. Per questo motivo, Greta ha recentemente ricordato ai giovani di tutto il mondo di "continuare a protestare per chiedere non ci venga rubato il futuro".