In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'evento

Idrogeno, CER, nucleare: al Festival di Green&Blue il confronto sull'energia

Idrogeno, CER, nucleare: al Festival di Green&Blue il confronto sull'energia
La mattina del 7 giugno agli IBM Sudios Milano un panel con ricercatori, enti e aziende per discutere prospettive e politiche energetiche
1 minuti di lettura

Un contributo al dibattito sulle politiche energetiche, fondamentali per lo sviluppo del Paese. La mattina di mercoledì 7 giugno, agli IBM Studios Milano, il festival di Green&Blue mette a confronto esperti di energia, aziende ed enti che sviluppano strumenti innovativi come le comunità energetiche per discutere prospettive e politiche della transizione ecologica.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Il panel si aprirà con il fisico sperimentale Roberto Battiston, che introdurrà il tema. Spazio alle aziende con Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel Group, per il quale "lo sviluppo e la digitalizzazione delle reti di distribuzione sono infrastrutture determinanti per la diffusione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili". Domenico Villani, amministratore delegato di CESI, dirà perché "con almeno 40 GW di nuove rinnovabili entro il 2025 si raggiungerebbe la totale indipendenza dal gas russo e la chiusura delle centrali a carbone". Di "Questioni rinnovabili", discuteranno Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura, Marco Magnifico, presidente del Fai, Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, Sergio Olivero, presidente del Comitato Scientifico CER di Magliano Alpi.

A seguire, l'intervento di Renato Mazzoncini, AD del gruppo A2A, per il quale "occorre una razionalizzazione del processo autorizzativo e soluzioni per garantire un adeguato livello della qualità dei progetti". Dopo di lui, Frank Meyer, CEO di E.ON parlerà di come le aziende puntino a "rendere i cittadini protagonisti attivi della transizione energetica con il sostegno alle comunità energetiche su tutto il territorio nazionale".
 

Dopo l'intervento di Nicola Armaroli, direttore della ricerca dell'Istituto ISOF-CNR, si parlerà di idrogeno e nucleare con Giulia Monteleone, responsabile Divisione Produzione, Storage e Utilizzo dell'Energia di ENEA, Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico di Kyoto Club, Riccardo Desalvo, Senior Advisor di Ultra Safe Nuclear Corporation, Antonio Zoccoli, presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia del MASE.
 

La mattinata sarà chiusa da Stefano Pareglio, chairman di Deloitte Climate & Sustainability, che parlerà di "come le imprese misurano le proprie emissioni di gas serra e affrontano la gestione dei rischi fisici e di transizione" e da Nicola Monti, AD di Edison, che illustrerà tra le altre cose il progetto con cui "40 condomini ci affittano i tetti e noi realizziamo l'impianto, un embrione della norma sulle CER".