In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

Kpmg, essere sostenibili per competere

PierMario Barzaghi, responsabile sui temi sociali, etici e ambientali della multinazionale: "Per le imprese adottare i modelli ESG può essere determinante per la sopravvivenza"
2 minuti di lettura

Il nostro obiettivo è accompagnare i player del settore energetico nel percorso di decarbonizzazione e di transizione energetica. La sfida è quella di assistere i nostri clienti verso modelli di business e operativi che assicurino sostenibilità ambientale, l'accesso universale all'energia e la sicurezza energetica. Modelli che prevedano la centralità del cliente ai quali offrire prodotti e servizi energetici totalmente decarbonizzati, considerando tutte le emissioni generate durante il ciclo di vita". PierMario Barzaghi è Partner & Head of Sustainability di KPMG Italia, realtà presente in 143 Paesi del mondo, con 265mila professionisti, attiva a livello globale nei servizi alle imprese. Di recente è stato nominato membro del comitato degli esperti a supporto dell'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per fornire consulenza tecnica sugli standard di rendicontazione di sostenibilità a livello Ue. È docente di corsi di formazione in materia di sostenibilità, presso alcune università italiane (Università Cattolica del Sacro Cuore, SDA Bocconi, Università Tor Vergata di Roma, Università LIUC di Castellanza).

G&B Festival 2023, dal greenwashing a un vero percorso di sostenibilità nelle aziende

Quanto è aumentata la consapevolezza in termini di impatto ambientale da parte del mondo dell'impresa?
"Molto, ma è aumentata soprattutto nell'ultimo periodo. Così come è aumentata la consapevolezza della complessità delle questioni climatiche e dell'impegno necessario per raggiungere gli obiettivi. Sui risultati dell'impegno, singolo e condiviso, e degli effetti delle misure legate per esempio al Pnrr, occorre ragionare a lungo termine".

 

Quali sono, nel dettaglio, le linee d'azione più efficaci suggerite da KPMG?
"Il punto di partenza è la definizione di una chiara ESG strategy rispetto alla quale avviare un programma trasformativo volto a implementare un modello operativo green, adattivo e resiliente. L'evoluzione del business passa dalla trasformazione della struttura dei processi chiave: tecnologia e digitalizzazione, allocazione del capitale, strategie commerciali, open innovation, M&A integration, per chiudere con il più importante rappresentato dal capitale umano".

 

Sottolinea spesso che l'impatto sull'economia delle innovazioni green porta a una crescita: investire conviene anche da un punto di vista economico. Le aziende non si sentono "costrette" ad essere sostenibili?
"Esatto, per due ordini di motivi. Intanto perché il consumatore lo chiede e il mercato lo riconosce, così come l'investitore. Le iniziative green sono riconoscibili, purché siano concrete e non siano operazioni di puro marketing, legate dunque alla tentazione del greenwashing. Ma c'è poi un aspetto altrettanto importante: gli investimenti sull'ambiente hanno un risvolto sociale fondamentale, attraendo e trattenendo - grazie all'impulso alla ricerca - i talenti migliori. Ma non mancano i rischi".

 

Quali, per esempio?
"Le aziende devono raggiungere la consapevolezza che adottare i modelli ESG, riferendosi in particolare alla più grande piattaforma regolamentare di riferimento, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) della Ue, e in generale essere sostenibili e intraprendere un percorso di transizione energetica non è solo una questione di obbligo regolamentare. Poiché il mercato e gli stakeholder sono diventati sensibili rispetto a questi temi, la sostenibilità è un fattore competitivo, in grado di determinare la sopravvivenza stessa delle imprese sul mercato".