In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

Trenitalia, il treno recupera corrente quando frena

Trenitalia, il treno recupera corrente quando frena
Sono numerose le attività della società che gestisce il trasporto ferroviario in termini di sostenibilità a partire dal risparmio di acqua e carta nei vagoni e nelle stazioni
2 minuti di lettura

Recuperare energia da una frenata. I treni a trazione elettrica, come il Frecciarossa 1000 di Trenitalia, offrono questa possibilità. Il convoglio, mentre rallenta e frena lungo il binario, genera un tesoretto di corrente che può essere immagazzinato o trasferito agli altri locomotori in viaggio lungo la stessa rete. Per questo, fin dal 2021, Rete Ferroviaria Italiana - a capo della ragnatela di binari del Paese - perfeziona un suo prototipo che sfrutta questa opportunità. Permette così di ridurre (del 10, a volte anche del 15%) il consumo delle sottostazioni. E in questo modo le sottostazioni - nodi elettrici che prendono l'energia ad alta tensione e la tramutano in energia adatta a muovere i treni - sono meno sotto pressione.

Nei trasporti, la sostenibilità passa dalle invenzioni dell'uomo. Invenzioni grandi, altre più comuni. Un contributo arriva dalla Hitachi Rail STS e da Alstom Ferroviaria, che forniscono a Trenitalia i convogli per i pendolari. Il treno regionale Rock, ad esempio, risparmia il 30% di energia. Quante volte, mentre aspettiamo una persona in strada, lasciamo acceso il motore dell'auto. I locomotori di una volta erano così: sempre accesi, in tutte le funzioni, in qualsiasi momento del viaggio. Anche quando erano fermi. Ora la funzione Smart Parking blocca in automatico alcune funzionalità di bordo mentre il Rock fa una sosta breve, a partire dall'aria condizionata nelle giornate più miti. Viaggia in maniera più sostenibile anche il Blues, un treno ibrido a tre gambe. Per piccole tratte, si muove con il motore diesel. Lungo il tragitto utilizza soprattutto la rete elettrica mentre attiva le batterie di bordo quando si avvicina ai centri abitati o nelle soste. Il risultato finale è un taglio all'energia fino al 50%.

Un contributo arriva anche dall'igiene. Le società che puliscono i treni, in gran parte usano prodotti superconcentrati, dal marchio comunitario Ecolabel, diluiti al momento dell'uso per inquinare meno. Più in generale, il gruppo Ferrovie si pone il problema di ridurre i consumi di acqua. Dalle fontanelle che si trovano nelle stazioni ai bagni dei treni, questa risorsa scarsa è indispensabile ai viaggiatori. Primi risultati positivi si intravedono, con una riduzione dell'impiego dai 17,2 milioni di metri cubi del 2020 ai 16,7 milioni (del 2022).


L'Everest, altezza 8848,86 metri. Immaginate un ammasso di carta grande tanto da pareggiare questa montagna. Di carta, ne servirebbero 140 tonnellate. Carta che potrebbe essere tutta risparmiata in un anno se ogni viaggiatrice e viaggiatore di Trenitalia usasse il solo biglietto digitale, senza più stamparlo. Una pratica che la società ferroviaria suggerisce sia per gli spostamenti occasionali che per coloro che invece fanno un abbonamento.


Contano anche, dunque, le abitudini dei passeggeri, che certo vanno aiutati a scegliere comportamenti sostenibili. In questo senso, Trenitalia tenta di aumentare le convenzioni con società che permettano di continuare il viaggio (inquinando meno) una volta scesi in stazione.


Nascono per questo motivo gli accordi con Helbiz che mette a disposizione i monopattini elettrici in svariati scali (anche a Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Catania). La sola registrazione con la app della Helbiz, ma con un codice da clienti Trenitalia, dà diritto a due corse gratuite da 20 minuti (costo di sblocco del mezzo non incluso). Sono in piedi anche convenzioni con Cooltra (motorini elettrici), Tier (monopattini e bici), Enjoy e Maggiore (per le auto elettriche).