In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

Edison, per l'indipendenza energetica serve accelerare sulle rinnovabili

Nicola Monti, ad dell'azienda è ottimista: "La direzione verso l'energia pulita è giusta, ma bisogna fare di più in particolare sulla capacità di accumulo"
2 minuti di lettura

Nicola Monti, amministratore delegato di Edison, come procede la marcia verso le rinnovabili?
"Con miglioramenti tangibili: in Italia nel 2022 è stato autorizzato il doppio dei progetti da rinnovabili del 2021 e sul solare il triplo. Siamo sotto al tasso di sviluppo di 7 GW annui di nuova generazione per cogliere gli obiettivi 2030. L'Italia ne installa 2,5 GW, sulle autorizzazioni siamo a 4 GW. La direzione però è giusta".

 

Va ancor più a rilento la capacità di immagazzinare tali fonti, per natura intermittenti.
"Sugli accumuli siamo molto in ritardo. Sono strumenti fondamentali per aumentare sia la sicurezza della rete che la quota di energia green a disposizione. Bisogna sviluppare pompaggi e batterie, e stimolarli con quadri regolatori adeguati: specie i pompaggi, che consentono maggiori quote di accumulo e sfruttano tecnologie italiane, mentre le batterie vengono in genere dalla Cina. Ci auguriamo che il governo intervenga". 

   

Il mercato del gas sembra stabilizzato. Sarà la volta buona?
"I prezzi ora sono particolarmente bassi. Prevedo un lieve rialzo estivo e un altro attorno al 20% in inverno perché, malgrado il calo dei consumi e la diversificazione delle fonti, resta una dipendenza dal gas russo per circa il 10% del fabbisogno. Queste relative tensioni dureranno fino al 2025, quando andranno a pieno regime i nuovi progetti di fornitura".

 

Edison nel primo trimestre 2023 ha decuplicato l'utile netto a 288 milioni, con margini saliti del 52%. Come spiega i numeri?
"Il bilancio 2022 risentiva di due imposte sugli 'extraprofitti', quella del governo Draghi e quella varata dal governo Meloni anticipata nei conti 2022. Così la nostra imposizione fiscale è salita al 72%, aliquota fuori da ogni logica, che speriamo torni a livelli ragionevoli nel 2023. L'attività commerciale procede molto bene rispetto al 2022, quando acquisimmo molti clienti da piccoli operatori in difficoltà, con formule a prezzo fisso per mettere al riparo i consumatori dall'impennata dei costi, assorbendo noi l'impatto. Un servizio che, con altri, adottammo per stabilizzare il contesto".

 

Le comunità energetiche sono una risposta nuova alla crisi dell'energia. Voi rifornite 40 condomini di pannelli solari, con un piano di sviluppo 2030 che ne stima 2.200. C'è spazio per un tale salto?
"Siamo tra i leader in Italia: 40 condomini ci affittano i tetti e noi realizziamo l'impianto, poi ripartiamo i benefici con loro. È un embrione della norma sulla Cer, di cui attendiamo la pubblicazione dei decreti che la estendano alle comunità circostanti i palazzi. Siamo partiti da pochi mesi, ma grazie all'accordo con Gabetti Lab, abbiamo una vasta rete di amministratori a cui proporre una soluzione che avrà impatti determinanti per il fotovoltaico nelle città e per Edison conterà per circa un quarto del solare installato".

 

La primavera 2023 è stata molto piovosa e la pioggia ha fatto anche disastri: le prospettive per l'idroelettrico migliorano?
"Il primo trimestre 2022 è andato ancora male, con produzione del 40% sotto il budget e le medie storiche. La pioggia è arrivata dopo e speriamo di recuperare, anche se avendo nevicato poco non ci sarà il rilascio lento dato dallo scioglimento nevi. Le nostre stime 2023, se la pioggia torna nelle medie storiche, sono di produzione del 10-20% sotto le medie. Certo meglio del -45% del 2022, che è stato tra gli anni più secchi da un secolo".