In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

Corepla, il boom del riciclo della plastica

Il presidente del Consorzio, Giorgio Quagliuolo, spiega come l'Italia sia un'eccellenza mondiale dell'economia circolare: "In 25 anni la raccolta degli imballaggi nel nostro Paese è aumentata del 1.216 %"
2 minuti di lettura

Italia leader europea dell'economia circolare, ma la filiera si sente in pericolo per le norme allo studio in Europa. Con una quota dell'83,4% sul totale dei rifiuti speciali e urbani, il riciclo tricolore supera la Germania ferma al 70% e non ha paragoni rispetto alla media Ue del 53,8%. Dal Decreto Ronchi del 1997, l'Italia si è organizzata con il sistema Conai (Consorzio nazionale imballaggi) che raccoglie da produttori e utilizzatori di imballaggi il contributo finanziario per la raccolta differenziata, organizzata poi dai Comuni attraverso le aziende locali. Dei sette consorzi che compongono Conai, quello dedicato alla plastica (Corepla) ha da poco celebrato i 25 anni di attività.

G&B Festival 2023, investimenti e nuove regole su riduzione packaging e riuso

Giorgio Quagliuolo, presidente di Corepla, quali sono i risultati più significativi raggiunti?
"I risultati sono assolutamente positivi, in questi 25 anni la raccolta degli imballaggi in plastica è passata da 114.000 tonnellate a 1.500.000 tonnellate (+1.216%), ovvero da 1,9 kg a 25 kg pro capite. Per quanto riguarda il materiale avviato a riciclo, invece, l'Italia è passata da 228.000 tonnellate a oltre 1.050.000 tonnellate: un risultato brillante frutto di una rete capillare che vanta attualmente 31 impianti di selezione e 92 impianti di riciclo. Ma guardiamo anche al prossimo futuro puntando sulla tecnologia del riciclo chimico".

 

Confindustria critica la proposta di Regolamento della Commissione Ue sugli imballaggi. Il tema è favorire il riuso rispetto al riciclo. Cosa non va?
"Prediligere il riuso al riciclo, laddove il riuso ha un impatto ambientale non misurabile e una difficilissima implementazione, svaluterebbe tutta la filiera italiana del riciclo che è stata costruita in 25 anni di attività e che rappresenta un'eccellenza a livello mondiale".

 

Perché l'Italia avrebbe da perdere?
"Cambiando impostazione, non solo si rischia di dover ricominciare da capo, ma si eliminerebbe un elevato quantitativo di materie prime seconde dal mercato spingendo nuovamente sull'utilizzo di materie prime vergini".

 

La Ue ci pone obiettivi di raccolta e riciclo sempre più sfidanti, a partire da quelli relativi alle bottiglie in pet. Voi come vi state muovendo?
"Per aumentare l'intercettazione di questi imballaggi, abbiamo dato vita a una raccolta dedicata tramite ecocompattatori basata su un sistema di premialità che, integrata al modello di raccolta differenziata già consolidato, potrà rendere gli ambiziosi obiettivi europei alla portata della filiera".

 

È pur vero che non tutta la plastica può esser riciclata...
La plastica che attualmente non può essere avviata a riciclo può comunque essere impiegata per realizzare combustibile da rifiuto di alta qualità, da utilizzare nei cementifici sostituendo ben più inquinanti e costosi combustibili fossili come carbone o pet coke. Ma in Italia, purtroppo, il tasso di sostituzione calorica complessivo del comparto cementifero non supera il 20,9%, un dato molto lontano dalla media europea del 50%. Un'occasione persa per il nostro Paese che, proprio perché povero di materie prime, dovrebbe puntare su questo progresso prezioso anche in un'ottica di decarbonizzazione".