In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Noi giovani a Glasgow

"Nessuno è al sicuro con la crisi climatica"

"Nessuno è al sicuro con la crisi climatica"
Gli eventi estremi colpiscono ormai in ogni parte del mondo
3 minuti di lettura

Martina Comparelli inaugura una rubrica di testimonianze dalla Cop26 di Glasgow. La redazione di Green&Blue è pronta a ricevere contributi, anche multimediali, da Glasgow. Mandate video, foto, testimonianze a redazione@green&blue.it.
 

Dopo due lockdown e diversi scioperi globali per il clima, ci siamo: è iniziata la Cop26. Attiviste e attivisti da tutto il mondo si stanno concentrando a Glasgow, dove i "leader" internazionali di circa 200 nazioni si sono riuniti per discutere della più grande minaccia che l'umanità abbia mai affrontato: la crisi climatica. Le Cop, Conferences of Parties (Conferenze delle Parti), sono gli incontri annuali dei firmatari dell'Unfccc, la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. La Convenzione e nata nel 1992 al cosiddetto Summit della Terra a Rio de Janeiro. Questo ci fa capire il primo grosso problema delle Cop: e dal 1992 che l'Onu ha riconosciuto il pericolo e l'imminenza della crisi climatica e 29 anni dopo i governi mondiali stanno ancora parlando.

Dalla Sicilia a Glasgow, nessun posto è più sicuro

Ormai gli effetti dell'emergenza climatica sono evidenti. È un'emergenza complessa che si manifesta in diversi modi. In Italia per esempio assistiamo già ad ondate di calore estreme ma anche piogge torrenziali e uragani sempre più intensi e frequenti. Fenomeni atmosferici estremi come Medicane, l'uragano che ha devastato la Sicilia, saranno sempre di più parte della nostra quotidianità. Dovremo prepararci al peggio e rinunciare alla normalità come la intendiamo oggi. In altre parole, se non fermiamo subito la crisi climatica, saremo in una perenne zona rossa.
 

Oggi in TV ho sentito una testimonianza proprio dalla Sicilia. Si parlava di tutte quelle persone vulnerabili che stanno facendo fatica ad accedere a cure mediche fondamentali a causa dell'allagamento. Stiamo già pagando sulla nostra pelle le conseguenze di anni di scelte economiche sfrenate che hanno causato il riscaldamento dell'atmosfera. Noi giovani le pagheremo ancor di più. Coloro che vengono dai Paesi più colpiti dalla crisi climatica (noi attivisti li chiamiamo "MAPA", acronimo che sta per Most Affected People and Areas, le persone e le aree più colpite) le pagano già da tempo più dei paesi meno colpiti, che, ironicamente, sono quelli abbastanza benestanti da potersi adattare almeno in minima parte e che hanno causato il riscaldamento globale con le loro emissioni di gas serra.
 

Da Medicane cogliamo tre considerazioni fondamentali che dovrebbero orientare i leader alla Cop. Uno: la crisi climatica diventerà e sta già diventando una crisi sanitaria. Due: la crisi climatica è una questione di giustizia ed equità. Tre: nessun posto è più sicuro.

Dal G20 alla COP, le parole non bastano più

Mi avvio a Glasgow con queste considerazioni stampate nella mente. Vedere molti che esultano per i risultati del G20 mentre in Sicilia la gente fa fatica ad avere cure mediche mi fa quasi piangere dalla rabbia. I "grandi" 20 hanno "ribadito" che bisogna tenere l'aumento della temperatura sopra i livelli pre-industriali entro 1.5 gradi, riconoscendo semplicemente che gli scienziati del Panel Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Ipcc, in poche parole il corpo scientifico dell'ONU che valuta e accorpa tutta la scienza del clima e le maggiori scoperte a riguardo) hanno ragione. Ok. E ora?
 

Ovviamente poteva andare peggio, i leader del G20 potevano esprimersi contrariamente alla migliore scienza sul clima disponibile ad oggi. Il problema però è che non possiamo più accontentarci dei piccoli passi e delle negoziazioni al ribasso. L'ultimo report dell'Ipcc parlava di "codice rosso" sul clima, ma di azioni da codice rosso non se ne vedono. Non si vedono i tagli ai sussidi ai combustibili fossili. Non si vede il disinvestimento da tutte le fonti fossili (dal carbone al gas, che in Italia viene spacciato come energia pulita). Non si vedono i 100 miliardi annui promessi nel 2009 ai paesi più colpiti dalla crisi climatica per adattamento e risarcimento dei danni e delle perdite causati dagli impatti dell'emergenza clima. Al momento si vedono solo dichiarazioni e foto di gruppo.

Ci faremo sentire e ci dovranno ascoltare

La diplomazia e gli equilibri internazionali sono difficili e delicati. Ma la crisi climatica non rispetta i tempi del multilateralismo. E il multilateralismo a doversi adattare ai tempi che la crisi che noi stessi abbiamo causato ci impone. Le negoziazioni della COP26 devono trattare l'emergenza clima come una vera emergenza. Per farlo è fondamentale ascoltare le voci e le storie di chi è già colpito dalla crisi climatica, i MAPA.
 

Fridays For Future lavora da tempo per mettere al centro del movimento internazionale le voci degli attivisti MAPA. Sono loro che hanno organizzato la grande marcia di venerdì 5 novembre insieme a Fridays For Future Scozia. Sono loro che tutti noi -- politici e attivisti -- dobbiamo ascoltare. Non usciremo da questa crisi senza cambiare sistematicamente il modo in cui ci relazioniamo tra di noi e con il resto delle specie sul pianeta. Senza una transizione giusta ed equa, le misure palliative volte a mantenere la crescita economica sfrenata non basteranno.
 

Ripetiamo questi concetti ormai da tre anni, ma incredibilmente il messaggio ancora non è arrivato al destinatario. O il destinatario non ha ancora voluto ascoltarlo. Se c'è ancora bisogno di chiedere una transizione seria, rapida e giusta, anche a Glasgow ci faremo sentire. Sperando che chi sta prendendo decisioni sulla nostra pelle inizi ad ascoltare davvero.

 

Martina Comparelli, 28 anni, è la portavoce italiana dei Fridays for Future.