In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Noi giovani a Glasgow

"Inviteresti le compagnie del tabacco a un summit sulla salute?"

Marco Pitò, 22 anni, è attivista di Extinction Rebellion Italia.
Marco Pitò, 22 anni, è attivista di Extinction Rebellion Italia. 
"I governi non fanno abbastanza per limitare la distruzione degli ecosistemi, e a volte sono ricattati, collusi, se non proprietari, delle aziende più responsabili di ciò". Mandate video, foto, testimonianze dalla Cop26 a redazione@green&blue.it
2 minuti di lettura

Il contributo di Marco Pitò alla rubrica di testimonianze dalla Cop26 di Glasgow. La redazione di Green&Blue è pronta a ricevere contributi, anche multimediali, da Glasgow. Mandate video, foto, testi a redazione@green&blue.it

 

Ci risiamo... ecco l’ennesimo negoziato mondiale sul clima, il ventiseiesimo per la precisione. Agli occhi dei non addetti ai lavori, questi innumerevoli incontri sembrano incomprensibili: perché i governi di tutto il mondo continuano a negoziare se hanno già raggiunto un accordo nel 2015 e in pratica nessuno di loro lo sta rispettando?

L’assurdità di ciò è palese anche a me, studente di relazioni diplomatiche e internazionali che quest’anno si è recato a Glasgow per osservare più da vicino i negoziati di cui ha tanto sentito parlare tra i banchi universitari. Mi sembra assurdo sì, ma per nulla inaspettato. Per spiegarmi questo fallimento parto dalle basi, concedendomi un minimo di sintesi e semplificazione.

 

Gli esseri umani sulla terra non sono presenti da sempre: la loro presenza è stata possibile solo grazie a una serie di delicati equilibri che la natura ha generato in centinaia di milioni di anni. Questi ci hanno permesso di evolverci e costruire le nostre società. Con l’aumentare della popolazione e della complessità dei nostri sistemi, abbiamo istituito dei patti sociali e creato dei governi per guidare le nostre società. Il patto sociale sancisce che i nostri governi si occupano di garantirci sicurezza, benessere e prosperità in cambio di tanti privilegi, soldi, della nostra obbedienza e partecipazione alla vita del paese.

 

Tuttavia, gli equilibri naturali che supportano la vita sulla terra si stanno incrinando, tantissime specie si sono già estinte e una su otto è a rischio estinzione nel breve periodo. Questo è dovuto alla sete di potere e profitto da parte di alcuni che ha portato ad uno sfruttamento sconsiderato delle risorse, alla creazione di bisogni indotti e ad un consumo compulsivo.

 

I governi non solo non stanno facendo a sufficienza per limitare la distruzione degli ecosistemi che permettono la vita sulla terra, ma alcune volte sono anche ricattati, collusi, se non proprietari, delle aziende più responsabili di ciò. Non c’è quindi da stupirsi se, invece di cercare delle soluzioni a questi problemi insieme a coloro che più ne pagano le conseguenze, essi le cercano - o fingono di farlo - insieme ai più grandi inquinatori.

 

Cento aziende sono responsabili del 71% delle emissioni globali e hanno dominato l’arena della diplomazia internazionale. Questo nonostante i cacofonici proclami dei governi sin dal primo summit della terra nel 1992 nel quale osannavano l’essenziale coinvolgimento di giovani, donne, popoli indigeni e in generale comunità oppresse.

 

Per la ventiseiesima Cop era stato finalmente annunciato che i grandi inquinatori non avrebbero ricevuto alcun ruolo ufficiale. Nel mio treno per Glasgow però, leggevo un’inchiesta del Times che mostrava che hanno comunque trovato modi per sgattaiolare dentro e influenzare i negoziati. Una volta arrivato a Glasgow ho poi sentito che Eni, la multinazionale del fossile partecipata al 30% dallo stato Italiano, aveva in programma un incontro di networking per presentare i suoi “successi” climatici; l’ennesimo tentativo di greenwashing.

Si tratta di greenwashing poiché nonostante tutte le sue pubblicità e pennellate di verde, Eni continua ad estrarre circa 2 milioni di barili di petrolio al giorno, destina il 77% dei suoi investimenti al fossile e al 2022 vuole scavare 140 nuovi pozzi di petrolio.

 

Da giovane ventiduenne in questo particolare periodo storico non riesco a starmene fermo. Non è un’opzione restare a guardare mentre la nostra casa va in fiamme, quando chi dovrebbe spegnerle da un lato finge di farlo e dall’altro è negligente o colluso con chi getta benzina sul fuoco. Ed ecco che così inizia la mia prima giornata a Glasgow: mi registro all’incontro di Eni, gentilmente ma in modo assertivo prendo la parola e inizio a scandire dati e numeri sull’operato dell’azienda. Nel frattempo altri attivisti srotolano uno striscione e poi usciamo ordinatamente intonando cori e cantando. Non prima però di aver letto una lettera di Dipti Bhatnagar, un’attivista del Mozambico:

“la sete di gas dell’Eni a Cabo Delgado ha comportato che intere comunità abbiano perso la loro terra e siano state sfollate dalle loro case. L’area è ora nel mezzo di un violento conflitto, alimentato dall’industria del gas, ma l’Eni non si assume alcuna responsabilità. Invece sparge sciocchezze sul presunto sviluppo che l’industria del gas porterà, anche se la storia ha dimostrato che, quando le compagnie estrattive arrivano in Africa, tutto questo non si verifica”.

* Marco Pitò, 22 anni, è attivista di Extinction Rebellion Italia.