In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'appello

I sette punti della comunità scientifica Wwf per la transizione ecologica

I sette punti della comunità scientifica Wwf per la transizione ecologica
Scienziati e ricercatori dell'associazione ambientalista hanno scritto a governo e Parlamento per chiedere un cambio di rotta immediato mettendo in campo le proprie competenze per stilare una roadmap
1 minuti di lettura

"Sostenibilità e transizione ecologica non possono essere affrontate senza cambi di paradigma radicali e senza una uscita progressiva dai combustibili fossili". Mentre alla Cop26 di Glasgow ancora continuano i negoziati alla ricerca di un accordo 75 scienziati e ricercatori del Wwf hanno firmato un manifesto indirizzato a Parlamento e governo per ribadire l'urgenza di un cambio di rotta immediato e suggerire una roadmap per la transizione ecologica.

La comunità scientifica dell'associazione lancia un appello ai leader del Paese e offre la propria competenza. "È il momento delle decisioni critiche per la salute climatica e ambientale del nostro Pianeta. Si tratta di un momento epocale: da esso dipende il futuro stesso della civiltà umana, che poggia sulle risorse e i servizi offerti dalla biosfera terrestre, gravemente minacciata. Molti ecosistemi naturali stanno superando i punti critici, e mentre la pandemia ci ha dimostrato il legame indissolubile tra umanità e Natura e tra salute del Pianeta e salute della nostra specie, non può bastare l'innovazione tecnologica del sistema produttivo per affrontare i cambiamenti globali indotti dall'uomo e la drammatica perdita di biodiversità cui stiamo assistendo".

"Abbiamo perso interi decenni nella lotta ai cambiamenti globali da noi stessi causati - si legge nell'appello - e ora tutto diventa difficile, perché la situazione è peggiorata e si è ridotta la finestra temporale utile per agire". Eppure, sottolineano gli scienziati "il mondo politico ed economico non riesce ancora a reagire con la necessaria urgenza e convinzione". Dobbiamo avere chiaro - sottolineano i firmatari dell'appello - che sostenibilità e transizione ecologica non possono essere affrontate senza cambi di paradigma radicali e senza una uscita progressiva dai combustibili fossili.

 

Il manifesto si conclude con una proposta di transizione ecologica in 7 punti, per un sistema economico che riconosca la centralità del capitale naturale, abbandoni l'assunzione di un'infinita espansione dei consumi di energia, di materie prime e di continua trasformazione dei sistemi naturali, investa senza esitazioni e ambiguità nelle energie rinnovabili, avvii con risorse economiche adeguate un processo di ripristino ambientale e restauro degli ecosistemi, si impegni ad avviare processi produttivi circolari e non più lineari, favorisca lo sviluppo di una contabilità nazionale e d'impresa che consideri l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi e promuova la conoscenza scientifica del capitale naturale. Perché, sottolineano ricercatori e scienziati: proteggere la natura significa proteggere noi stessi.