In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

Benetton, i capi sono ecologici se sono duraturi

Massimo Renon, ad di Benetton, e la strategia per abbattere le emissioni: "Materiali meno impattanti, riciclo delle acque negli stabilimenti e negozi fatti con materiali riciclati"
2 minuti di lettura

Massimo Renon, ad di Benetton, dopo la tragedia di Rana Plaza Benetton è stata tra le prime a investire sulla sostenibilità e sulla tracciabilità, cosa fate per alzare sempre di più l'asticella?
"Il crollo di Rana Plaza ha aperto gli occhi a tutti, per cui oltre a investire sui processi e sui tessuti, verifichiamo la sicurezza dei posti di lavoro e a garantiamo che i nostri fornitori assicurino ai loro dipendenti salari migliori. Benetton ha istituito un comitato di sostenibilità, che dipende dal Cda, ed è l'organo preposto al controllo di tutte le certificazioni. Abbiamo una compliance rigida, e un team di persone che visitano e verificano che i nostri stabilimenti e quelli dei fornitori rispettino determinati requisiti. Mandare le nostre persone a fare una due diligence accurata è un costo, che siamo lieti di sostenere per evitare che si ripetano le tragedie del passato, e a riprova del nostro impegno verso il cambiamento climatico".

G&B Festival 2023, dal greenwashing a un vero percorso di sostenibilità nelle aziende

Quali obiettivi vi siete dati sulle emissioni?
"A gennaio abbiamo ottenuto l'approvazione dei nostri obiettivi di decarbonizzazione dal Science Based Targets initiative, un programma globale promosso dalle Nazioni Unite, e uno dei più autorevoli sulla sostenibilità. Entro il 2030 ridurremo le nostre emissioni Scope1 e Scope2 del 50%, per far questo la nostra flotta azienda migrerà tutta all'ibrido o all'elettrico, ci approvvigioneremo da fonti rinnovabili e faremo importanti investimenti nei negozi, nella logistica e nei nostri siti produttivi".

 

Cosa mi dice dei materiali e del recupero degli scarti?
"Già oggi il 22% delle nostre collezioni è realizzato con materiali meno impattanti, l'obiettivo è di aumentarne l'utilizzo sopra il 50%. Ma abbiamo anche investito nei processi produttivi, come il Wasatex, nello stabilimento in Croazia il 60% delle acque reflue viene riciclato per minimizzare gli sprechi".

 

Come avete declinato il concetto di sostenibilità nei negozi?
"L'esempio migliore è il nostro flagship di Firenze, inaugurato dopo il Covid in una città che è simbolo anche del Rinascimento. Dalla pietra del pavimento al materiale dei tavoli, il 100% del negozio è stato realizzato con materiali riciclati. Un investimento che ci ha dato anche un positivo ritorno attirando un pubblico più  giovane, perché Benetton è un'azienda che negli ultimi tre anni si è ringiovanita è ha cambiato pelle".

 

Qual è il segreto della rinascita di Benetton?
"Il più grande fattore di successo è avere un azionista innamorato e appassionato, che  ci permette di avere la giusta tensione verso il risultato, guardando sempre a un'ottica di lungo termine. Per Benetton i suoi valori, il suo impegno e il suo DNA sono sempre stati un fattore di ispirazione e di successo, anche in anni in cui la moda non aveva come obiettivo le campagne sociali e la sensibilizzazione verso l'inclusione e la diversità".

 

Qual è il nuovo messaggio delle vostre campagne?
"Chi fa moda manda anche un messaggio sociale, la nostra filosofia è comprare meno, comprare meglio. Il cuore della Benetton è un prodotto basico fatto di lana, lino, cotone, velluti, denim. Puntando sulla qualità, di capi che non si deformano e non perdono colore, non abbiamo paura di perdere fatturato. Un prodotto è sostenibile quando è duraturo. Guardando le proiezioni del fast fashion al 2040, credo che la normativa dovrà intervenire per limitare il consumo di materiali e prodotti che hanno un alto impatto ambientale".