In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

L'Orèal, bellezza e sostenibilità vanno di pari passo

Il presidente e ad del gruppo di cosmetica Emmanuel Goulin racconta le politiche green: "Nelle nostre scelte aziendali affrontiamo il climate change, gestiamo l'acqua senza sprechi e preserviamo le foreste"
2 minuti di lettura

Bellezza e futuro sostenibile procedono di pari passo. Da questo assunto parte la prima campagna globale di L'Oréal legata alla strategia ESG. "'Creare la bellezza che muove il mondo' è il manifesto che guida le nostre azioni e racchiude i nostri valori - commenta Emmanuel Goulin, presidente e ad di L'Oréal Italia - oggi le persone scelgono i nostri prodotti non solo per la qualità ma anche perché si identificano nei nostri valori".

G&B Festival 2023, dal greenwashing a un vero percorso di sostenibilità nelle aziende

Nel 2020 avete lanciato L'Oréal For The Future con obiettivi al 2030. In che modo rappresenta un'evoluzione del precedente programma?
"Nel 2013 abbiamo lanciato il primo ambizioso programma di sviluppo sostenibile. Con L'Oréal For The Future, abbiamo voluto fare un ulteriore passo avanti coinvolgendo tutte le fasi del nostro processo, dall'ideazione, alla fase produttiva e fino a quella distributiva. Per esempio, entro il 2030 il 100% degli ingredienti di origine vegetale per le formule e i materiali per il packaging sarà tracciabile e proverrà da fonti sostenibili e il 100% della plastica utilizzata nei nostri packaging sarà ottenuto da fonti riciclate o bio-based".

 

La vostra politica prende in considerazione sia l'impatto sull'ambiente che quello sulle comunità più vulnerabili: in che modo?
"Il Gruppo ha stanziato 100 milioni di euro per soluzioni di impact investing dedicate alla rigenerazione degli ecosistemi e allo sviluppo dell'economia circolare, oltre a destinare 50 milioni a favore delle donne vulnerabili. Attraverso progetti social supportiamo le comunità svantaggiate. Lo facciamo per esempio con "Abuse is not Love" di YSL Beauty o con "Stand Up" di L'Oréal Paris".

 

L'Oréal è l'unica azienda al mondo ad aver ricevuto per il settimo anno consecutivo la tripla A dal Carbon Disclosure Project. Che rappresenta questo premio?
"Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento che ci spinge a impegnarci sempre di più e che vede il Gruppo L'Oréal riconosciuto tra i leader mondiali in termini di sostenibilità. La tripla 'A' fa riferimento ai nostri impegni per affrontare il cambiamento climatico, gestire l'acqua in modo sostenibile e preservare le foreste. Per esempio, dal 2005 abbiamo ridotto in termini assoluti le emissioni di CO2 dei nostri stabilimenti e centri di distribuzione. Oggi il 65% dei nostri siti è alimentato al 100% da energie rinnovabili, tra questi il nostro stabilimento di Settimo Torinese. Inoltre dal 2018 il sito produttivo è una waterloopfactory, ovvero consuma acqua solo come materia prima nei prodotti e non per altri usi. In questo modo vengono riutilizzati più di 40.000 m3 di acqua, pari a 80 piscine da 25 metri".

 

Come coinvolgete i consumatori in questo percorso di trasformazione sostenibile?
"Hanno un ruolo chiave ed è nostro compito informarli e aiutarli a compiere scelte di acquisto sostenibili. Per questo abbiamo lanciato Product Impact Labelling, un sistema di etichettatura che informa sull'impatto ambientale e sociale dei nostri prodotti. 'Dentro i nostri prodotti' è una piattaforma digitale che risponde alle domande più comuni dei consumatori relative agli ingredienti dei prodotti, con un approccio trasparente".