In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

Stellantis, l'auto alla sfida delle emissioni

Santo Ficili, Italy Country Manager di Stellantis
Santo Ficili, Italy Country Manager di Stellantis 
Santo Ficili, Italy Country Manager dell'azienda automobilistica: "Siamo focalizzati sul mercato dell'elettrico. Ma serve un piano per accompagnare la transizione della nostra industria"
2 minuti di lettura

Santo Ficili, Italy Country  Manager di Stellantis. Come rendere più appetibili le auto elettriche in uno dei Paesi dove le vendite vanno a rilento?
"In Italia l'elettrico pesa poco ma questo non ci deve esimere dall'essere focalizzati su questo mercato perché progressivamente salirà. Non possiamo essere impreparati e dobbiamo quindi conquistare, fin da subito, la porzione di mercato che i marchi Stellantis meritano. È necessario che in Italia si continui a lavorare su un piano strutturale e coordinato per accompagnare la transizione: le proposte delle associazioni di categoria, delle aziende e dei lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell'automotive mantengono tutta la loro attualità e validità".

 

Sostegno su cosa?
"Alla domanda con il mantenimento dell'eco-bonus, alle infrastrutture con interventi per lo sviluppo della ricarica privata, alla transizione delle imprese e alla riconversione industriale e lavorativa. Bisogna accelerare per individuare un sostegno specifico per il settore automobilistico nel piano di rilancio in modo da non disperdere l'efficacia delle risorse. Al settore servono incentivi realmente efficaci e immediati".

G&B Festival 2023, le opportunità della transizione alla mobilità elettrica - L'integrale

Gli effetti dei piani legati alla transizione energetica di Stellantis in Italia?
"Gli effetti sono chiari, basta guardare l'ampia gamma prodotti pensata per soddisfare tutte le esigenze del mercato. Ogni marchio è protagonista con range di autonomia che spazia dai 100 km della Citroën Ami agli oltre 400 di Jeep Avenger, Opel Astra, Peugeot e-208 ed e-308. E tra questi due estremi, si possono citare tutti i veicoli commerciali Fiat, Peugeot, Opel e Citroen. Non mancano i B-Suv, come Citroën e-C4 X, Peugeot e-2008, Opel Mokka-e e icone come la 500 elettrica, l'Opel Corsa-e, la Peugeot e-208, oltre alla recentissima Nuova Ds3 100% elettrica. Non va dimenticata la gamma plug-in hybrid, dai Suv Jeep leader di mercato ad Alfa Romeo Tonale che sta riscuotendo un grandissimo successo".

 

Solo elettrico o anche altre forme di alimentazione, biofuel o e-fuel, dopo il 2035?
"La gamma attuale è di 23 Bev, ma sarà più che raddoppiata arrivando, entro la fine del 2024, a 47 modelli. L'obiettivo è quello di proporre più di 75 Bev a livello globale e registrare vendite di veicoli elettrici pari a 5 milioni entro il 2030. Stellantis, tuttavia, sta testando l'uso degli eFuel sui veicoli prodotti a partire dal 2014 per ridurre le emissioni. Sono 28 le famiglie di motori in fase di test per diventare eFuel-friendly, così da permettere una riduzione fino al 90% delle emissioni di CO2".

 

Come è cambiato il mercato auto dal 2020?
"Gli ultimi anni sono stati costellati di eventi che mai ci saremmo immaginati e che hanno condizionato il nostro modo di fare business. Prima la pandemia che ha modificato i comportamenti dei clienti, ora più propensi all'utilizzo dei servizi on-line, poi la crisi dei microchip e la carenza delle materie prime, che hanno limitato la capacità produttiva, e, ancora, i problemi logistici per la carenza di bisarche e autisti. L'ingresso sui nostri mercati dei brand low cost, che, dall'estremo oriente, hanno evidenziato la loro intenzione di aggredire il mercato europeo, conquistando progressivamente quote di mercato. È accaduto di tutto, ma noi abbiamo affrontato e superato queste nuove sfide e queste complessità grazie alla consapevolezza di essere un grande gruppo e di avere una rete di vendita che ci ha sempre sostenuto".