In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

Reply, l'auto elettrica una grande opportunità

Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply
Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply 
Filippo Rizzante, Chief Technology Officer della società di consulenza, spiega benefici e problemi delle norme europee sulla fine dei motori a combustione. “Occasione per trasformare il modello di business”
1 minuti di lettura

La data è fissata: dal 2035 in Europa non potranno essere più vendute automobili con il motore a combustione. "Una trasformazione epocale, che genera grandi opportunità per i nuovi entranti e grandi rischi per chi non riesce a trasformare il proprio modello di business", dice Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply, società di consulenza specializzata nel campo digitale e delle nuove tecnologie.

 

L'Europa è nelle condizioni, a livello industriale e di infrastrutture, di centrare l'obiettivo 2035?
"Oggi circa il 20% delle auto vendute sono elettriche, ma rappresentano meno dell'1% rispetto al parco circolante. Siamo certamente ancora lontani dagli obiettivi, ma la strada è tracciata da un punto di vista regolatorio e le opportunità commerciali sono così interessanti che tanto il settore industriale dell'auto e che quello dei servizi energetici stanno investendo per consentire lo sviluppo delle tecnologie e dei servizi. Alcuni Paesi dell'Unione mostrano un livello di maturità maggiore di altri e certamente le politiche di incentivazione e la disponibilità di infrastrutture di ricarica sono elementi trainanti la velocità di diffusione. Come Reply, abbiamo realizzato una soluzione che riporta tutte le stazioni di ricarica in Europa e fornisce ai conducenti di veicoli elettrici, agli operatori e agli enti di pianificazione urbana una completa visibilità di informazioni sulle opzioni di ricarica disponibili".

G&B Festival 2023, dalla guida autonoma ai taxi volanti: le tecnologie che rivoluzioneranno le città

L'elettrificazione cambierà l'attitudine dei cittadini verso la mobilità personale?
"Non credo che l'elettrificazione nel settore del trasporto privato porti con sé una differente attitudine delle persone all'acquisto e all'utilizzo di mezzi di trasporto individuale. Certamente cambierà, come sta già cambiando, la sensibilità di ciascuno di noi al rispetto dell'ambiente".

 

Intorno all'auto elettrica nasce una nuova economia. Chi tra le tradizionali aziende dell'auto, quelle energetiche e quelle digitali è meglio posizionato per catturare questo valore aggiunto?
"Il mercato dell'energia sta attraversando una trasformazione epocale, fortemente sostenuta dall'evoluzione tecnologica e dalla digitalizzazione. Come è successo in passato con altri mercati, questo genera grandi opportunità per nuovi entranti e grandi rischi per gli operatori che non riescono a trasformare il proprio modello di funzionamento. L'elettrificazione dei trasporti sta spingendo non solo le grandi corporation dell'Oil&Gas a ripensare la loro mission e le società dell'automotive ad ampliare la propria offerta, ma sta anche portando le società di servizi energetici verso la predisposizione di servizi digitali integrati per la gestione automatica della produzione, storage e utilizzo consapevole e ottimizzato dell'energia. In questo scenario, le competenze digitali sono fondamentali. Reply oggi supporta a livello globale le società di tutta la filiera con progetti che riguardano sia la realizzazione di nuove architetture applicative a supporto dello sviluppo dell'infrastruttura e dei processi di ricarica, sia la creazione di sistemi innovativi che abilitano nuovi modelli di flessibilità energetica".