In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Noi giovani a Glasgow

Benvenuto a bordo, Piergiorgio!

Benvenuto a bordo, Piergiorgio!
(afp)
La risposta dei Fridays For Future Italia al professor Odifreddi, che su La Stampa ha parlato dell'attivista Greta Thunberg e delle proteste da lei inaugurate già nel 2018 con gli scioperi per il clima
2 minuti di lettura

Una delle soddisfazioni più grandi per un attivista del clima è vedere persone di ogni genere - giovani e adulti - che si avvicinano per la prima volta al tema del riscaldamento globale. Per questo abbiamo accolto con piacere la lettera pubblicata su La Stampa del professor Piergiorgio (vediamo che lui chiama Greta Thunberg per nome, quindi siamo certi non si offenderà se ci adattiamo a questo registro), che ha deciso di spendere parte della sua popolarità su una questione che ci sta così a cuore.

Il nostro, d’altronde, è intellettuale poliedrico: matematico di formazione, opinionista di professione, da poco si era lanciato in un’appassionata difesa del concetto di “razza” applicato all’uomo. Ma ancora la crisi climatica - in anni di articoli, conferenze, libri - non lo aveva rapito. Finalmente il nostro messaggio è giunto persino a lui, e ne siamo felici.

Come spesso accade ai novizi di ogni materia, però, il rischio è quello di dire qualche scemenza. Niente di grave, capita anche ai migliori.

Piergiorgio, nel suo appassionato articolo, spiega ad esempio che Greta Thunberg è stata costretta a scendere in piazza perché, per la prima volta, non invitata ad un summit internazionale del calibro di Cop26. Al nostro nuovo compagno di strada sfugge che Greta in piazza scende, come tutti noi, ogni venerdì dal 2018. Anni prima dell’impegno di Odifreddi sul clima, per dire. Alcuni degli scienziati più importanti del Pianeta - Micheal E. Mann, per citarne uno - arrivano a dire che le proteste di Greta e di tutti noi sono state un punto di svolta nella coscienza climatica dell’opinione pubblica. 

Piergiorgio, però, insiste e ci spiega: la lotta per il clima richiede la messa in discussione della crescita economica infinita su un Pianeta finito. Piergiorgio nel pezzo mischia un po' di temi, consumo di risorse ed emissioni climalteranti - ma va bene così, agli inizi capita di fare confusione - ma dice un concetto giusto. Così giusto che gli attivisti lo dicono dagli anni ‘70 - I limiti dello sviluppo esce in quegli anni - ed è patrimonio del movimento per il clima dagli esordi. Anche di Greta, che pure a Piergiorgio proprio non piace. Era il 23 settembre 2019 quando questa giovane, ingenua, (aggettivi di Piergiorgio) Greta Thunberg, dal palco della Conferenza dell’Onu, diceva “Le persone stanno soffrendo, le persone stanno morendo, interi ecosistemi sono al collasso... e tutto quello di cui riuscite a parlare sono i soldi, le favole su una continua crescita economica”. Quel discorso finì sui giornali di tutto il mondo, ma capiamo che il nostro amico matematico fosse distratto.

Greta la pensa come Piergiorgio, insomma. O meglio, Piergiorgio la pensa come Greta e altre milioni di attivisti in tutto il Pianeta.

Saltiamo i passaggi più sgradevoli del pezzo, ovviamente, perché capiamo che ognuno abbia i suoi piccoli difetti. Il tono paternalistico verso i giovani, ad esempio, non rende onore ad una persona intelligente come il nostro matematico. Anche parlare di una bambina con “problemi caratteriali” per riferirsi ad una persona con Asperger è decisamente discriminatorio.

Ma va bene così, se a Piergiorgio va di venire a trovarci gli insegneremo anche questo. Oggi festeggiamo una bella notizia: una nuova persona ha iniziato ad interessarsi di clima. E noi siamo a disposizione per spiegargli un po' la storia dei movimenti per il clima, lo stato dell’arte dell’azione contro il riscaldamento globale, le lotte ecologiste del nostro Paese e del mondo. 

Benvenuto a bordo Piergiorgio! 

Ps: proprio perché anche noi pensiamo che serva un cambiamento davvero radicale, ossia alla radice, abbiamo costruito assieme a centinaia di esperti la nostra proposta per la transizione ecologica italiana. Si chiama "Ritorno al Futuro". Se oltre le incomprensioni ti va di unirti a questo progetto, sei il benvenuto. Ti aspettiamo.

Giovanni Mori, Michela Spina, Filippo Sotgiu, Martina Comparelli e Laura Vallaro 

Portavoce Fridays For Future Italia