In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
5 giugno

Beatrice Rana: "Bach e Chopin per onorare la bellezza della Terra"

Beatrice Rana
Beatrice Rana 
La pianista suonerà nella serata del 5 giugno al Tempio di Venere e Roma per l'apertura del Festival di Green&Blue. E racconta: "Sono preoccupata per i cambiamenti climatici e sono felice di contribuire, le nostre note possono arrivare al cuore delle persone"
1 minuti di lettura

Beatrice Rana, 30 anni, salentina, è una delle pianiste più affermate del panorama internazionale. Dopo essersi affermata giovanissima al concorso pianistico internazionale di Montréal, nel 2013, ha dato il via a una carriera folgorante. Insieme all'altra ospite Frida Bollani Magoni, Rana metterà il suo pianoforte al servizio dell'ambiente durante il Festival di Green&Blue al Tempio di Venere a Roma, nella serata del 5 giugno per la Giornata mondiale dell'Ambiente.

Con il festival "Classiche forme" ha riportato la musica in luoghi simbolo del Salento. Ora si esibisce al Tempio di Venere e Roma: Storia, ambiente e bellezza non sono concetti divisibili?
"C'è una frase che dice "la bellezza salverà il mondo". Penso che unire più bellezze possa essere un valore aggiunto. La bellezza, quella architettonica, storica, non può che essere una cornice ideale per esaltare la musica. La bellezza può farci sentire parte di qualcosa di più grande".  

Quanto e cosa può fare la musica per difendere il nostro Pianeta?
"La musica è il linguaggio più universale che esista. È capace di scavalcare le differenze culturali e linguistiche. Può arrivare dritta al cuore delle persone e io sono estremamente felice di mettermi a disposizione di un evento organizzato per una causa alla quale sono estremamente sensibile. Da cittadina del mondo sono davvero preoccupata per i cambiamenti climatici e per il futuro del pianeta: ho la possibilità, per fortuna, di frequentare tanti Paesi e di vedere quello che sta succedendo. Non posso che essere felice di mettermi al servizio di una causa così alta e penso che la musica sia lo strumento migliore per raggiungere le persone".  

G&B Festival 2023, il piano di Beatrice Rana accarezza la grande bellezza del Colosseo


Ha dichiarato che la musica dovrebbe fare da esempio per la costruzione di una società.
"Penso che alla base di una buona educazione musicale ci sia l'abitudine all'ascolto: dedicare attenzione a ciò che fanno gli altri. Purtroppo sembra che nel mondo attuale l'ascolto sia una disciplina trascurata. Si avverte piuttosto l'esigenza di mostrare di avere un'opinione, anche quando non la si ha. Dovremmo reimparare ad ascoltare chi ha qualcosa di davvero importante da dire".

Che repertorio sceglierà per la serata di Green&Blue?  
"Ho deciso di scegliere dei brani iconici come L'aria delle Variazioni Goldberg. E' stato il primo brano che mi è venuto in mente per questo evento perché non esiste compositore più universale di Bach. E poi, per rendere ancora più direttamente omaggio alla causa della serata, ho pensato allo studio di Chopin Oceano: mi sembra l'occasione perfetta per eseguirlo".