In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Noi giovani a Glasgow

"È l'anno delle scelte"

La Cop26 è forse l'evento del secolo, ultimo scoglio prima del baratro. Inviate foto
2 minuti di lettura

Il contributo di Giorgio Brizio alla rubrica di testimonianze dalla Cop26 di Glasgow. La redazione di Green&Blue è pronta a ricevere contributi, anche multimediali, da Glasgow. Mandate video, foto, testimonianze a redazione@green&blue.it


L'anno della gestione dei fondi post pandemia, l'anno delle elezioni amministrative in tante città europee e di quelle in Germania, che influenzeranno profondamente l'andamento dell'Unione Europea dei prossimi anni, decisivi per tentare di arrestare il collasso climatico. È l'anno del G20 a presidenza italiana e soprattutto è l'anno della Cop26 di Glasgow.

Quel numero dopo l'acronimo Cop (Conference Of Parties, Conferenza delle Parti) dovrebbe già farci pensare: i venticinque precedenti incontri annuali della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici hanno fallito uno dopo l'altro. La Cop26 è forse l'evento del secolo, ultimo scoglio prima del baratro.

C'è un motivo se i movimenti per il clima dicono che non è vero che non stiamo facendo abbastanza: non stiamo facendo proprio niente. Rispetto al 2010, se andiamo avanti di questo passo, si stima che nel 2030 invece che diminuire le emissioni di gas climalteranti siano destinate ad aumentare del 16%.

Cop26, l'italiana Federica Gasbarro in viaggio verso Glasgow: "Ci resta solo la speranza"

Siamo nel bel mezzo della sesta estinzione di massa; ogni giorno si estinguono fino a 200 specie. Anche se contro ogni attuale aspettativa riuscissimo a limitare il riscaldamento globale a 2 gradi la resa del frumento diminuirà del 12%, quella del riso del 6%, quella del mais del 18%. Quattrocento milioni di persone dovranno affrontare carenze idriche. Secondo la Banca Mondiale, i conflitti armati aumenteranno del 40% a causa della crisi climatica e 143 milioni di persone saranno destinate a diventare migranti ambientali.
 

Differentemente a quanto siamo abituati a leggere e vedere nella più tradizionale iconografia sui cambiamenti climatici che ha come protagonisti api e orsi polari, da questi numeri possiamo iniziare a capire perché la crisi climatica sia prima di tutto una crisi sociale. Battersi contro l'avanzata del collasso climatico significa lottare per i diritti e la vita delle persone.


Di fronte ai dati disarmanti precedentemente citati sembra che non ci sia alternativa a rimanere immobili e farsi travolgere dalla tempesta - intesa come emergenza ambientale, umanitaria, economica, alimentare. E invece, proprio come quando si è in acqua nel bel mezzo della mareggiata, bisogna fare ciò che appare controintuitivo. Non pietrificarsi né scappare, sapendo che comunque essa ci travolgerà, ma affrontarla e andare incontro all'onda. Solo così si può avere qualche speranza di superarla.

Non è finita

I movimenti per il clima negli ultimi anni hanno dimostrato che se il cambiamento non si verifica nelle stanze del potere, esso può avvenire in piazza. Decine di migliaia di persone di ogni età stanno raggiungendo Glasgow per fare pressione sulle decisioni che verranno prese in queste settimane.

Giorgio Brizio con Greta Thunberg durante una manifestazione di Fridays for Future
Giorgio Brizio con Greta Thunberg durante una manifestazione di Fridays for Future 

Domani, giovedì 4 novembre, con una delegazione di attivisti e attiviste di Fridays For Future e Acmos, partiremo per la città scozzese. Abbiamo deciso di viaggiare in treno, il mezzo di trasporto più ecologico in termini di emissioni, nonostante esso richieda maggiore tempo e costi anche quattro o cinque volte di più della possibilità di viaggio in aereo. Fino a quando le scelte ambientalmente virtuose saranno più care e dispendiose, non possiamo pretendere che la cittadinanza opti per esse. Abbiamo scelto quindi di provare a denunciare questa assurdità e far divenire il nostro viaggio uno strumento mediatico e un'occasione di dibattito e confronto.

Coloro che vorranno sostenere la nostra avventura e aiutarci economicamente in questa scelta potranno farlo attraverso una donazione simbolica sulla piattaforma Rete del Dono.

Il viaggio continua

Nonostante le sconfortanti premesse e promesse che inaugurano questa Cop, c'è ancora speranza. D'altronde "transizione ecologica" è l'anagramma di "sognatori eccezionali".
 

* Giorgio Brizio, 19 anni, è attivista dei Fridays for future. Ha scritto "Non siamo tutti sulla stessa barca" (Slow Food Editore)